This thesis presents a case study based on a grounded model, it is hence a qualitative research. The company, Moleskine, is an interesting example because it has built its competitive advantage on a cultural heritage and created a connection with its customer base, providing tools for the self-empowerment of the individuals. Starting from Moleskine's case, since the company has been impacted by several radical events -such as private equity fund acquisition, listing and delisting, this analysis shows how identity reacts and changes during the years and presents two mechanisms that allow to create continuity and coherence of organizational soft aspects. Framing flexibility and authenticity represent useful tools to connect the original identity of the organizationwith the present and future.

Questa tesi è una ricerca qualitativa; presenta un caso di studio utilizzando un grounded model. L'azienda, Moleskine, è un interessante esempio poichè ha costruito il suo vantaggio competitivo su un heritage culturale e ha creato una connessione con la sua base di clienti fornendo strumenti di auto-realizzazione agli individui. Partendo dall'esperienza di Moleskine che ha vissuto vari eventi radicali- tra cui l'acquisizione da un fondo di private equity, la quotazione in borsa e l'uscita, questa analisi mostra come l'identità aziendale reagisce e cambia durante gli anni e presenta due meccanismi che permettono di creare continuità e coerenza tra gli aspetti organizzativi "soft". La flessibilità nel framing e l'autenticità rappresentano utili strumenti per collegare l'identità originaria dell'azienda con il presente e il futuro.

Identity dynamics and radical strategic change : a longitudinal case study and grounded model

BOSCATO, SARA
2018/2019

Abstract

This thesis presents a case study based on a grounded model, it is hence a qualitative research. The company, Moleskine, is an interesting example because it has built its competitive advantage on a cultural heritage and created a connection with its customer base, providing tools for the self-empowerment of the individuals. Starting from Moleskine's case, since the company has been impacted by several radical events -such as private equity fund acquisition, listing and delisting, this analysis shows how identity reacts and changes during the years and presents two mechanisms that allow to create continuity and coherence of organizational soft aspects. Framing flexibility and authenticity represent useful tools to connect the original identity of the organizationwith the present and future.
MANELLI, LUCA
ING - Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
3-ott-2019
2018/2019
Questa tesi è una ricerca qualitativa; presenta un caso di studio utilizzando un grounded model. L'azienda, Moleskine, è un interessante esempio poichè ha costruito il suo vantaggio competitivo su un heritage culturale e ha creato una connessione con la sua base di clienti fornendo strumenti di auto-realizzazione agli individui. Partendo dall'esperienza di Moleskine che ha vissuto vari eventi radicali- tra cui l'acquisizione da un fondo di private equity, la quotazione in borsa e l'uscita, questa analisi mostra come l'identità aziendale reagisce e cambia durante gli anni e presenta due meccanismi che permettono di creare continuità e coerenza tra gli aspetti organizzativi "soft". La flessibilità nel framing e l'autenticità rappresentano utili strumenti per collegare l'identità originaria dell'azienda con il presente e il futuro.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2019_10_Boscato_02.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Archivio Dati
Dimensione 224.27 kB
Formato Adobe PDF
224.27 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
2019_10_Boscato_01.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 3.95 MB
Formato Adobe PDF
3.95 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/149654