This dissertation examines the BIM modelling of a road project concerning the redevelopment of part of the provincial road SP 17 located in Gironico, district of Colverde, in the province of Como. The purpose of the thesis is to create a BIM analysis of the case study, focusing on each BIM dimension separately. In this paper the 7th dimension, related to the sustainability assessment, will not be studied due to the fact that it is not relevant to an infrastructural project. The fulcrum of the BIM project has been our collaboration, especially in the executive phase and in the construction site set-up stage. In this dissertation, the path that has been taken has been exposed in order to, through BIM technologies, demonstrate the different phases of the construction site set-up that render the collaboration possible. Future studies will be shown, following BIM’s philosophy, will also acquire value because the thesis is about a real case study and all the work that is done can support, manage and maintain all infrastructural phases, updating the project constantly.

Il presente elaborato tratta la modellizzazione BIM di un progetto stradale relativo alla riqualificazione di un tratto della strada provinciale SP 17 in corrispondenza di Gironico, frazione di Colverde, in provincia di Como. Con lo scopo di elaborare una rappresentazione BIM del caso di studio, si è seguito un percorso operativo al fine di poter sviluppare, in vari modi, tutte le dimensioni del BIM, ad esclusione di quella legata alla classe energetica, di ambito prettamente edilizio. Il punto focale della traduzione in BIM del progetto è stata la collaborazione, improntata in particolar modo alla fase esecutiva e di cantierizzazione. All’interno dell’elaborato si espone il percorso intrapreso per poter al meglio rappresentare tramite BIM ed in maniera immediata (spesso visiva) le fasi di cantierizzazione, facilitando in tal modo la collaborazione delle figure coinvolte. Al fine di rispettare la filosofia alla base del BIM, si sono ipotizzati degli sviluppi futuri del progetto BIM, ricordando che, trattandosi di un caso di studio reale, questo può supportare la fase di gestione e manutenzione del manufatto, a patto di essere correttamente e costantemente aggiornato.

Applicazione BIM alle fasi realizzative di infrastrutture stradali. Il caso studio di un'intersezione in Provincia di Como

GUGIATTI, ELENA;MIRABELLA, STEFANIA
2018/2019

Abstract

This dissertation examines the BIM modelling of a road project concerning the redevelopment of part of the provincial road SP 17 located in Gironico, district of Colverde, in the province of Como. The purpose of the thesis is to create a BIM analysis of the case study, focusing on each BIM dimension separately. In this paper the 7th dimension, related to the sustainability assessment, will not be studied due to the fact that it is not relevant to an infrastructural project. The fulcrum of the BIM project has been our collaboration, especially in the executive phase and in the construction site set-up stage. In this dissertation, the path that has been taken has been exposed in order to, through BIM technologies, demonstrate the different phases of the construction site set-up that render the collaboration possible. Future studies will be shown, following BIM’s philosophy, will also acquire value because the thesis is about a real case study and all the work that is done can support, manage and maintain all infrastructural phases, updating the project constantly.
REDAELLI, ROBERTO
ING I - Scuola di Ingegneria Civile, Ambientale e Territoriale
25-lug-2019
2018/2019
Il presente elaborato tratta la modellizzazione BIM di un progetto stradale relativo alla riqualificazione di un tratto della strada provinciale SP 17 in corrispondenza di Gironico, frazione di Colverde, in provincia di Como. Con lo scopo di elaborare una rappresentazione BIM del caso di studio, si è seguito un percorso operativo al fine di poter sviluppare, in vari modi, tutte le dimensioni del BIM, ad esclusione di quella legata alla classe energetica, di ambito prettamente edilizio. Il punto focale della traduzione in BIM del progetto è stata la collaborazione, improntata in particolar modo alla fase esecutiva e di cantierizzazione. All’interno dell’elaborato si espone il percorso intrapreso per poter al meglio rappresentare tramite BIM ed in maniera immediata (spesso visiva) le fasi di cantierizzazione, facilitando in tal modo la collaborazione delle figure coinvolte. Al fine di rispettare la filosofia alla base del BIM, si sono ipotizzati degli sviluppi futuri del progetto BIM, ricordando che, trattandosi di un caso di studio reale, questo può supportare la fase di gestione e manutenzione del manufatto, a patto di essere correttamente e costantemente aggiornato.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2019_07_Gugiatti_Mirabella.pdf

non accessibile

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 17.16 MB
Formato Adobe PDF
17.16 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/149408