Looking at the internal territories, the ambivalence between literary topos and inhabited physical place, remains a critical point. Labro, a small hilltop village in Sabina, is a good example of this duplicity: it has in fact preserved its image and its character, but it is affected by the same phenomena of progressive abandonment recorded in many similar villages. Life in Labro fluctuates periodically: during the summer, the village is inhabited by visitors and tourists, in winter there are about twenty residents left. This seasonal polarisation is so drastic because the village does not offer any services that support the life of both those who reside permanently, and those who stop during the summer season. From a survey on the structure and functioning of the surrounding territory, it is evident that the presence of services in different villages builds a relationship of interdependence between a town and another. In this sense, the new General Plan of Labro, proposing to add residential buildings in five vacant lots, does not seem to capture the potential role of these spaces in a broader perspective. The project interprets the design new buildings as an opportunity to structure a composite program, responding to the already existing dynamics. The strategy identifies two areas of intervention: the first is a clearing at the foot of the village, now used as a municipal parking lot, where there is the bus stop, the second consists of the five lots indicated by the General Plan.
The different scale between the two areas determines a different intensity of the program: within the walls, the interventions are geared towards the life within Labro, while outside the walls and more related to the infrastructure, a new sports building is confronted with living in the network of villages. Reflecting on the fascinating architecture of the village and recognising its unity and homogeneity as founding values, the meaning of the new buildings is found in their ambiguous camouflage. If the overall image of the village is preserved from afar, each intervention develops its own character, linked to its role and its relationship with the surrounding buildings, with the landscape.

Nel rivolgere uno sguardo progettuale ai territori interni, l’ambivalenza tra topos letterario e luogo fisico abitato rimane un punto critico. Labro, un borgo nell’alta Sabina, rappresenta bene tale duplicità: conserva immutati la sua immagine e il suo carattere, ma è interessato da fenomeni di progressivo abbandono che si registrano in molti centri ad esso affini. La vita a Labro oscilla periodicamente: durante l’estate, il borgo è abitato da visitatori e turisti, d’inverno vi restano circa venti residenti. Tale polarizzazione stagionale è così drastica perché il borgo non offre servizi in grado di supportare la vita sia di chi vi risiede stabilmente, sia di chi vi sosta occasionalmente. Un’indagine sulla struttura e sul funzionamento del territorio circostante, evidenzia infatti come la presenza dei servizi nei diversi borghi costruisca un rapporto di interdipendenza tra un centro abitato e un altro. In questo senso, il nuovo Piano Regolatore di Labro, con la proposta di inserire altra residenza in cinque lotti all’interno delle mura, non coglie il potenziale ruolo di questi spazi in un’ottica più ampia. Il progetto interpreta la possibilità di costruire nuovi edifici per strutturare un programma composito, rispondendo alle dinamiche già in atto sul territorio. Si individuano due aree di intervento: la prima è una radura ai piedi del borgo, oggi utilizzata come parcheggio comunale, dove è presente la fermata del bus, la seconda è costituita dai cinque lotti indicati dal Piano Regolatore.
Il salto di scala tra i due ambiti determina una diversa intensità del programma: entro le mura, gli interventi si misurano con la dimensione dell’abitare il borgo; fuori le mura e più legato all’infrastruttura, un nuovo edificio sportivo si confronta con l’abitare la rete. Riflettendo sull’architettura del borgo e riconoscendone l’unitarietà e l’omogeneità come valori fondativi, il significato della nuova costruzione sta nel suo rapporto di ambiguo mimetismo. Se da lontano l’immagine complessiva del borgo viene conservata, da vicino ciascun intervento sviluppa ogni volta un proprio carattere, legato al suo ruolo e al suo rapporto con gli edifici circostanti, con il paesaggio.

Le stagioni del paesaggio. Un progetto per Labro

RIGO, JOSEPH;NOBILI VITELLESCHI, PIETRO
2018/2019

Abstract

Looking at the internal territories, the ambivalence between literary topos and inhabited physical place, remains a critical point. Labro, a small hilltop village in Sabina, is a good example of this duplicity: it has in fact preserved its image and its character, but it is affected by the same phenomena of progressive abandonment recorded in many similar villages. Life in Labro fluctuates periodically: during the summer, the village is inhabited by visitors and tourists, in winter there are about twenty residents left. This seasonal polarisation is so drastic because the village does not offer any services that support the life of both those who reside permanently, and those who stop during the summer season. From a survey on the structure and functioning of the surrounding territory, it is evident that the presence of services in different villages builds a relationship of interdependence between a town and another. In this sense, the new General Plan of Labro, proposing to add residential buildings in five vacant lots, does not seem to capture the potential role of these spaces in a broader perspective. The project interprets the design new buildings as an opportunity to structure a composite program, responding to the already existing dynamics. The strategy identifies two areas of intervention: the first is a clearing at the foot of the village, now used as a municipal parking lot, where there is the bus stop, the second consists of the five lots indicated by the General Plan.
The different scale between the two areas determines a different intensity of the program: within the walls, the interventions are geared towards the life within Labro, while outside the walls and more related to the infrastructure, a new sports building is confronted with living in the network of villages. Reflecting on the fascinating architecture of the village and recognising its unity and homogeneity as founding values, the meaning of the new buildings is found in their ambiguous camouflage. If the overall image of the village is preserved from afar, each intervention develops its own character, linked to its role and its relationship with the surrounding buildings, with the landscape.
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
3-ott-2019
2018/2019
Nel rivolgere uno sguardo progettuale ai territori interni, l’ambivalenza tra topos letterario e luogo fisico abitato rimane un punto critico. Labro, un borgo nell’alta Sabina, rappresenta bene tale duplicità: conserva immutati la sua immagine e il suo carattere, ma è interessato da fenomeni di progressivo abbandono che si registrano in molti centri ad esso affini. La vita a Labro oscilla periodicamente: durante l’estate, il borgo è abitato da visitatori e turisti, d’inverno vi restano circa venti residenti. Tale polarizzazione stagionale è così drastica perché il borgo non offre servizi in grado di supportare la vita sia di chi vi risiede stabilmente, sia di chi vi sosta occasionalmente. Un’indagine sulla struttura e sul funzionamento del territorio circostante, evidenzia infatti come la presenza dei servizi nei diversi borghi costruisca un rapporto di interdipendenza tra un centro abitato e un altro. In questo senso, il nuovo Piano Regolatore di Labro, con la proposta di inserire altra residenza in cinque lotti all’interno delle mura, non coglie il potenziale ruolo di questi spazi in un’ottica più ampia. Il progetto interpreta la possibilità di costruire nuovi edifici per strutturare un programma composito, rispondendo alle dinamiche già in atto sul territorio. Si individuano due aree di intervento: la prima è una radura ai piedi del borgo, oggi utilizzata come parcheggio comunale, dove è presente la fermata del bus, la seconda è costituita dai cinque lotti indicati dal Piano Regolatore.
Il salto di scala tra i due ambiti determina una diversa intensità del programma: entro le mura, gli interventi si misurano con la dimensione dell’abitare il borgo; fuori le mura e più legato all’infrastruttura, un nuovo edificio sportivo si confronta con l’abitare la rete. Riflettendo sull’architettura del borgo e riconoscendone l’unitarietà e l’omogeneità come valori fondativi, il significato della nuova costruzione sta nel suo rapporto di ambiguo mimetismo. Se da lontano l’immagine complessiva del borgo viene conservata, da vicino ciascun intervento sviluppa ogni volta un proprio carattere, legato al suo ruolo e al suo rapporto con gli edifici circostanti, con il paesaggio.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2019_10_Nobili Vitelleschi_Rigo_01.pdf

non accessibile

Descrizione: Indice book e abstract
Dimensione 190.05 kB
Formato Adobe PDF
190.05 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2019_10_Nobili Vitelleschi_Rigo_02.pdf

non accessibile

Descrizione: Sintesi progetto
Dimensione 74.94 MB
Formato Adobe PDF
74.94 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/149663