This study aims at analyzing the variables characterizing the initiatives building up a Local Content strategy and its outcomes, with the objective of identifying the best practices for an oil company operating in a specific country. Local Content refers to the contribution that the value added of a sector may bring to the rest of the economy. Governments impose investments in Local Content, namely in domestic goods, services and workforce, to foster the growth of their economy; firms, on the other side, by supporting the development of the socio-economic layer of the hosting nation, improve their efficiency, reducing costs and expanding their products demand. Starting from the current literature available, a conceptual framework, integrating both country and corporate perspective was developed, to analyze Local Content strategies. The same framework was then applied to ten oil and gas projects carried out by five international oil companies (IOCs) and two national ones (NOCs), in five Latin America nations. From the empirical analysis conducted, interesting results emerge. First of all, it is highlighted that strategies aimed at streghtening local supply chain, R&D and education, improve the contractual power and reduce corporate operational risk. On the contrary, initiatives aimed at boosting local manufacturing and employment only have reliever effects on risks. Not surprisingly, the study confirms that the most efficient private companies are also the ones investing the most in long term oriented Local Content strategies. Also proactivity with respect to national legislation is a significant element when formulating a corporate strategy. Proactive initiatives not only are differential in highly competitive countries, but they also improve the achieved outcomes.

Questo studio si propone di analizzare le variabili che caratterizzano le iniziative di una strategia aziendale di Local Content ed i suoi risultati, con l’obiettivo di individuare le soluzioni più adeguate per un’impresa petrolifera in un determinato contesto-paese. Con il termine Local Content si intende il contributo che il valore creato in un settore può portare al resto dell’economia. I governi impongono investimenti in Local Content, ovvero in beni, servizi e manodopera locale, per supportare la crescita della propria economia; le aziende, d’altro canto, supportando lo sviluppo del tessuto socioeconomico del territorio ospitante, migliorano la propria efficienza, riducendo i costi e ampliando la domanda dei propri prodotti. A partire dalla letteratura disponibile in materia è stato sviluppato un modello concettuale per analizzare le strategie di Local Content, che includesse sia il contesto Paese che quello aziendale. Tale modello è stato poi applicato a dieci progetti protroliferi di cinque imprese internazionali (IOC) e due nazionali (NOC), in cinque paesi dell’America Latina. Dall’analisi empirica emergono interessanti risultati. In primo luogo, risulta che le strategie volte a rafforzare la supply chain, la ricerca e sviluppo e l’istruzione locale, migliorano il potere contrattuale e riducono il rischio operativo delle imprese. Al contrario, le iniziative che prevedono unicamente contratti di approvvigionamento o l’impiego di manodopera locale hanno solo effetti mitigatori sui rischi. Comprensibilmente, lo studio conferma che le aziende private più efficienti sono le stesse che investono maggiormente in iniziative di Local Content orientate al lungo termine. Anche la proattività risulta essere un elemento importante nella formulazione della strategia aziendale. Iniziative proattive rispetto alla legislazione del paese ospite, non solo sono necessarie per operare in contesti caratterizzati da alta competitività, ma permettono anche di ottenere risultati migliori.

A framework for corporate local content strategies in oil & gas projects : evidences from Latin America

TIBERI, VALERIA;POZZOLI, LORENZO
2018/2019

Abstract

This study aims at analyzing the variables characterizing the initiatives building up a Local Content strategy and its outcomes, with the objective of identifying the best practices for an oil company operating in a specific country. Local Content refers to the contribution that the value added of a sector may bring to the rest of the economy. Governments impose investments in Local Content, namely in domestic goods, services and workforce, to foster the growth of their economy; firms, on the other side, by supporting the development of the socio-economic layer of the hosting nation, improve their efficiency, reducing costs and expanding their products demand. Starting from the current literature available, a conceptual framework, integrating both country and corporate perspective was developed, to analyze Local Content strategies. The same framework was then applied to ten oil and gas projects carried out by five international oil companies (IOCs) and two national ones (NOCs), in five Latin America nations. From the empirical analysis conducted, interesting results emerge. First of all, it is highlighted that strategies aimed at streghtening local supply chain, R&D and education, improve the contractual power and reduce corporate operational risk. On the contrary, initiatives aimed at boosting local manufacturing and employment only have reliever effects on risks. Not surprisingly, the study confirms that the most efficient private companies are also the ones investing the most in long term oriented Local Content strategies. Also proactivity with respect to national legislation is a significant element when formulating a corporate strategy. Proactive initiatives not only are differential in highly competitive countries, but they also improve the achieved outcomes.
ARENA, MARIKA
ING - Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
3-ott-2019
2018/2019
Questo studio si propone di analizzare le variabili che caratterizzano le iniziative di una strategia aziendale di Local Content ed i suoi risultati, con l’obiettivo di individuare le soluzioni più adeguate per un’impresa petrolifera in un determinato contesto-paese. Con il termine Local Content si intende il contributo che il valore creato in un settore può portare al resto dell’economia. I governi impongono investimenti in Local Content, ovvero in beni, servizi e manodopera locale, per supportare la crescita della propria economia; le aziende, d’altro canto, supportando lo sviluppo del tessuto socioeconomico del territorio ospitante, migliorano la propria efficienza, riducendo i costi e ampliando la domanda dei propri prodotti. A partire dalla letteratura disponibile in materia è stato sviluppato un modello concettuale per analizzare le strategie di Local Content, che includesse sia il contesto Paese che quello aziendale. Tale modello è stato poi applicato a dieci progetti protroliferi di cinque imprese internazionali (IOC) e due nazionali (NOC), in cinque paesi dell’America Latina. Dall’analisi empirica emergono interessanti risultati. In primo luogo, risulta che le strategie volte a rafforzare la supply chain, la ricerca e sviluppo e l’istruzione locale, migliorano il potere contrattuale e riducono il rischio operativo delle imprese. Al contrario, le iniziative che prevedono unicamente contratti di approvvigionamento o l’impiego di manodopera locale hanno solo effetti mitigatori sui rischi. Comprensibilmente, lo studio conferma che le aziende private più efficienti sono le stesse che investono maggiormente in iniziative di Local Content orientate al lungo termine. Anche la proattività risulta essere un elemento importante nella formulazione della strategia aziendale. Iniziative proattive rispetto alla legislazione del paese ospite, non solo sono necessarie per operare in contesti caratterizzati da alta competitività, ma permettono anche di ottenere risultati migliori.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2019_10_Pozzoli_Tiberi.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 3.15 MB
Formato Adobe PDF
3.15 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/149621