The area analyzed, having Piazzale Corvetto as its fulcrum, the proximity to the South Agricultural Park and the historical center of the city, located in the South-East part of Milan, inside the NIL number 35, with an identity from the point of historical, social, urban and architectural view. Considered a "neighborhood in the neighborhood" because it was once composed of three districts, Mazzini (formerly Queen Elena district), Omero and Montemartini, integrated by their remarkable historical value from an architectural point of view, lives in a situation of the periphery. The study of opportunities, criticalities, threats and potential through the S.W.O.T. Analysis has highlighted the fact that internally to the so-called "diamond", both from a settlement, infrastructure, environmental and socio-economic point of view, there are significant deficiencies that make the area subject to regeneration from the point of view of public space. A qualitative evaluation was then carried out, ex-ante and ex-post project, to give a qualitative measure to the environmental aspect. This preliminary assessment is a support for the decision-making phase by organizing and summarizing complex information such as those that characterize the environmental quality of public and private space. This is a technique capable of simultaneously taking into account a multiplicity of aspects specific to the problem being faced, bringing out the opportunities and criticalities of the place. The environmental quality of the public and private space was analyzed considering four criteria: soil shading and permeability factors; aesthetic and usable quality of public and private green areas; aesthetic and usable quality of public and private flooring; visual permeability and physical accessibility. These were assigned a score of 0 (low), 1 (medium), 2 (high), based on their quality, within a 30x30 meter grid that divides the study area into pixels of the same size. Following the assignment of the scores and the use of the QGIS program, it was possible, by aggregating the various criteria and their corresponding weighted maps, to obtain a total aggregation map. The latter allowed the identification of the most critical points within the diamond and the choice of the project area that fell in the vicinity of Piazzale Ferrara, characterized by the presence of the covered municipal market (building of which the PGT plans to demolish it) because of its poor state of preservation) and the four courts belonging to the buildings that overlook it. The project, therefore, aims at transforming Piazzale Ferrara as the main attraction of the whole "diamond", with the construction of a new building around which the system of "widespread squares" rises in the courtyards. The courts are given a new identity to make them attractive and cohesive points for the entire neighborhood. There are four themes dealt with in them including sport; game; work; show.

L’area presa in analisi, avente come fulcro piazzale Corvetto, la vicinanza al Parco Agricolo Sud e al centro storico della città, localizzabile nella parte Sud-Est di Milano, all’interno del NIL numero 35, possiede una sua identità dal punto di vista storico, sociale, urbanistico ed architettonico. Considerato un “quartiere nel quartiere” perché composto a sua volta da tre quartieri, Mazzini (ex quartiere regina Elena), Omero e Montemartini, dotati di una loro notevole valenza storica dal punto di vista architettonico, vive però in una situazione di periferia disagiata. Lo studio delle opportunità, criticità, minacce e potenzialità tramite la S.W.O.T. Analysis ha evidenziato il fatto che internamente al così detto “diamante”, sia dal punto di vista insediativo, infrastrutturale, ambientale e socioeconomico, ci siano delle carenze notevoli tali da rendere l’area soggetto per una rigenerazione dal punto di vista dello spazio pubblico. E’ stata svolta poi una valutazione qualitativa, ex ante ed ex post progetto, per dare una misura qualitativa all’aspetto ambientale. Questa valutazione propedeutica risulta essere un supporto per la fase decisionale organizzando e sintetizzando informazioni complesse come quelle che caratterizzano la qualità ambientale dello spazio pubblico e privato. Si tratta di una tecnica in grado di tener conto contemporaneamente di una molteplicità di aspetti propri del problema che si sta affrontando, facendo emergere le opportunità e criticità del luogo. La qualità ambientale dello spazio pubblico e privato è stata analizzata considerando quattro criteri: fattori di ombreggiamento e permeabilità del suolo; qualità estetica e fruitiva del verde pubblico e privato; qualità estetica e fruitiva della pavimentazione pubblica e privata; permeabilità visiva ed accessibilità fisica. A questi è stato attribuito un punteggio 0 (low), 1 (medium), 2 (high), in base alla loro qualità, all’interno di una griglia 30x30 metri che divide l’area di studio in pixel della stessa dimensione. In seguito all’assegnazione dei punteggi e all’utilizzo del programma QGIS è stato possibile, aggregando i diversi criteri e le loro corrispettive mappe pesate, ottenere una mappa di aggregazione totale. Quest’ultima ha permesso l’identificazione dei punti maggiormente critici all’interno del diamante e la scelta dell’area di progetto ricaduta in prossimità di Piazzale Ferrara, caratterizzato dalla presenza del mercato comunale coperto (edificio del quale il PGT ne prevede l’abbattimento a causa del suo cattivo stato di conservazione) e delle quattro corti appartenenti agli edifici che si affacciano su esso. Il progetto punta dunque alla trasformazione di Piazzale Ferrara come principale polo attrattivo di tutto il “diamante”, con la realizzazione di un edifico ex novo attorno al quale sorge, all’interno delle corti, il sistema di “piazze diffuse”. Alle corti viene assegnata una nuova identità per renderle punti attrattivi e di coesione per l’intero quartiere. Sono quattro le tematiche affrontate al loro interno tra cui: lo sport; il gioco; il lavoro; lo spettacolo.

4+1. Quattro piazze più una. Rigenerazione urbana del quartiere Mazzini attraverso un sistema di piazze diffuse

CELLINA, NICOLO';VENCO, GIULIA
2018/2019

Abstract

The area analyzed, having Piazzale Corvetto as its fulcrum, the proximity to the South Agricultural Park and the historical center of the city, located in the South-East part of Milan, inside the NIL number 35, with an identity from the point of historical, social, urban and architectural view. Considered a "neighborhood in the neighborhood" because it was once composed of three districts, Mazzini (formerly Queen Elena district), Omero and Montemartini, integrated by their remarkable historical value from an architectural point of view, lives in a situation of the periphery. The study of opportunities, criticalities, threats and potential through the S.W.O.T. Analysis has highlighted the fact that internally to the so-called "diamond", both from a settlement, infrastructure, environmental and socio-economic point of view, there are significant deficiencies that make the area subject to regeneration from the point of view of public space. A qualitative evaluation was then carried out, ex-ante and ex-post project, to give a qualitative measure to the environmental aspect. This preliminary assessment is a support for the decision-making phase by organizing and summarizing complex information such as those that characterize the environmental quality of public and private space. This is a technique capable of simultaneously taking into account a multiplicity of aspects specific to the problem being faced, bringing out the opportunities and criticalities of the place. The environmental quality of the public and private space was analyzed considering four criteria: soil shading and permeability factors; aesthetic and usable quality of public and private green areas; aesthetic and usable quality of public and private flooring; visual permeability and physical accessibility. These were assigned a score of 0 (low), 1 (medium), 2 (high), based on their quality, within a 30x30 meter grid that divides the study area into pixels of the same size. Following the assignment of the scores and the use of the QGIS program, it was possible, by aggregating the various criteria and their corresponding weighted maps, to obtain a total aggregation map. The latter allowed the identification of the most critical points within the diamond and the choice of the project area that fell in the vicinity of Piazzale Ferrara, characterized by the presence of the covered municipal market (building of which the PGT plans to demolish it) because of its poor state of preservation) and the four courts belonging to the buildings that overlook it. The project, therefore, aims at transforming Piazzale Ferrara as the main attraction of the whole "diamond", with the construction of a new building around which the system of "widespread squares" rises in the courtyards. The courts are given a new identity to make them attractive and cohesive points for the entire neighborhood. There are four themes dealt with in them including sport; game; work; show.
ORSINI, FILIPPO
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
3-ott-2019
2018/2019
L’area presa in analisi, avente come fulcro piazzale Corvetto, la vicinanza al Parco Agricolo Sud e al centro storico della città, localizzabile nella parte Sud-Est di Milano, all’interno del NIL numero 35, possiede una sua identità dal punto di vista storico, sociale, urbanistico ed architettonico. Considerato un “quartiere nel quartiere” perché composto a sua volta da tre quartieri, Mazzini (ex quartiere regina Elena), Omero e Montemartini, dotati di una loro notevole valenza storica dal punto di vista architettonico, vive però in una situazione di periferia disagiata. Lo studio delle opportunità, criticità, minacce e potenzialità tramite la S.W.O.T. Analysis ha evidenziato il fatto che internamente al così detto “diamante”, sia dal punto di vista insediativo, infrastrutturale, ambientale e socioeconomico, ci siano delle carenze notevoli tali da rendere l’area soggetto per una rigenerazione dal punto di vista dello spazio pubblico. E’ stata svolta poi una valutazione qualitativa, ex ante ed ex post progetto, per dare una misura qualitativa all’aspetto ambientale. Questa valutazione propedeutica risulta essere un supporto per la fase decisionale organizzando e sintetizzando informazioni complesse come quelle che caratterizzano la qualità ambientale dello spazio pubblico e privato. Si tratta di una tecnica in grado di tener conto contemporaneamente di una molteplicità di aspetti propri del problema che si sta affrontando, facendo emergere le opportunità e criticità del luogo. La qualità ambientale dello spazio pubblico e privato è stata analizzata considerando quattro criteri: fattori di ombreggiamento e permeabilità del suolo; qualità estetica e fruitiva del verde pubblico e privato; qualità estetica e fruitiva della pavimentazione pubblica e privata; permeabilità visiva ed accessibilità fisica. A questi è stato attribuito un punteggio 0 (low), 1 (medium), 2 (high), in base alla loro qualità, all’interno di una griglia 30x30 metri che divide l’area di studio in pixel della stessa dimensione. In seguito all’assegnazione dei punteggi e all’utilizzo del programma QGIS è stato possibile, aggregando i diversi criteri e le loro corrispettive mappe pesate, ottenere una mappa di aggregazione totale. Quest’ultima ha permesso l’identificazione dei punti maggiormente critici all’interno del diamante e la scelta dell’area di progetto ricaduta in prossimità di Piazzale Ferrara, caratterizzato dalla presenza del mercato comunale coperto (edificio del quale il PGT ne prevede l’abbattimento a causa del suo cattivo stato di conservazione) e delle quattro corti appartenenti agli edifici che si affacciano su esso. Il progetto punta dunque alla trasformazione di Piazzale Ferrara come principale polo attrattivo di tutto il “diamante”, con la realizzazione di un edifico ex novo attorno al quale sorge, all’interno delle corti, il sistema di “piazze diffuse”. Alle corti viene assegnata una nuova identità per renderle punti attrattivi e di coesione per l’intero quartiere. Sono quattro le tematiche affrontate al loro interno tra cui: lo sport; il gioco; il lavoro; lo spettacolo.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
Book Tesi.pdf

non accessibile

Descrizione: Rigenerazione urbana del quartiere Mazzini, Milano.
Dimensione 67.88 MB
Formato Adobe PDF
67.88 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
T.01.C - Concept.pdf

non accessibile

Descrizione: Concept
Dimensione 10.01 MB
Formato Adobe PDF
10.01 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
T.02.A - Analisi SWOT e Multicriteria.pdf

non accessibile

Descrizione: Analisi 1
Dimensione 10.01 MB
Formato Adobe PDF
10.01 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
T.03.A - Analisi e Masterplan.pdf

non accessibile

Descrizione: Masterplan
Dimensione 5.82 MB
Formato Adobe PDF
5.82 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
T.04.P - Piazza 1 _ Lo spettacolo.pdf

non accessibile

Descrizione: Piazza 1
Dimensione 1.12 MB
Formato Adobe PDF
1.12 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
T.05.P - Piazza 2 _ Lo spettacolo.pdf

non accessibile

Descrizione: Piazza 1
Dimensione 7.65 MB
Formato Adobe PDF
7.65 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
T.06.P - Piazza 2 _ Il Lavoro.pdf

non accessibile

Descrizione: piazza 2
Dimensione 1.06 MB
Formato Adobe PDF
1.06 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
T.07.P - Piazza 2 _ Il Lavoro.pdf

non accessibile

Descrizione: piazza 2
Dimensione 11.77 MB
Formato Adobe PDF
11.77 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
T.08.P - Piazza 3 _ Il Gioco.pdf

non accessibile

Descrizione: Piazza 3
Dimensione 1.33 MB
Formato Adobe PDF
1.33 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
T.09.P - Piazza 3 _ Il Gioco.pdf

non accessibile

Descrizione: Piazza 3
Dimensione 3.69 MB
Formato Adobe PDF
3.69 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
T.10.P - Piazza 4 _ Lo Sport.pdf

non accessibile

Descrizione: Piazza 4
Dimensione 1.04 MB
Formato Adobe PDF
1.04 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
T.11.P - Piazza 4 _ Lo Sport.pdf

non accessibile

Descrizione: Piazza 4
Dimensione 1.32 MB
Formato Adobe PDF
1.32 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
T.12.P - Piazza 4 _ Lo Sport.pdf

non accessibile

Descrizione: Piazza 4
Dimensione 8.49 MB
Formato Adobe PDF
8.49 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
T.13.P - Piazza 5 _ Il Mercato.pdf

non accessibile

Descrizione: Mercato
Dimensione 1 MB
Formato Adobe PDF
1 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
T.14.P - Piazza 5 _ Il Mercato.pdf

non accessibile

Descrizione: Mercato
Dimensione 980.2 kB
Formato Adobe PDF
980.2 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
T.15.P - Piazza 5 _ Il Mercato.pdf

non accessibile

Descrizione: Mercato
Dimensione 3.1 MB
Formato Adobe PDF
3.1 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
T.16.P - Piazza 5 _ Il Mercato.pdf

non accessibile

Descrizione: Mercato
Dimensione 6 MB
Formato Adobe PDF
6 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
T.17.P - Piazza 5 _ Il Mercato.pdf

non accessibile

Descrizione: Mercato
Dimensione 20.18 MB
Formato Adobe PDF
20.18 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
T.18.A - Valutazione benefici progetto.pdf

non accessibile

Descrizione: Valutazione finale
Dimensione 604.47 kB
Formato Adobe PDF
604.47 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/149758