The thesis concerns the planning of buildings, in equatorial climate, addressed to women and to child nutrition. The main project, Mulher, was developed after the direct experience of planning the small nutritional centre Papagaio, for a mission in Farim, where food is prepared for children in difficulty using only local raw ingredients.This project was achieved thanks to the collaboration with many professionals and missionaries. Understanding the reality of the mission in Farim was the starting point to realise which were the local necessities and which building to propose in the project. In the thesis we’ve analysed the condition of women in Guinea Bissau, particularly in Farim, which seems to be very unstable. The female population takes care of the majority of the agricultural works, it is committed to the sale of the products they’ve grown, usually to sustain the family and it trade sand and earth which are gathered and used in construction works. This trade takes place at roadside in poor hygienic conditions. This has led to the conception of Mulher, a centre where women have access to healthcare assistance, classrooms and laboratories to improve literacy, canteen, accommodations, and spaces to be taught handcraft and how to sell products. The facility is composed by small buildings separated one from another but connected by a big roof that creates inner courtyards and guarantees the comfort of the spaces.The project has the purpose of using local materials available in nature, so the structure chosen is made of bamboo, the walls are filled with raw earth and the roof is made of straw and dry leaves. To build the walls has been used a traditional constructive technology of the South America, known as Bahareque, which is already used in the Philippines and is now spreading across Africa. This technique combines raw earth’s heat performances with bamboo’s structural resistance. The upholstery made of straw is sustained by a bamboo frame which was possible to verify thanks to a process of reverse engineering applied on the project of Ian Ritchie for Arte Stella. This helped us to gather data and to gain a solid experience, allowing us to understand better how the bamboo frame is influenced by shape in the Mulher project. The thatch is sustained by a secondary roof frame which leans on bamboo reticular beams, arranged in correspondence of the buildings, while the overhang are sustained by structural shadings which are the result of the field experience: the planning and the construction of the zero pavilion at the labyrinth of Masone. Every binding between the bamboo canes has been made of hemp rope as the typical oriental binding, respecting as more as possible the choice of using natural materials. The mix between earth and bamboo and the complex shape of the building have led to interesting heat and structural results which have been evaluated during the architectural planning, thanks to studies and simulations. Finally the realisation of a 1:2 scale prototype of a corner, made possible thanks to the collaboration with the construction school of Lecco, has allowed us to go beyond the theorical aspect and to understand directly both the realisation complexity and the feasibility of the work.

La tesi riguarda la progettazione in clima equatoriale di edifici destinati alla donna e alla nutrizione infantile. Il progetto principale, Mulher, nasce dall'esperienza diretta della progettazione del piccolo centro nutrizionale Papagaio per la missione di Farim, dove ora, ad avvenuta costruzione, si preparano gli alimenti per i bambini in difficoltà sfruttando le materie prime locali. Questo progetto è stato realizzato grazie alla collaborazione con numerosi professionisti e missionari, conoscere la realtà della missione a Farim è stato uno spunto ed un ottimo punto di partenza per domandarsi quali fossero le necessità del luogo e quale tipo di edificio proporre come progetto di tesi. Si è approfondita la condizione della donna in Guinea Bissau, e in particolare a Farim, che risulta essere molto instabile. La popolazione femminile si occupa della maggior parte dei lavori agricoli, è dedita alla vendita dei prodotti da loro coltivati, solitamente per mantenere la famiglia, commercia la sabbia e la terra che viene raccolta faticosamente ed utilizzata nei lavori di costruzione. Questo commercio avviene ai bordi delle strade in condizioni igieniche molto scarse. Nasce così Mulher, un centro dove le donne hanno a disposizione locali di accoglienza medica, aule e laboratori per incentivare l’alfabetizzazione, mensa, alloggi, spazi per la formazione ai mestieri artigianali e vendita dei prodotti. Il complesso è composto da piccoli edifici separati l'uno dall'altro, uniti da una grande copertura che crea delle corti interne e garantisce il comfort negli ambienti. Il progetto si pone anche l'obiettivo di utilizzare materiali locali reperibili in natura, si sceglie quindi una struttura in bambù, tamponamenti in terra cruda e tetto in paglia e foglie secche. Per le murature viene utilizzata una tecnologia costruttiva tipica del sud America, denominata Bahareque, ormai nota nelle Filippine e che sta prendendo piede anche in Africa. Questa tecnica concilia le prestazioni termiche della terra cruda alla resistenza strutturale del bambù. La copertura in paglia è sostenuta da un graticcio in bambù che è stato possibile verificare grazie ad un processo di reverse engineering applicato sul progetto di Ian ritchie per Arte Sella. Questo ha permesso di avere dei dati e un'esperienza concreta che ci permettessero di comprendere al meglio il possibile comportamento del graticcio presente nel progetto Mulher. La copertura è sostenuta da un’orditura secondaria che poggia su travi reticolari in bambù, posizionate in corrispondenza degli edifici, mentre gli sbalzi vengono sorretti da frangisole strutturali che derivano da un’ulteriore esperienza sul campo: il progetto e la costruzione di Padiglione ZERO al Labirinto della Masone. Ogni legatura tra le canne di bambù è stata pensata in corda di canapa, come le tipiche legature tradizionali orientali, rispettando il più possibile la scelta dell'utilizzo di materiali naturali. La combinazione di terra e bambù e la complessa geometria dell'edificio hanno portato a risultati termici e strutturali interessanti, che sono stati valutati nel corso della progettazione architettonica tramite studi e simulazioni. Infine la realizzazione di un prototipo in scala 1: 2 di un angolo di parete, reso possibile grazie alla collaborazione con la scuola edile di Lecco, ci ha permesso di andare oltre l’aspetto teorico e comprendere per esperienza diretta sia le complessità realizzative che la costruibilità dell’opera.

Mulher. Progettazione in clima equatoriale di spazi comunitari destinati alla donna e alla nutrizione infantile in Guinea Bissau

ROSA, SERENA;MONTANELLI, CONSUELO
2018/2019

Abstract

The thesis concerns the planning of buildings, in equatorial climate, addressed to women and to child nutrition. The main project, Mulher, was developed after the direct experience of planning the small nutritional centre Papagaio, for a mission in Farim, where food is prepared for children in difficulty using only local raw ingredients.This project was achieved thanks to the collaboration with many professionals and missionaries. Understanding the reality of the mission in Farim was the starting point to realise which were the local necessities and which building to propose in the project. In the thesis we’ve analysed the condition of women in Guinea Bissau, particularly in Farim, which seems to be very unstable. The female population takes care of the majority of the agricultural works, it is committed to the sale of the products they’ve grown, usually to sustain the family and it trade sand and earth which are gathered and used in construction works. This trade takes place at roadside in poor hygienic conditions. This has led to the conception of Mulher, a centre where women have access to healthcare assistance, classrooms and laboratories to improve literacy, canteen, accommodations, and spaces to be taught handcraft and how to sell products. The facility is composed by small buildings separated one from another but connected by a big roof that creates inner courtyards and guarantees the comfort of the spaces.The project has the purpose of using local materials available in nature, so the structure chosen is made of bamboo, the walls are filled with raw earth and the roof is made of straw and dry leaves. To build the walls has been used a traditional constructive technology of the South America, known as Bahareque, which is already used in the Philippines and is now spreading across Africa. This technique combines raw earth’s heat performances with bamboo’s structural resistance. The upholstery made of straw is sustained by a bamboo frame which was possible to verify thanks to a process of reverse engineering applied on the project of Ian Ritchie for Arte Stella. This helped us to gather data and to gain a solid experience, allowing us to understand better how the bamboo frame is influenced by shape in the Mulher project. The thatch is sustained by a secondary roof frame which leans on bamboo reticular beams, arranged in correspondence of the buildings, while the overhang are sustained by structural shadings which are the result of the field experience: the planning and the construction of the zero pavilion at the labyrinth of Masone. Every binding between the bamboo canes has been made of hemp rope as the typical oriental binding, respecting as more as possible the choice of using natural materials. The mix between earth and bamboo and the complex shape of the building have led to interesting heat and structural results which have been evaluated during the architectural planning, thanks to studies and simulations. Finally the realisation of a 1:2 scale prototype of a corner, made possible thanks to the collaboration with the construction school of Lecco, has allowed us to go beyond the theorical aspect and to understand directly both the realisation complexity and the feasibility of the work.
CLOZZA, MARCO
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
26-lug-2019
2018/2019
La tesi riguarda la progettazione in clima equatoriale di edifici destinati alla donna e alla nutrizione infantile. Il progetto principale, Mulher, nasce dall'esperienza diretta della progettazione del piccolo centro nutrizionale Papagaio per la missione di Farim, dove ora, ad avvenuta costruzione, si preparano gli alimenti per i bambini in difficoltà sfruttando le materie prime locali. Questo progetto è stato realizzato grazie alla collaborazione con numerosi professionisti e missionari, conoscere la realtà della missione a Farim è stato uno spunto ed un ottimo punto di partenza per domandarsi quali fossero le necessità del luogo e quale tipo di edificio proporre come progetto di tesi. Si è approfondita la condizione della donna in Guinea Bissau, e in particolare a Farim, che risulta essere molto instabile. La popolazione femminile si occupa della maggior parte dei lavori agricoli, è dedita alla vendita dei prodotti da loro coltivati, solitamente per mantenere la famiglia, commercia la sabbia e la terra che viene raccolta faticosamente ed utilizzata nei lavori di costruzione. Questo commercio avviene ai bordi delle strade in condizioni igieniche molto scarse. Nasce così Mulher, un centro dove le donne hanno a disposizione locali di accoglienza medica, aule e laboratori per incentivare l’alfabetizzazione, mensa, alloggi, spazi per la formazione ai mestieri artigianali e vendita dei prodotti. Il complesso è composto da piccoli edifici separati l'uno dall'altro, uniti da una grande copertura che crea delle corti interne e garantisce il comfort negli ambienti. Il progetto si pone anche l'obiettivo di utilizzare materiali locali reperibili in natura, si sceglie quindi una struttura in bambù, tamponamenti in terra cruda e tetto in paglia e foglie secche. Per le murature viene utilizzata una tecnologia costruttiva tipica del sud America, denominata Bahareque, ormai nota nelle Filippine e che sta prendendo piede anche in Africa. Questa tecnica concilia le prestazioni termiche della terra cruda alla resistenza strutturale del bambù. La copertura in paglia è sostenuta da un graticcio in bambù che è stato possibile verificare grazie ad un processo di reverse engineering applicato sul progetto di Ian ritchie per Arte Sella. Questo ha permesso di avere dei dati e un'esperienza concreta che ci permettessero di comprendere al meglio il possibile comportamento del graticcio presente nel progetto Mulher. La copertura è sostenuta da un’orditura secondaria che poggia su travi reticolari in bambù, posizionate in corrispondenza degli edifici, mentre gli sbalzi vengono sorretti da frangisole strutturali che derivano da un’ulteriore esperienza sul campo: il progetto e la costruzione di Padiglione ZERO al Labirinto della Masone. Ogni legatura tra le canne di bambù è stata pensata in corda di canapa, come le tipiche legature tradizionali orientali, rispettando il più possibile la scelta dell'utilizzo di materiali naturali. La combinazione di terra e bambù e la complessa geometria dell'edificio hanno portato a risultati termici e strutturali interessanti, che sono stati valutati nel corso della progettazione architettonica tramite studi e simulazioni. Infine la realizzazione di un prototipo in scala 1: 2 di un angolo di parete, reso possibile grazie alla collaborazione con la scuola edile di Lecco, ci ha permesso di andare oltre l’aspetto teorico e comprendere per esperienza diretta sia le complessità realizzative che la costruibilità dell’opera.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
MULHER_Relazione finale_Montanelli_Rosa.pdf

solo utenti autorizzati dal 08/07/2020

Descrizione: Relazione
Dimensione 265.9 MB
Formato Adobe PDF
265.9 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
MULHER_Elaborati di progetto_Montanelli_Rosa.pdf

solo utenti autorizzati dal 08/07/2020

Descrizione: Tavole
Dimensione 459.92 MB
Formato Adobe PDF
459.92 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/149411