-

All’interno della vasta storia del Novecento italiano, gli anni Venti e Trenta, che corrispondono temporalmente a quelli del Ventennio fascista, presentano un ampio repertorio di costruzioni, alle quali solo negli ultimi anni viene riconosciuto un valore, pur prediligendo le architetture d’autore, a causa di un giudizio storiografico ancora troppo fossilizzato sugli eventi politici. All’interno di questo scenario si trovano numerose sperimentazioni tecniche, costruttive e progettuali, non tutte riuscite, che hanno per molto tempo caratterizzato l’intero territorio del nostro paese. È proprio in questo contesto storico-culturale che possiamo collocare la ex casa Littoria di Caravaggio, edificata nell’omonimo comune della Bergamasca nel 1937, dall’architetto Alziro Bergonzo. Come accade per molti edifici del Novecentismo italiano, anche questa costruzione sembra essere un grosso vuoto all’interno del comune, in quanto, nonostante sia situata in una posizione strategica, si trova da anni in uno stato di completo abbandono. Dalla sua dismissione come Casa del Fascio, nel 1946, e anche in seguito alla sua trasformazione in abitazione, questo immobile versa in una situazione di assenza manutentiva che, perpetuata nel tempo, l’ha portato alla situazione odierna. Negli ultimi anni il Demanio, attuale proprietario dell’immobile, ha voluto/dovuto mettere all’asta l’edificio. Nel 2009 la Casa Littoria di Caravaggio viene vincolata ma, nonostante questo grande riconoscimento, le sue sorti non sono mutate. Questa tesi si pone l’obiettivo di studiare il contesto, la storia, le tecniche costruttive e le diverse trasformazioni che hanno portato allo stato in cui è oggi visibile la ex Casa Littoria di Caravaggio. All’interno di queste indagini si concentrerà l’attenzione sulla ricostruzione della storia dell’edificio, dalla sua progettazione fino allo stato di fatto, al fine di redigere un progetto preliminare di riuso e recupero, in vista anche della volontà di vendita da parte del Demanio. Il lavoro si conclude con una proposta progettuale, per trasformare la grande presenza irrisolta della “Casa Rossa”, in un elemento di interesse per tutti gli abitanti del comune.

Presenze irrisolte. Studi e proposte per l'ex casa Littoria di Caravaggio

LOFRANO, AMBRA
2018/2019

Abstract

-
SORTINO, GIANLUCA
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
3-ott-2019
2018/2019
All’interno della vasta storia del Novecento italiano, gli anni Venti e Trenta, che corrispondono temporalmente a quelli del Ventennio fascista, presentano un ampio repertorio di costruzioni, alle quali solo negli ultimi anni viene riconosciuto un valore, pur prediligendo le architetture d’autore, a causa di un giudizio storiografico ancora troppo fossilizzato sugli eventi politici. All’interno di questo scenario si trovano numerose sperimentazioni tecniche, costruttive e progettuali, non tutte riuscite, che hanno per molto tempo caratterizzato l’intero territorio del nostro paese. È proprio in questo contesto storico-culturale che possiamo collocare la ex casa Littoria di Caravaggio, edificata nell’omonimo comune della Bergamasca nel 1937, dall’architetto Alziro Bergonzo. Come accade per molti edifici del Novecentismo italiano, anche questa costruzione sembra essere un grosso vuoto all’interno del comune, in quanto, nonostante sia situata in una posizione strategica, si trova da anni in uno stato di completo abbandono. Dalla sua dismissione come Casa del Fascio, nel 1946, e anche in seguito alla sua trasformazione in abitazione, questo immobile versa in una situazione di assenza manutentiva che, perpetuata nel tempo, l’ha portato alla situazione odierna. Negli ultimi anni il Demanio, attuale proprietario dell’immobile, ha voluto/dovuto mettere all’asta l’edificio. Nel 2009 la Casa Littoria di Caravaggio viene vincolata ma, nonostante questo grande riconoscimento, le sue sorti non sono mutate. Questa tesi si pone l’obiettivo di studiare il contesto, la storia, le tecniche costruttive e le diverse trasformazioni che hanno portato allo stato in cui è oggi visibile la ex Casa Littoria di Caravaggio. All’interno di queste indagini si concentrerà l’attenzione sulla ricostruzione della storia dell’edificio, dalla sua progettazione fino allo stato di fatto, al fine di redigere un progetto preliminare di riuso e recupero, in vista anche della volontà di vendita da parte del Demanio. Il lavoro si conclude con una proposta progettuale, per trasformare la grande presenza irrisolta della “Casa Rossa”, in un elemento di interesse per tutti gli abitanti del comune.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2019_10_Lofrano.PDF

non accessibile

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 58.2 MB
Formato Adobe PDF
58.2 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2019_10_Lofrano_01.PDF.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola 1
Dimensione 96.41 MB
Formato Adobe PDF
96.41 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2019_10_Lofrano_02.PDF.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola 2
Dimensione 447.76 kB
Formato Adobe PDF
447.76 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2019_10_Lofrano_03.PDF.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola 3
Dimensione 242.79 MB
Formato Adobe PDF
242.79 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2019_10_Lofrano_04.PDF.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola 4
Dimensione 222.97 MB
Formato Adobe PDF
222.97 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2019_10_Lofrano_05.PDF.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola 5
Dimensione 43.53 MB
Formato Adobe PDF
43.53 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2019_10_Lofrano_06.PDF.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola 6
Dimensione 14.19 MB
Formato Adobe PDF
14.19 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2019_10_Lofrano_07.PDF.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola 7
Dimensione 14.88 MB
Formato Adobe PDF
14.88 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2019_10_Lofrano_08.PDF.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola 8
Dimensione 69.97 MB
Formato Adobe PDF
69.97 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2019_10_Lofrano_09.PDF.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola 9
Dimensione 98.22 MB
Formato Adobe PDF
98.22 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2019_10_Lofrano_10.PDF.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola 10
Dimensione 1.68 MB
Formato Adobe PDF
1.68 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2019_10_Lofrano_11.PDF.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola 11
Dimensione 2.22 MB
Formato Adobe PDF
2.22 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2019_10_Lofrano_12.PDF.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola 12
Dimensione 2.99 MB
Formato Adobe PDF
2.99 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/149790