Gender issues in the workplace have been raising lately. Quota for women in business leadership are becoming a “must have” and such dynamics generate questions about the extent to which gender really makes a difference in the workplace, where and when it makes sense promoting gender-related policies, and how much these policies improve people’s quality of work and life. This thesis intends to map the evolution of research around gender in the workplace, by merging two complementary perspectives: the organizational point of view, and the spatial point of view. The main aim of the study is to review the literature on the relation between gender and spatial planning and issues in organizations. The thesis includes a methodology along with an overview of the papers, their research methods, journal outlets and fields of study, authors’ backgrounds, geographical and industrial scope and the impact on the academic community for the reviewed literature of 45 papers. Then, the collected literature is systematized into a coherent conceptual framework that classifies papers depending on the decisions made by organizations in terms of spatial design of the work environment and their effects on individual level and environmental conditions. The review shows that the current masculine dominance in the organizations promotes the notion of ideal worker. Women find themselves undoing gender to fit the appropriate worker criteria, while being segregated in spatial arrangements of the organizations. It emerges that female workers are more likely to occupy open-plan offices, since they are common for a low-status worker. Women tend to find their belongings in these patriarchal organizational structures through space decoration. Moreover, they are more affected by environmental stimuli and find thermal and lighting conditions inadequate in these non-private spaces. With the increasing involvement of women in the workforce, the spaces should promote the gender equality through its architectural structure. Organizations should consider office spaces as processes, which can help to elevate the employee well-being, satisfaction, thus productivity. The trade-off between design investments and employee satisfaction, thus business profitability, is an important topic to be taken into consideration by the decision makers with the ongoing attention to the gender equality policies in the workforce.

Ultimamente sono emersi problemi di genere sul posto di lavoro. La quota per le donne nella leadership aziendale sta diventando un "must have" e tali dinamiche generano domande sulla misura in cui il genere fa davvero la differenza sul posto di lavoro, dove e quando ha senso promuovere politiche legate al genere e quanto queste politiche migliorano la qualità del lavoro e della vita delle persone. Questa tesi intende mappare l'evoluzione della ricerca sul genere nei luoghi di lavoro, unendo due prospettive complementari: il punto di vista organizzativo e il punto di vista spaziale. L'obiettivo principale dello studio è quello di rivedere la letteratura che affronta le differenze di genere per promuovere le pari opportunità, sia nell’ambito disciplinare dello studio delle organizzazioni che nell’ambito dell’architettura. La tesi analizza criticamente 45 articoli, mettendo a confronto i metodi di ricerca impiegati, i tipi di rivista, le discipline coinvolte nello studio, il background degli autori, la loro provenienza geografica e l'impatto sulla comunità scientifica. Quindi, la letteratura raccolta viene sistemata in un quadro concettuale coerente che classifica i contributi in base alle decisioni prese dalle organizzazioni in termini di progettazione spaziale dell'ambiente di lavoro e dei relativi effetti sull’individuo e sull’ambiente. La revisione mostra che l'attuale predominio maschile nelle organizzazioni promuove l'idea di “lavoratore ideale”. Le donne si trovano ad annullare il genere per adattarsi al criterio predefinito di “lavoratore”, e restano segregate in particolari layout spaziali nell’ufficio. Emerge che le lavoratrici hanno maggiori probabilità di occupare uffici open space, poiché sono più comuni per lavoratori di basso livello. Le donne tendono a ricreare un ambiente confortevole in queste strutture organizzative patriarcali attraverso la decorazione dello spazio. Inoltre, sono più colpite dagli stimoli ambientali e trovano spesso condizioni termiche e luminose inadeguate in questi spazi non privati. Con il crescente coinvolgimento delle donne nella forza lavoro, gli spazi dovrebbero promuovere la parità di genere attraverso la sua struttura architettonica. Le organizzazioni dovrebbero considerare gli spazi degli uffici come processi, che possono aiutare ad elevare il benessere dei dipendenti, la soddisfazione e quindi la produttività. Il compromesso tra investimenti nella progettazione e redditività delle imprese basato sulla soddisfazione dei dipendenti è un argomento importante che deve essere preso in considerazione dai decisori con la costante attenzione alle politiche di parità di genere nella forza lavoro.

Gender issues in the workplace : a literature review on space planning and organization studies

AYGAR, ZEYNEP
2018/2019

Abstract

Gender issues in the workplace have been raising lately. Quota for women in business leadership are becoming a “must have” and such dynamics generate questions about the extent to which gender really makes a difference in the workplace, where and when it makes sense promoting gender-related policies, and how much these policies improve people’s quality of work and life. This thesis intends to map the evolution of research around gender in the workplace, by merging two complementary perspectives: the organizational point of view, and the spatial point of view. The main aim of the study is to review the literature on the relation between gender and spatial planning and issues in organizations. The thesis includes a methodology along with an overview of the papers, their research methods, journal outlets and fields of study, authors’ backgrounds, geographical and industrial scope and the impact on the academic community for the reviewed literature of 45 papers. Then, the collected literature is systematized into a coherent conceptual framework that classifies papers depending on the decisions made by organizations in terms of spatial design of the work environment and their effects on individual level and environmental conditions. The review shows that the current masculine dominance in the organizations promotes the notion of ideal worker. Women find themselves undoing gender to fit the appropriate worker criteria, while being segregated in spatial arrangements of the organizations. It emerges that female workers are more likely to occupy open-plan offices, since they are common for a low-status worker. Women tend to find their belongings in these patriarchal organizational structures through space decoration. Moreover, they are more affected by environmental stimuli and find thermal and lighting conditions inadequate in these non-private spaces. With the increasing involvement of women in the workforce, the spaces should promote the gender equality through its architectural structure. Organizations should consider office spaces as processes, which can help to elevate the employee well-being, satisfaction, thus productivity. The trade-off between design investments and employee satisfaction, thus business profitability, is an important topic to be taken into consideration by the decision makers with the ongoing attention to the gender equality policies in the workforce.
TAGLIARO, CHIARA
ING - Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
3-ott-2019
2018/2019
Ultimamente sono emersi problemi di genere sul posto di lavoro. La quota per le donne nella leadership aziendale sta diventando un "must have" e tali dinamiche generano domande sulla misura in cui il genere fa davvero la differenza sul posto di lavoro, dove e quando ha senso promuovere politiche legate al genere e quanto queste politiche migliorano la qualità del lavoro e della vita delle persone. Questa tesi intende mappare l'evoluzione della ricerca sul genere nei luoghi di lavoro, unendo due prospettive complementari: il punto di vista organizzativo e il punto di vista spaziale. L'obiettivo principale dello studio è quello di rivedere la letteratura che affronta le differenze di genere per promuovere le pari opportunità, sia nell’ambito disciplinare dello studio delle organizzazioni che nell’ambito dell’architettura. La tesi analizza criticamente 45 articoli, mettendo a confronto i metodi di ricerca impiegati, i tipi di rivista, le discipline coinvolte nello studio, il background degli autori, la loro provenienza geografica e l'impatto sulla comunità scientifica. Quindi, la letteratura raccolta viene sistemata in un quadro concettuale coerente che classifica i contributi in base alle decisioni prese dalle organizzazioni in termini di progettazione spaziale dell'ambiente di lavoro e dei relativi effetti sull’individuo e sull’ambiente. La revisione mostra che l'attuale predominio maschile nelle organizzazioni promuove l'idea di “lavoratore ideale”. Le donne si trovano ad annullare il genere per adattarsi al criterio predefinito di “lavoratore”, e restano segregate in particolari layout spaziali nell’ufficio. Emerge che le lavoratrici hanno maggiori probabilità di occupare uffici open space, poiché sono più comuni per lavoratori di basso livello. Le donne tendono a ricreare un ambiente confortevole in queste strutture organizzative patriarcali attraverso la decorazione dello spazio. Inoltre, sono più colpite dagli stimoli ambientali e trovano spesso condizioni termiche e luminose inadeguate in questi spazi non privati. Con il crescente coinvolgimento delle donne nella forza lavoro, gli spazi dovrebbero promuovere la parità di genere attraverso la sua struttura architettonica. Le organizzazioni dovrebbero considerare gli spazi degli uffici come processi, che possono aiutare ad elevare il benessere dei dipendenti, la soddisfazione e quindi la produttività. Il compromesso tra investimenti nella progettazione e redditività delle imprese basato sulla soddisfazione dei dipendenti è un argomento importante che deve essere preso in considerazione dai decisori con la costante attenzione alle politiche di parità di genere nella forza lavoro.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2019_10_Aygar.pdf

solo utenti autorizzati dal 18/09/2020

Descrizione: Thesis text file
Dimensione 1.33 MB
Formato Adobe PDF
1.33 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/149617