Recent scientific literature has highlighted that the main causes for projects’ failure in both public and private contexts are related to the poor quality of the decision processes underpinning those projects. In decision theory the first of the six requirements for decision quality consists in the appropriate framing of the decision (problem or opportunity) and of what needs to be achieved (i.e. the project’s objectives). However, most of the scientific theory on decision processes as well as decision analysis applications have focused on the evaluation of alternatives based on multiple and often conflicting objectives through the family of techniques named multi criteria analysis. Less attention has instead been paid to the theory and practice of objectives’ generation. The main objective of this thesis is thus to contribute to the scientific debate on the most strategic phase of the decision making process, i.e. the generation and framing of objectives to be considered in the decision making and planning process. More specifically the thesis aims to systematically compare the effectiveness of different innovative techniques which seems to have promising results in supporting the decision maker and planner in the generation of decision objectives. In particular, the study tested and compared the SWOT Analysis and Value Focused Thinking approach through the analysis of 22 urban regeneration projects developed during a workshop with master students who used one technique or the other. The results of the analysis suggest that the Value Focused Thinking is effective both in quantitative terms (i.e. it allows to expand the original set of objectives) and in qualitative terms (i.e. it allows to improve the framing of the objectives). The thesis concludes by suggesting some guidelines for future applications in the context of objectives’ generation for architecture and planning projects.

La recente letteratura scientifica internazionale ha evidenziato come le principali cause di fallimento dei progetti in contesti sia pubblici sia privati siano riconducibili alla scarsa qualità dei processi decisionali che sottendono tali progetti. Nella teoria della decisione il primo dei sei requisiti da rispettare per ottenere un processo decisionale di buona qualità consiste in un inquadramento appropriato sia del contesto decisionale sia degli obiettivi da raggiungere in quel contesto. Tuttavia, la maggior parte della letteratura scientifica sui processi decisionali e così come le applicazioni a casi reali si sono concentrate sulla fase di valutazione di progetti alternativi a fronte di un set di obiettivi eterogenei e spesso in conflitto tra loro attraverso l’utilizzo di tecniche appartenenti appunti alla famiglia delle analisi multi criteri. È stata invece prestata molta poca attenzione sia nella teoria sia nelle applicazioni pratiche al come generare il set di obiettivi decisionali da utilizzare nelle valutazioni. L’obiettivo principale di questa tesi di laurea è dunque quello di contribuire al dibattito scientifico sulla fase più strategica del processo decisionale ovvero quella di definizione degli obiettivi da considerare nei modelli di scelta. Nello specifico la tesi si propone di confrontare con un approccio sistematico l’efficacia di diverse tecniche innovative che sembrano essere promettenti nel supportare la generazione di obiettivi nel contesto della pianificazione territoriale. In particolare lo studio ha testato e confrontato le tecniche della SWOT analysis e l’approccio Value Focused Thinking attraverso l’esame di 22 progetti di rigenerazione urbana sviluppati durante un workshop con studenti di laurea magistrale che hanno utilizzato una tecnica oppure l’altra. I risultati dell’analisi suggeriscono che l’approccio Value Focused Thinking è efficace sia da un punto di vista quantitativo (ampliamento del numero di obiettivi), sia qualitativo (miglioramento nella definizione degli obiettivi in termini di specificità e misurabilità). La tesi si conclude suggerendo linee guida per applicazioni future nel campo della definizione di obiettivi per progetti di pianificazione territoriale.

A comparative study of innovative techniques to support objectives' generation for architectural and planning projects

YALCINSOY, SARPER
2018/2019

Abstract

Recent scientific literature has highlighted that the main causes for projects’ failure in both public and private contexts are related to the poor quality of the decision processes underpinning those projects. In decision theory the first of the six requirements for decision quality consists in the appropriate framing of the decision (problem or opportunity) and of what needs to be achieved (i.e. the project’s objectives). However, most of the scientific theory on decision processes as well as decision analysis applications have focused on the evaluation of alternatives based on multiple and often conflicting objectives through the family of techniques named multi criteria analysis. Less attention has instead been paid to the theory and practice of objectives’ generation. The main objective of this thesis is thus to contribute to the scientific debate on the most strategic phase of the decision making process, i.e. the generation and framing of objectives to be considered in the decision making and planning process. More specifically the thesis aims to systematically compare the effectiveness of different innovative techniques which seems to have promising results in supporting the decision maker and planner in the generation of decision objectives. In particular, the study tested and compared the SWOT Analysis and Value Focused Thinking approach through the analysis of 22 urban regeneration projects developed during a workshop with master students who used one technique or the other. The results of the analysis suggest that the Value Focused Thinking is effective both in quantitative terms (i.e. it allows to expand the original set of objectives) and in qualitative terms (i.e. it allows to improve the framing of the objectives). The thesis concludes by suggesting some guidelines for future applications in the context of objectives’ generation for architecture and planning projects.
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
3-ott-2019
2018/2019
La recente letteratura scientifica internazionale ha evidenziato come le principali cause di fallimento dei progetti in contesti sia pubblici sia privati siano riconducibili alla scarsa qualità dei processi decisionali che sottendono tali progetti. Nella teoria della decisione il primo dei sei requisiti da rispettare per ottenere un processo decisionale di buona qualità consiste in un inquadramento appropriato sia del contesto decisionale sia degli obiettivi da raggiungere in quel contesto. Tuttavia, la maggior parte della letteratura scientifica sui processi decisionali e così come le applicazioni a casi reali si sono concentrate sulla fase di valutazione di progetti alternativi a fronte di un set di obiettivi eterogenei e spesso in conflitto tra loro attraverso l’utilizzo di tecniche appartenenti appunti alla famiglia delle analisi multi criteri. È stata invece prestata molta poca attenzione sia nella teoria sia nelle applicazioni pratiche al come generare il set di obiettivi decisionali da utilizzare nelle valutazioni. L’obiettivo principale di questa tesi di laurea è dunque quello di contribuire al dibattito scientifico sulla fase più strategica del processo decisionale ovvero quella di definizione degli obiettivi da considerare nei modelli di scelta. Nello specifico la tesi si propone di confrontare con un approccio sistematico l’efficacia di diverse tecniche innovative che sembrano essere promettenti nel supportare la generazione di obiettivi nel contesto della pianificazione territoriale. In particolare lo studio ha testato e confrontato le tecniche della SWOT analysis e l’approccio Value Focused Thinking attraverso l’esame di 22 progetti di rigenerazione urbana sviluppati durante un workshop con studenti di laurea magistrale che hanno utilizzato una tecnica oppure l’altra. I risultati dell’analisi suggeriscono che l’approccio Value Focused Thinking è efficace sia da un punto di vista quantitativo (ampliamento del numero di obiettivi), sia qualitativo (miglioramento nella definizione degli obiettivi in termini di specificità e misurabilità). La tesi si conclude suggerendo linee guida per applicazioni future nel campo della definizione di obiettivi per progetti di pianificazione territoriale.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2019_10_Yalcinsoy.pdf

non accessibile

Descrizione: Thesis text
Dimensione 754.85 kB
Formato Adobe PDF
754.85 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/149771