This Master thesis is the result of a real working experience carried out within the Smart Process Automation and Innovation office in Generali Italia and it is structured following the A3 Proposal framework. The aim of the project is the creation of a parametric policy for photovoltaic companies. This kind of product is completely different from the traditional analytical policies because it covers economic losses coming from adverse weather conditions instead of an asset loss. It is characterized by the use of weather-related parameters for which a threshold level is set, and the reaching of this value triggers the reimbursement for the relative incurred loss. In this case, a tailor-made parametric insurance to cover revenue losses due to adverse solar irradiance is created and its model also passes through a validation phase performed with the ANOVA (Analysis Of Variance) and regression analysis to check its robustness. The last part of the project regards the future steps for its actual implementation. First of all, the product must be presented to the client to engage him and obtain real field data to refine the model itself. Then, the final offer is proposed specifying the single annual premiums, while the needed documentation is drawn up. Moreover, a dashboard of KPIs is defined in order to check the project results in terms of time, additional revenues, product success and improvement of company’s image and customer satisfaction. The implementation of a parametric product allows to eliminate the non-value adding activities and speed up the entire reimbursement process. Beyond the enlargement of the product portfolio and benefits in terms of lead time and costs, this kind of policy allows to bypass the role of the external insurance assessor because the objectivity of damage assessment is guaranteed by the weather company, which provides data concerning irradiance and temperature. Moreover, the client is no more directly involved in the reimbursement process thanks to its check mechanism, which transmits a sense of constant care and protection for the client, increasing its satisfaction and improving the relationships with the insurance company.

Questa tesi è il risultato di una vera esperienza lavorativa effettuata nello Smart Process Automation and Innovation Office in Generali Italia. Il progetto, strutturato secondo la metodologia ‘A3 Proposal’, ha lo scopo di creare una nuova polizza assicurativa di tipo parametrico per aziende fotovoltaiche. Ciò che differenzia il prodotto parametrico dalle tradizionali polizze è la capacità di coprire perdite economiche derivanti da condizioni metereologiche avverse, invece di coprire danni a oggetti fisici. Infatti, il rimborso per la relativa perdita subita è innescato dal raggiungimento di una predefinita soglia di valore del parametro meteorologico monitorato, che è in questo caso l’irraggiamento. In seguito, per coprire perdite di ricavi dovute a scarso irraggiamento, si crea una polizza su misura basata su un modello che deve essere validato attraverso ANOVA (Analysis Of Variance) e un’analisi di regressione. L’ultima parte del progetto definisce le azioni future da effettuare per completare l’implementazione della polizza. Innanzitutto, il prodotto deve essere presentato al cliente per coinvolgerlo nel progetto e ottenere i dati necessari a perfezionare il modello. In seguito, viene redatta la documentazione necessaria e infine viene proposta l’offerta finale con il relativo premio. Inoltre, è stato definito un cruscotto di indicatori per monitorare i risultati raggiunti in termini di tempo, ricavi addizionali, successo di vendita e miglioramento della soddisfazione del cliente e dunque dell’immagine della compagnia. L’implementazione di questa polizza permette l’eliminazione di attività a non valore aggiunto e di velocizzare l’intero processo di rimborso. Inoltre, il ruolo del perito assicurativo non è più necessario perché l’oggettività della valutazione del danno è garantita dalla società meteorologica che fornisce dati relativi all'irraggiamento e alla temperatura. Il cliente non è più direttamente coinvolto nel processo di rimborso grazie al meccanismo di controllo, che trasmette un senso di costante cura e protezione e ne aumenta la soddisfazione, migliorando così i rapporti con l’azienda assicurativa.

Design and development of a parametric product in Generali Italia : a policy to protect photovoltaic companies

CEI, ALESSIA;MARCON, MARTINA
2018/2019

Abstract

This Master thesis is the result of a real working experience carried out within the Smart Process Automation and Innovation office in Generali Italia and it is structured following the A3 Proposal framework. The aim of the project is the creation of a parametric policy for photovoltaic companies. This kind of product is completely different from the traditional analytical policies because it covers economic losses coming from adverse weather conditions instead of an asset loss. It is characterized by the use of weather-related parameters for which a threshold level is set, and the reaching of this value triggers the reimbursement for the relative incurred loss. In this case, a tailor-made parametric insurance to cover revenue losses due to adverse solar irradiance is created and its model also passes through a validation phase performed with the ANOVA (Analysis Of Variance) and regression analysis to check its robustness. The last part of the project regards the future steps for its actual implementation. First of all, the product must be presented to the client to engage him and obtain real field data to refine the model itself. Then, the final offer is proposed specifying the single annual premiums, while the needed documentation is drawn up. Moreover, a dashboard of KPIs is defined in order to check the project results in terms of time, additional revenues, product success and improvement of company’s image and customer satisfaction. The implementation of a parametric product allows to eliminate the non-value adding activities and speed up the entire reimbursement process. Beyond the enlargement of the product portfolio and benefits in terms of lead time and costs, this kind of policy allows to bypass the role of the external insurance assessor because the objectivity of damage assessment is guaranteed by the weather company, which provides data concerning irradiance and temperature. Moreover, the client is no more directly involved in the reimbursement process thanks to its check mechanism, which transmits a sense of constant care and protection for the client, increasing its satisfaction and improving the relationships with the insurance company.
COSTA, FEDERICA
ING - Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
3-ott-2019
2018/2019
Questa tesi è il risultato di una vera esperienza lavorativa effettuata nello Smart Process Automation and Innovation Office in Generali Italia. Il progetto, strutturato secondo la metodologia ‘A3 Proposal’, ha lo scopo di creare una nuova polizza assicurativa di tipo parametrico per aziende fotovoltaiche. Ciò che differenzia il prodotto parametrico dalle tradizionali polizze è la capacità di coprire perdite economiche derivanti da condizioni metereologiche avverse, invece di coprire danni a oggetti fisici. Infatti, il rimborso per la relativa perdita subita è innescato dal raggiungimento di una predefinita soglia di valore del parametro meteorologico monitorato, che è in questo caso l’irraggiamento. In seguito, per coprire perdite di ricavi dovute a scarso irraggiamento, si crea una polizza su misura basata su un modello che deve essere validato attraverso ANOVA (Analysis Of Variance) e un’analisi di regressione. L’ultima parte del progetto definisce le azioni future da effettuare per completare l’implementazione della polizza. Innanzitutto, il prodotto deve essere presentato al cliente per coinvolgerlo nel progetto e ottenere i dati necessari a perfezionare il modello. In seguito, viene redatta la documentazione necessaria e infine viene proposta l’offerta finale con il relativo premio. Inoltre, è stato definito un cruscotto di indicatori per monitorare i risultati raggiunti in termini di tempo, ricavi addizionali, successo di vendita e miglioramento della soddisfazione del cliente e dunque dell’immagine della compagnia. L’implementazione di questa polizza permette l’eliminazione di attività a non valore aggiunto e di velocizzare l’intero processo di rimborso. Inoltre, il ruolo del perito assicurativo non è più necessario perché l’oggettività della valutazione del danno è garantita dalla società meteorologica che fornisce dati relativi all'irraggiamento e alla temperatura. Il cliente non è più direttamente coinvolto nel processo di rimborso grazie al meccanismo di controllo, che trasmette un senso di costante cura e protezione e ne aumenta la soddisfazione, migliorando così i rapporti con l’azienda assicurativa.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2019_10_Cei_Marcon.pdf

non accessibile

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 9.72 MB
Formato Adobe PDF
9.72 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/149604