New Silk Road is the expression coined by the press to tell the ambitious plan of the Chinese government, known as the Belt and Road Initiative (BRI), born with the aim of financing, with over 1.000 billion dollars, various infrastructural investments in almost every corner of the planet. In light of this initiative, and considering the continuous economic growth of China, as well as the extraordinary diffusion of Internet technologies and therefore of export models in the B2c channel based on online sales, the present thesis aims to provide the Italian exporters a tool that can help them take advantage of the opportunities created by the synergy of these macro-trends. In particular, the general objective of the present master thesis is twofold. First, it wish to propose a complete and cohesive framework with respect to the possibilities available in terms of distribution to China, also and above all, in the light of the BIS; second, to provide Italian companies with a valid tool that can help them in the decision-making process with respect to such strategic choices.

Nuova via della Seta è l’espressione coniata dalla stampa per raccontare l’ambizioso piano del governo cinese, noto come Belt and Road Initiative (BRI), nato con l’obiettivo di finanziare, con oltre 1.000 miliardi di dollari, diversi investimenti infrastrutturali in quasi ogni angolo del pianeta. Alla luce di questa iniziativa, e considerando la continua crescita economica della Cina, così come la straordinaria diffusione di tecnologie Internet e quindi di modelli di esportazione nel canale B2c basati sulla vendita online, il presente lavoro di tesi si pone l’obiettivo di fornire agli esportatori italiani uno strumento che possa aiutarli a sfruttare le opportunità create dalla sinergia di questi macro-trend. In particolare, la presente tesi si pone il duplice obiettivo di proporre un quadro completo e coeso rispetto alle possibilità disponibili in termini di distribuzione verso la Cina, anche e soprattutto, alla luce della BRI, nonché di fornire alle aziende italiane un valido strumento che possa aiutarle nel processo decisionale rispetto a scelte strategiche di questo tipo.

Cross-border e-commerce to greater China in light of the belt and road initiative : logistics channels analysis and comparison

CARUSI, MARGHERITA
2018/2019

Abstract

New Silk Road is the expression coined by the press to tell the ambitious plan of the Chinese government, known as the Belt and Road Initiative (BRI), born with the aim of financing, with over 1.000 billion dollars, various infrastructural investments in almost every corner of the planet. In light of this initiative, and considering the continuous economic growth of China, as well as the extraordinary diffusion of Internet technologies and therefore of export models in the B2c channel based on online sales, the present thesis aims to provide the Italian exporters a tool that can help them take advantage of the opportunities created by the synergy of these macro-trends. In particular, the general objective of the present master thesis is twofold. First, it wish to propose a complete and cohesive framework with respect to the possibilities available in terms of distribution to China, also and above all, in the light of the BIS; second, to provide Italian companies with a valid tool that can help them in the decision-making process with respect to such strategic choices.
Dott.ssa Maria Giuffrida
ING - Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
3-ott-2019
2018/2019
Nuova via della Seta è l’espressione coniata dalla stampa per raccontare l’ambizioso piano del governo cinese, noto come Belt and Road Initiative (BRI), nato con l’obiettivo di finanziare, con oltre 1.000 miliardi di dollari, diversi investimenti infrastrutturali in quasi ogni angolo del pianeta. Alla luce di questa iniziativa, e considerando la continua crescita economica della Cina, così come la straordinaria diffusione di tecnologie Internet e quindi di modelli di esportazione nel canale B2c basati sulla vendita online, il presente lavoro di tesi si pone l’obiettivo di fornire agli esportatori italiani uno strumento che possa aiutarli a sfruttare le opportunità create dalla sinergia di questi macro-trend. In particolare, la presente tesi si pone il duplice obiettivo di proporre un quadro completo e coeso rispetto alle possibilità disponibili in termini di distribuzione verso la Cina, anche e soprattutto, alla luce della BRI, nonché di fornire alle aziende italiane un valido strumento che possa aiutarle nel processo decisionale rispetto a scelte strategiche di questo tipo.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2019_10_Carusi.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Dimensione 11.09 MB
Formato Adobe PDF
11.09 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/149631