The design research, which deals with the issue of redevelopment of public space, is placed at the end of the experience of the thesis laboratory "Resilient Urban Regeneration", coordinated by prof. Elena Mussinelli, prof. Alessandra Oppio and prof. Filippo Orsini, connected speaker and co-speakers of the paper. It takes the form of a further deepening of the design elaborations developed in the Laboratory, starting from the prediction of the value of the cultural heritage of the public space, understood as an organic set of cultural and landscape assets introduced as an identity value of the local context and of the strategies for development. An approach that is based on the fact that the enhancement of the heritage cannot preclude from the social, economic and cultural framework, with a view to managing and improving the process of protection, design, use and management. Public space finds a precise location within the national legislative framework, as a cultural asset "testimony having the value of civilization", which possesses precise identical characters that must be preserved and valued. The 2011 UNESCO Recommendation also specifies the need to critically use it, "to recognize its dynamic character, promote its social and functional diversity, improve acquisition and sustainability in order to preserve the quality of the human environment". In continuity with the critical approach of the Laboratory, the reflection on the operational modalities of the resilient intervention in the public space was concentrated in the production of a project proposal inserted in the context of the south-east quadrant of Milan, already a theater of life urban regeneration projects, such as the Prada and Symbiosis Foundation, where further future transformation figures are attested, such as Porta Romana and Rogoredo stations. The objects of the project was identified among the strategic ones included within the urban regeneration actions of the Milanese suburbs. It is located within the municipality 4, part of the south-east quadrant of Milan, in particular in the Local Identity Core (NIL) Lodi-Corvetto. In this quadrant coexist functional, infrastructural, morphological and typological peculiarities and a rich architectural and environmental heritage, determined by the development modalities of this part of the city and witnessed by a plurality of settlement expansion interventions, still clearly identifiable today, and by the presence of the South Milan Agricultural Park. The portion of the city in question, in fact, is located in a middle position between inhomogeneous urban parts from the point of view of settlement. The consolidated city, located to the west and north of Piazzale Corvetto, is mainly built following the plans Beruto (1884-1889), Pavia-Masera (1912) and Albertini (1934) and is based on a regular pattern of axes, avenues and squares in continuity with the historic city. The area to the south-east of the square, which has developed consistently since the second post-war period, has a smaller settlement density, with a prevalence of open building interventions along the north-south axis. These processes of historical formation have also settled in the urban quadrant a vast set of permanences that testify to the coexistence of different functions (productive, residential and infrastructural), which however have also determined an important erosion of the pre-existing agricultural fabric. In particular, a first peculiarity of the quadrant concerns the consistent industrial heritage that was concentrated there from the end of the 19th century and then in the post-war period, of which many artefacts remain, in part disused or underused, others still active. Of considerable importance is also the economic and popular residential settlement system that characterizes the southern portion of Piazzale Corvetto. We refer to the large ICP complex Regina Elena, built between 1925 and 1928, and to the construction of the districts Gabrio Rosa (1951), Omero (1951-1962), Barzoni (1953) and Gamboloita (1949-1952). Southeast of these major projects is the area of Porto di Mare, characterized by the absence of an identifiable founding principle, the result of the uncontrolled erosion of the agricultural fabric mentioned above by illegal settlements, and the failure to implement the urbanization project by the city administration. Finally, of considerable importance, to crown these interventions, in 1990 the South Milan Agricultural Park was established, which marks the boundary of the city towards the south and is a source of significant environmental benefits. Within the Mazzini district, organized in four trapezoidal blocks that link to the Pavia Masera plain mesh, and a specific area of the project, four main nodes are identified, connected by three routes. To the north, we find Piazzale Corvetto, the infrastructural hub of NIL Lodi-Corvetto, both the site of incoming vehicle flows exiting the city and of public mobility. To the west is Piazzale Ferrara which houses the municipal covered market and on which a redevelopment project is planned, also with the construction of a university residence of the Polytechnic of Milan. To the south there is the unresolved node of the interface between Viale Omero and the South Agricultural Park. Finally, in the center, the center of the Mazzini district, is Piazza Gabriele Rosa, which is configured not only as a large roundabout, but also as an important public space , containing some trees with monumental value. These areas are connected through a system of auctions or large urban avenues. Via Martini, characterized by the presence of extensive lateral pedestrian areas and large trees, connects Piazzale Corvetto with Piazza Gabriele Rosa. Via Mompiani, which is set up as a street mainly used for parking and which hosts the weekly outdoor market, connects piazzale Ferrara with piazza Gabriele Rosa. Finally Viale Omero, a direct continuation south of Via Martini, a large tree-lined boulevard characterized by the presence of a central pedestrian parterre that connects Piazza Gabriele Rosa and the South Agricultural Park. From the study of the intervention area and the analysis of the Plan of Government of the Territory “Milan 2030” critical points have emerged that concern different areas. The infrastructural system - with reference to piazzale Corvetto and piazza Gabriele Rosa - characterized by the stratification of local roads, supra-municipal roads and infrastructures for soft mobility, generates various problems regarding the management of vehicle traffic, with significant impacts on environmental comfort. The disorganized settlement system of Porto di Mare, in a state of severe degradation, penalizes the attractiveness of the surrounding areas. Public spaces within the Mazzini district are fragmented and of poor fruiting quality, because they are often improperly occupied by parked vehicles. The central boulevard of Viale Omero is an exception, with interesting features mainly related to soft mobility. The areas of aggregation, such as piazza Gabriele Rosa, the municipal market of piazza Ferrara currently in disuse and the small public parks that stand on viale Omero, are not very usable, also because they are not adequately equipped nor manned and often the scene of degradation linked to the small organized crime. Starting from these evaluations, and considering the results of the analyzes, the project has defined two main lines of action for the redevelopment of public space: • Horizontal connection plans (roads, floors, sidewalks, etc.), which include all the elements on which the user passes through the space; • Urban scenes (buildings, their openings, etc.), which outline the image of the city and urban space; • Urban voids (voids between buildings, non-built areas, etc.), which complete the image of the city and describe its depth in space; • Urban surface equipment (lighting fixtures, signaling system, elements for waste collection, pilings, etc.) aimed at making the public space functional and usable; • Aerial urban equipment (electrical cables, motive power of public transport, lighting fixtures, advertising banners); • Green components (green areas, trees, hedges). Secondly, it is assumed that the fundamental assumption of the public character of space is that it is usable and accessible to all6 for the performance of multiple individual and collective activities. Urban space can therefore be used for: • crossing through pedestrian and / or cycle paths; • stops and / or refreshments; • play and recreational activities; • sports and outdoor training; • waiting for public transport; • traffic of private vehicles or means of public transport; • parking in own or improper parking areas; • entry to neighboring buildings; • socialization • events and exhibitions • markets The objective of raising the ecosystem quality of the urban environment, suggested the adoption of Nature Based Solutions (NBS) measures, which concern solutions linked to the mitigation of greenhouse gas emissions, the implementation of green areas and shading (where necessary) , and the introduction of a sustainable meteoric water cycle. In the context of improving the ecosystem quality of the urban environment, the project has paid particular attention to these areas: • The environmental comfort of the public space (mitigation of the heat islands, management of the sustainable water cycle in the urban environment); • Tree planting, which consists of the implementation of the existing green • Bio-retention basins to promote the sustainable cycle of rainwater.

La ricerca progettuale, che affronta il tema della riqualificazione dello spazio pubblico, si colloca al termine dell’esperienza del Laboratorio di tesi “Rigenerazione Urbana Resiliente”, coordinato dalla prof.ssa Elena Mussinelli, dalla prof.ssa Alessandra Oppio e dal prof. Filippo Orsini, rispettivamente relatore e co-relatori dell’elaborato. Essa si configura come ulteriore approfondimento delle elaborazioni progettuali sviluppate nel Laboratorio, a partire dalla consapevolezza del valore di patrimonio culturale dello spazio pubblico, inteso come insieme organico di beni culturali e paesaggistici riconosciuto come valore identitario del contesto locale e risorsa strategica per lo sviluppo. Un approccio che si fonda sul fatto che la valorizzazione del patrimonio non può precludere dal quadro sociale, economico e culturale, in un’ottica di management e miglioramento del processo di tutela, progetto, fruizione e gestione. Lo spazio pubblico, trova una collocazione precisa all’interno del quadro legislativo nazionale, in quanto bene culturale “testimonianza avente valore di civiltà”, che possiede precisi caratteri identitari che dovrebbero essere preservati e valorizzati. Anche la Raccomandazione UNESCO del 2011, specifica la necessità di operare criticamente su di esso, “per riconoscerne il carattere dinamico, promuoverne la diversità sociale e funzionale, migliorarne l’uso produttivo e sostenibile al fine di preservare la qualità dell’ambiente umano”. In continuità con l’approccio critico del Laboratorio, la riflessione sulle modalità operative di intervento resiliente sullo spazio pubblico si è concentrata nella produzione di una proposta progettuale inserita nel contesto del quadrante sud est di Milano, già teatro di vivaci progetti di rigenerazione urbana, quali Fondazione Prada e Symbiosis, dove si attestano anche ulterioriambiti di futura trasformazione, quali gli scali di Porta Romana e di Rogoredo. L’ambito di progetto è stato individuato tra quelli strategici inseriti all’interno delle azioni di rigenerazione urbana delle periferie milanesi. Esso si colloca all’interno del municipio 4, parte del quadrante sud-est di Milano, in particolare nel Nucleo di Identità Locale (NIL) Lodi-Corvetto. In questo quadrante convivono peculiarità funzionali, infrastrutturali, morfo-tipologiche e un ricco patrimonio sia architettonico che ambientale, determinate dalle modalità di sviluppo di questa parte di città e testimoniate da una pluralità di interventi di espansione insediativa, ancora oggi chiaramente individuabili, e dalla presenza del Parco agricolo sud Milano. La porzione di città in esame, si colloca infatti in una posizione mediana tra parti urbane disomogenee dal punto di vista insediativo. La città consolidata, sita a ovest e a nord di piazzale Corvetto, è realizzata principalmente a seguito dei piani Beruto (1884-1889), Pavia- Masera (1912) e Albertini (1934) e si basa su un disegno regolare di assi, viali e piazze in continuità con la città storica. La zona a sud est del piazzale, sviluppatasi in modo consistente a partire dal secondo dopoguerra, presenta una densità insediativa minore, con una prevalenza di interventi di edilizia aperta lungo l'asse nord-sud. Questi processi di formazione storica inoltre hanno sedimentato nel quadrante urbano un vasto insieme di permanenze che testimoniano la coesistenza di diverse funzioni (produttive, residenziali e infrastrutturali), le quali tuttavia hanno anche determinato un’importante erosione del tessuto agricolo pre-esistente. In particolare una prima peculiarità del quadrante riguarda il consistente patrimonio industriale che vi si è concentrato a partire dalla fine dell’800 e poi nel dopoguerra e del quale permangono tutt’oggi molti manufatti in parte dismessi o sottoutilizzati, altri ancora attivi. Di notevole importanza è anche il sistema degli insediamenti di edilizia residenziale economica e popolare che caratterizza la porzione a sud di piazzale Corvetto. Ci si riferisce al grande complesso ICP Regina Elena, realizzato tra il 1925 e il 1928, e alla realizzazione dei quartieri Gabrio Rosa (1951), Omero (1951-1962), Barzoni (1953) e Gamboloita (1949-1952). A sud est di questi grandi interventi, si colloca l’area di Porto di Mare, caratterizzata dall’assenza di un principio fondativo identificabile, risultato dell’incontrollata erosione del tessuto agricolo sopra citata da parte di insediamenti abusivi, e dal fallimento della messa in atto del progetto di urbanizzazione da parte dell’amministrazione cittadina. Infine di notevole importanza, a coronamento di questi interventi, nel 1990 è stato istituito l’ente Parco Agricolo Sud Milano, che segna il confine della città verso sud ed è fonte di sensibili benefici ambientali. All’interno del quartiere Mazzini, organizzato in quattro isolati trapezoidali che si agganciano alle maglie del piano Pavia Masera, e ambito specifico dell’intervento progettuale, si individuano quattro nodi principali connessi tra loro da tre vie. A nord si individua piazzale Corvetto, perno infrastrutturale del NIL Lodi-Corvetto, sede sia dei flussi veicolari in entrata uscita dalla città, sia snodo della mobilità pubblica. A ovest si trova piazzale Ferrara che ospita il mercato coperto comunale e su cui è previsto un progetto di riqualificazione, anche con la realizzazione di una residenza universitaria del Politecnico di Milano. A sud si attesta il nodo non risolto dell’interfaccia tra viale Omero e il Parco Agricolo Sud. Infine al centro, perno del quartiere Mazzini, si trova piazza Gabriele Rosa che si configura non solo come una grande rotatoria, ma anche come importante spazio pubblico, contenente alcuni alberi con valenza monumentale. Questi ambiti sono connessi tramite un sistema di aste ovvero grandi viali urbani. Via Martini, caratterizzata dalla presenza di estesi spazi pedonali laterali e da alberature di grandi dimensioni, connette piazzale Corvetto con piazza Gabriele Rosa. Via Mompiani, che si configura come una via prevalentemente adibita alla sosta e che ospita il mercato settimanale all’aperto, mette in connessione piazzale Ferrara con piazza Gabriele Rosa. Infine viale Omero, diretta prosecuzione verso sud di via Martini, un grande boulevard alberato caratterizzato dalla presenza di un parterre centrale pedonale che mette in connessione piazza Gabriele Rosa e il Parco Agricolo Sud. Dallo studio dell’area di intervento e dall’analisi del Piano di Governo del Territorio “Milano 2030” sono emerse delle criticità che riguardano diversi ambiti. Il sistema infrastrutturale - con riferimento a piazzale Corvetto e piazza Gabriele Rosa – caratterizzato dalla stratificazione di viabilità locale, sovracomunale e infrastrutture per la mobilità dolce, genera diverse problematiche sul fronte della gestione dei flussi veicolari, con significativi impatti sul comfort ambientale. Il sistema insediativo disorganizzato di Porto di Mare, in stato di forte degrado, penalizza l’attrattività delle zone limitrofe. Gli spazi pubblici all’interno del quartiere Mazzini sono frammentati e di scarsa qualità fruitiva, perché spesso occupati impropriamente dai veicoli in sosta. Fa eccezione il boulevard centrale di viale Omero, che presenta interessanti caratteristiche legate principalmente alla mobilità dolce. Le aree di aggregazione, come piazza Gabriele Rosa, il mercato comunale di piazza Ferrara attualmente in disuso e i piccoli parchi pubblici che si attestano su viale Omero, sono poco fruibili, anche perchè non adeguatamente attrezzati nè presidiati e spesso teatro di episodi di degrado legati alla piccola criminalità organizzata. A partire da queste valutazioni, e considerando gli esiti delle analisi, il progetto ha definito due principali linee di azione per la riqualificazione dello spazio pubblico: • I piani di connessione orizzontale (strade, pavimentazioni, marciapiedi, etc. ), che comprendono tutti gli elementi su cui il fruitore attraversa lo spazio; • Le quinte urbane (gli edifici, le loro aperture, etc.), che delineano l’immagine della città e dello spazio urbano; • I vuoti urbani (vuoti tra edifici, aree non edificate, etc.), che completano l’immagine della città e ne descrivono la profondità nello spazio; • L’attrezzamento urbano di superficie (corpi illuminanti, sistema di segnalamento, elementi per la raccolta dei rifiuti, palificazioni, etc.) volto a rendere lo spazio pubblico funzionale e utilizzabile; • L’attrezzamento urbano aereo (cavi elettrici, sistema di forza motrice dei mezzi pubblici, corpi illuminanti, banner pubblicitari); • Le componenti verdi (aree verdi, alberature, siepi). In secondo luogo si assume che il presupposto fondamentale del carattere pubblico dello spazio è che esso sia fruibile e accessibile a tutti6 per lo svolgimento di molteplici attività individuali e collettive. Lo spazio urbano può dunque essere utilizzato per: • attraversamento tramite percorsi pedonali e/o ciclabili; • soste e/o ristoro; • gioco e attività ricreative; • sport e allenamento all’aperto; • attesa dei mezzi pubblici; • traffico di veicoli privati o mezzi di trasporto pubblico; • parcheggio in aree di sosta proprie o improprie; • ingresso ad edifici limitrofi; • socializzazione • eventi e manifestazioni • mercati L'obiettivo di innalzare la qualità ecosistemica dell’ambiente urbano, ha suggerito di adottare misure Nature Based Solutions (NBS), che riguardano soluzioni legate alla mitigazione delle emissioni di gas serra, all’implementazione del verde e dell’ombreggiamento (ove necessario), e all’introduzione del ciclo sostenibile delle acque meteoriche. Nell’ambito del miglioramento della qualità ecosistemica dell’ambiente urbano il progetto ha rivolto particolare attenzione a questi ambiti: • Il comfort ambientale dello spazio pubblico (mitigazione delle isole di calore, gestione del ciclo sostenibile dell’acqua in ambiente urbano); • Il Tree planting, che consiste nell'implementazione del verde esistente • I bacini di bio ritenzione per favorire il ciclo sostenibile delle acque meteoriche.

Rigenerazione urbana resiliente. Il caso dell’asta di Viale Omero

POZZI, PIETRO EMANUELE
2018/2019

Abstract

The design research, which deals with the issue of redevelopment of public space, is placed at the end of the experience of the thesis laboratory "Resilient Urban Regeneration", coordinated by prof. Elena Mussinelli, prof. Alessandra Oppio and prof. Filippo Orsini, connected speaker and co-speakers of the paper. It takes the form of a further deepening of the design elaborations developed in the Laboratory, starting from the prediction of the value of the cultural heritage of the public space, understood as an organic set of cultural and landscape assets introduced as an identity value of the local context and of the strategies for development. An approach that is based on the fact that the enhancement of the heritage cannot preclude from the social, economic and cultural framework, with a view to managing and improving the process of protection, design, use and management. Public space finds a precise location within the national legislative framework, as a cultural asset "testimony having the value of civilization", which possesses precise identical characters that must be preserved and valued. The 2011 UNESCO Recommendation also specifies the need to critically use it, "to recognize its dynamic character, promote its social and functional diversity, improve acquisition and sustainability in order to preserve the quality of the human environment". In continuity with the critical approach of the Laboratory, the reflection on the operational modalities of the resilient intervention in the public space was concentrated in the production of a project proposal inserted in the context of the south-east quadrant of Milan, already a theater of life urban regeneration projects, such as the Prada and Symbiosis Foundation, where further future transformation figures are attested, such as Porta Romana and Rogoredo stations. The objects of the project was identified among the strategic ones included within the urban regeneration actions of the Milanese suburbs. It is located within the municipality 4, part of the south-east quadrant of Milan, in particular in the Local Identity Core (NIL) Lodi-Corvetto. In this quadrant coexist functional, infrastructural, morphological and typological peculiarities and a rich architectural and environmental heritage, determined by the development modalities of this part of the city and witnessed by a plurality of settlement expansion interventions, still clearly identifiable today, and by the presence of the South Milan Agricultural Park. The portion of the city in question, in fact, is located in a middle position between inhomogeneous urban parts from the point of view of settlement. The consolidated city, located to the west and north of Piazzale Corvetto, is mainly built following the plans Beruto (1884-1889), Pavia-Masera (1912) and Albertini (1934) and is based on a regular pattern of axes, avenues and squares in continuity with the historic city. The area to the south-east of the square, which has developed consistently since the second post-war period, has a smaller settlement density, with a prevalence of open building interventions along the north-south axis. These processes of historical formation have also settled in the urban quadrant a vast set of permanences that testify to the coexistence of different functions (productive, residential and infrastructural), which however have also determined an important erosion of the pre-existing agricultural fabric. In particular, a first peculiarity of the quadrant concerns the consistent industrial heritage that was concentrated there from the end of the 19th century and then in the post-war period, of which many artefacts remain, in part disused or underused, others still active. Of considerable importance is also the economic and popular residential settlement system that characterizes the southern portion of Piazzale Corvetto. We refer to the large ICP complex Regina Elena, built between 1925 and 1928, and to the construction of the districts Gabrio Rosa (1951), Omero (1951-1962), Barzoni (1953) and Gamboloita (1949-1952). Southeast of these major projects is the area of Porto di Mare, characterized by the absence of an identifiable founding principle, the result of the uncontrolled erosion of the agricultural fabric mentioned above by illegal settlements, and the failure to implement the urbanization project by the city administration. Finally, of considerable importance, to crown these interventions, in 1990 the South Milan Agricultural Park was established, which marks the boundary of the city towards the south and is a source of significant environmental benefits. Within the Mazzini district, organized in four trapezoidal blocks that link to the Pavia Masera plain mesh, and a specific area of the project, four main nodes are identified, connected by three routes. To the north, we find Piazzale Corvetto, the infrastructural hub of NIL Lodi-Corvetto, both the site of incoming vehicle flows exiting the city and of public mobility. To the west is Piazzale Ferrara which houses the municipal covered market and on which a redevelopment project is planned, also with the construction of a university residence of the Polytechnic of Milan. To the south there is the unresolved node of the interface between Viale Omero and the South Agricultural Park. Finally, in the center, the center of the Mazzini district, is Piazza Gabriele Rosa, which is configured not only as a large roundabout, but also as an important public space , containing some trees with monumental value. These areas are connected through a system of auctions or large urban avenues. Via Martini, characterized by the presence of extensive lateral pedestrian areas and large trees, connects Piazzale Corvetto with Piazza Gabriele Rosa. Via Mompiani, which is set up as a street mainly used for parking and which hosts the weekly outdoor market, connects piazzale Ferrara with piazza Gabriele Rosa. Finally Viale Omero, a direct continuation south of Via Martini, a large tree-lined boulevard characterized by the presence of a central pedestrian parterre that connects Piazza Gabriele Rosa and the South Agricultural Park. From the study of the intervention area and the analysis of the Plan of Government of the Territory “Milan 2030” critical points have emerged that concern different areas. The infrastructural system - with reference to piazzale Corvetto and piazza Gabriele Rosa - characterized by the stratification of local roads, supra-municipal roads and infrastructures for soft mobility, generates various problems regarding the management of vehicle traffic, with significant impacts on environmental comfort. The disorganized settlement system of Porto di Mare, in a state of severe degradation, penalizes the attractiveness of the surrounding areas. Public spaces within the Mazzini district are fragmented and of poor fruiting quality, because they are often improperly occupied by parked vehicles. The central boulevard of Viale Omero is an exception, with interesting features mainly related to soft mobility. The areas of aggregation, such as piazza Gabriele Rosa, the municipal market of piazza Ferrara currently in disuse and the small public parks that stand on viale Omero, are not very usable, also because they are not adequately equipped nor manned and often the scene of degradation linked to the small organized crime. Starting from these evaluations, and considering the results of the analyzes, the project has defined two main lines of action for the redevelopment of public space: • Horizontal connection plans (roads, floors, sidewalks, etc.), which include all the elements on which the user passes through the space; • Urban scenes (buildings, their openings, etc.), which outline the image of the city and urban space; • Urban voids (voids between buildings, non-built areas, etc.), which complete the image of the city and describe its depth in space; • Urban surface equipment (lighting fixtures, signaling system, elements for waste collection, pilings, etc.) aimed at making the public space functional and usable; • Aerial urban equipment (electrical cables, motive power of public transport, lighting fixtures, advertising banners); • Green components (green areas, trees, hedges). Secondly, it is assumed that the fundamental assumption of the public character of space is that it is usable and accessible to all6 for the performance of multiple individual and collective activities. Urban space can therefore be used for: • crossing through pedestrian and / or cycle paths; • stops and / or refreshments; • play and recreational activities; • sports and outdoor training; • waiting for public transport; • traffic of private vehicles or means of public transport; • parking in own or improper parking areas; • entry to neighboring buildings; • socialization • events and exhibitions • markets The objective of raising the ecosystem quality of the urban environment, suggested the adoption of Nature Based Solutions (NBS) measures, which concern solutions linked to the mitigation of greenhouse gas emissions, the implementation of green areas and shading (where necessary) , and the introduction of a sustainable meteoric water cycle. In the context of improving the ecosystem quality of the urban environment, the project has paid particular attention to these areas: • The environmental comfort of the public space (mitigation of the heat islands, management of the sustainable water cycle in the urban environment); • Tree planting, which consists of the implementation of the existing green • Bio-retention basins to promote the sustainable cycle of rainwater.
OPPIO, ALESSSANDRA
ORSINI, FILIPPO
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
3-ott-2019
2018/2019
La ricerca progettuale, che affronta il tema della riqualificazione dello spazio pubblico, si colloca al termine dell’esperienza del Laboratorio di tesi “Rigenerazione Urbana Resiliente”, coordinato dalla prof.ssa Elena Mussinelli, dalla prof.ssa Alessandra Oppio e dal prof. Filippo Orsini, rispettivamente relatore e co-relatori dell’elaborato. Essa si configura come ulteriore approfondimento delle elaborazioni progettuali sviluppate nel Laboratorio, a partire dalla consapevolezza del valore di patrimonio culturale dello spazio pubblico, inteso come insieme organico di beni culturali e paesaggistici riconosciuto come valore identitario del contesto locale e risorsa strategica per lo sviluppo. Un approccio che si fonda sul fatto che la valorizzazione del patrimonio non può precludere dal quadro sociale, economico e culturale, in un’ottica di management e miglioramento del processo di tutela, progetto, fruizione e gestione. Lo spazio pubblico, trova una collocazione precisa all’interno del quadro legislativo nazionale, in quanto bene culturale “testimonianza avente valore di civiltà”, che possiede precisi caratteri identitari che dovrebbero essere preservati e valorizzati. Anche la Raccomandazione UNESCO del 2011, specifica la necessità di operare criticamente su di esso, “per riconoscerne il carattere dinamico, promuoverne la diversità sociale e funzionale, migliorarne l’uso produttivo e sostenibile al fine di preservare la qualità dell’ambiente umano”. In continuità con l’approccio critico del Laboratorio, la riflessione sulle modalità operative di intervento resiliente sullo spazio pubblico si è concentrata nella produzione di una proposta progettuale inserita nel contesto del quadrante sud est di Milano, già teatro di vivaci progetti di rigenerazione urbana, quali Fondazione Prada e Symbiosis, dove si attestano anche ulterioriambiti di futura trasformazione, quali gli scali di Porta Romana e di Rogoredo. L’ambito di progetto è stato individuato tra quelli strategici inseriti all’interno delle azioni di rigenerazione urbana delle periferie milanesi. Esso si colloca all’interno del municipio 4, parte del quadrante sud-est di Milano, in particolare nel Nucleo di Identità Locale (NIL) Lodi-Corvetto. In questo quadrante convivono peculiarità funzionali, infrastrutturali, morfo-tipologiche e un ricco patrimonio sia architettonico che ambientale, determinate dalle modalità di sviluppo di questa parte di città e testimoniate da una pluralità di interventi di espansione insediativa, ancora oggi chiaramente individuabili, e dalla presenza del Parco agricolo sud Milano. La porzione di città in esame, si colloca infatti in una posizione mediana tra parti urbane disomogenee dal punto di vista insediativo. La città consolidata, sita a ovest e a nord di piazzale Corvetto, è realizzata principalmente a seguito dei piani Beruto (1884-1889), Pavia- Masera (1912) e Albertini (1934) e si basa su un disegno regolare di assi, viali e piazze in continuità con la città storica. La zona a sud est del piazzale, sviluppatasi in modo consistente a partire dal secondo dopoguerra, presenta una densità insediativa minore, con una prevalenza di interventi di edilizia aperta lungo l'asse nord-sud. Questi processi di formazione storica inoltre hanno sedimentato nel quadrante urbano un vasto insieme di permanenze che testimoniano la coesistenza di diverse funzioni (produttive, residenziali e infrastrutturali), le quali tuttavia hanno anche determinato un’importante erosione del tessuto agricolo pre-esistente. In particolare una prima peculiarità del quadrante riguarda il consistente patrimonio industriale che vi si è concentrato a partire dalla fine dell’800 e poi nel dopoguerra e del quale permangono tutt’oggi molti manufatti in parte dismessi o sottoutilizzati, altri ancora attivi. Di notevole importanza è anche il sistema degli insediamenti di edilizia residenziale economica e popolare che caratterizza la porzione a sud di piazzale Corvetto. Ci si riferisce al grande complesso ICP Regina Elena, realizzato tra il 1925 e il 1928, e alla realizzazione dei quartieri Gabrio Rosa (1951), Omero (1951-1962), Barzoni (1953) e Gamboloita (1949-1952). A sud est di questi grandi interventi, si colloca l’area di Porto di Mare, caratterizzata dall’assenza di un principio fondativo identificabile, risultato dell’incontrollata erosione del tessuto agricolo sopra citata da parte di insediamenti abusivi, e dal fallimento della messa in atto del progetto di urbanizzazione da parte dell’amministrazione cittadina. Infine di notevole importanza, a coronamento di questi interventi, nel 1990 è stato istituito l’ente Parco Agricolo Sud Milano, che segna il confine della città verso sud ed è fonte di sensibili benefici ambientali. All’interno del quartiere Mazzini, organizzato in quattro isolati trapezoidali che si agganciano alle maglie del piano Pavia Masera, e ambito specifico dell’intervento progettuale, si individuano quattro nodi principali connessi tra loro da tre vie. A nord si individua piazzale Corvetto, perno infrastrutturale del NIL Lodi-Corvetto, sede sia dei flussi veicolari in entrata uscita dalla città, sia snodo della mobilità pubblica. A ovest si trova piazzale Ferrara che ospita il mercato coperto comunale e su cui è previsto un progetto di riqualificazione, anche con la realizzazione di una residenza universitaria del Politecnico di Milano. A sud si attesta il nodo non risolto dell’interfaccia tra viale Omero e il Parco Agricolo Sud. Infine al centro, perno del quartiere Mazzini, si trova piazza Gabriele Rosa che si configura non solo come una grande rotatoria, ma anche come importante spazio pubblico, contenente alcuni alberi con valenza monumentale. Questi ambiti sono connessi tramite un sistema di aste ovvero grandi viali urbani. Via Martini, caratterizzata dalla presenza di estesi spazi pedonali laterali e da alberature di grandi dimensioni, connette piazzale Corvetto con piazza Gabriele Rosa. Via Mompiani, che si configura come una via prevalentemente adibita alla sosta e che ospita il mercato settimanale all’aperto, mette in connessione piazzale Ferrara con piazza Gabriele Rosa. Infine viale Omero, diretta prosecuzione verso sud di via Martini, un grande boulevard alberato caratterizzato dalla presenza di un parterre centrale pedonale che mette in connessione piazza Gabriele Rosa e il Parco Agricolo Sud. Dallo studio dell’area di intervento e dall’analisi del Piano di Governo del Territorio “Milano 2030” sono emerse delle criticità che riguardano diversi ambiti. Il sistema infrastrutturale - con riferimento a piazzale Corvetto e piazza Gabriele Rosa – caratterizzato dalla stratificazione di viabilità locale, sovracomunale e infrastrutture per la mobilità dolce, genera diverse problematiche sul fronte della gestione dei flussi veicolari, con significativi impatti sul comfort ambientale. Il sistema insediativo disorganizzato di Porto di Mare, in stato di forte degrado, penalizza l’attrattività delle zone limitrofe. Gli spazi pubblici all’interno del quartiere Mazzini sono frammentati e di scarsa qualità fruitiva, perché spesso occupati impropriamente dai veicoli in sosta. Fa eccezione il boulevard centrale di viale Omero, che presenta interessanti caratteristiche legate principalmente alla mobilità dolce. Le aree di aggregazione, come piazza Gabriele Rosa, il mercato comunale di piazza Ferrara attualmente in disuso e i piccoli parchi pubblici che si attestano su viale Omero, sono poco fruibili, anche perchè non adeguatamente attrezzati nè presidiati e spesso teatro di episodi di degrado legati alla piccola criminalità organizzata. A partire da queste valutazioni, e considerando gli esiti delle analisi, il progetto ha definito due principali linee di azione per la riqualificazione dello spazio pubblico: • I piani di connessione orizzontale (strade, pavimentazioni, marciapiedi, etc. ), che comprendono tutti gli elementi su cui il fruitore attraversa lo spazio; • Le quinte urbane (gli edifici, le loro aperture, etc.), che delineano l’immagine della città e dello spazio urbano; • I vuoti urbani (vuoti tra edifici, aree non edificate, etc.), che completano l’immagine della città e ne descrivono la profondità nello spazio; • L’attrezzamento urbano di superficie (corpi illuminanti, sistema di segnalamento, elementi per la raccolta dei rifiuti, palificazioni, etc.) volto a rendere lo spazio pubblico funzionale e utilizzabile; • L’attrezzamento urbano aereo (cavi elettrici, sistema di forza motrice dei mezzi pubblici, corpi illuminanti, banner pubblicitari); • Le componenti verdi (aree verdi, alberature, siepi). In secondo luogo si assume che il presupposto fondamentale del carattere pubblico dello spazio è che esso sia fruibile e accessibile a tutti6 per lo svolgimento di molteplici attività individuali e collettive. Lo spazio urbano può dunque essere utilizzato per: • attraversamento tramite percorsi pedonali e/o ciclabili; • soste e/o ristoro; • gioco e attività ricreative; • sport e allenamento all’aperto; • attesa dei mezzi pubblici; • traffico di veicoli privati o mezzi di trasporto pubblico; • parcheggio in aree di sosta proprie o improprie; • ingresso ad edifici limitrofi; • socializzazione • eventi e manifestazioni • mercati L'obiettivo di innalzare la qualità ecosistemica dell’ambiente urbano, ha suggerito di adottare misure Nature Based Solutions (NBS), che riguardano soluzioni legate alla mitigazione delle emissioni di gas serra, all’implementazione del verde e dell’ombreggiamento (ove necessario), e all’introduzione del ciclo sostenibile delle acque meteoriche. Nell’ambito del miglioramento della qualità ecosistemica dell’ambiente urbano il progetto ha rivolto particolare attenzione a questi ambiti: • Il comfort ambientale dello spazio pubblico (mitigazione delle isole di calore, gestione del ciclo sostenibile dell’acqua in ambiente urbano); • Il Tree planting, che consiste nell'implementazione del verde esistente • I bacini di bio ritenzione per favorire il ciclo sostenibile delle acque meteoriche.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
Tesi.pdf

non accessibile

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 91.43 MB
Formato Adobe PDF
91.43 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
TAV01.pdf

non accessibile

Dimensione 78.58 MB
Formato Adobe PDF
78.58 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
TAV02.pdf

non accessibile

Dimensione 36.55 MB
Formato Adobe PDF
36.55 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
TAV03.pdf

non accessibile

Dimensione 12.45 MB
Formato Adobe PDF
12.45 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
TAV04.pdf

non accessibile

Dimensione 7.27 MB
Formato Adobe PDF
7.27 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
TAV05.pdf

non accessibile

Dimensione 25.08 MB
Formato Adobe PDF
25.08 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
TAV07.pdf

non accessibile

Dimensione 18.34 MB
Formato Adobe PDF
18.34 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
TAV08.pdf

non accessibile

Dimensione 12.47 MB
Formato Adobe PDF
12.47 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
TAV09.pdf

non accessibile

Dimensione 961.95 kB
Formato Adobe PDF
961.95 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
TAV10.pdf

non accessibile

Dimensione 5.08 MB
Formato Adobe PDF
5.08 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
TAV11.pdf

non accessibile

Dimensione 2.88 MB
Formato Adobe PDF
2.88 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
TAV12.pdf

non accessibile

Dimensione 11.24 MB
Formato Adobe PDF
11.24 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
TAV13.14.pdf

non accessibile

Dimensione 1.54 MB
Formato Adobe PDF
1.54 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
TAV06.pdf

non accessibile

Dimensione 1.98 MB
Formato Adobe PDF
1.98 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/149760