The Città Studi district is one of the most important University place in Milan. Among the numerous faculties in the historic core of the University there is Veterinary Medicine, which, in 2018, moved its headquarters to Lodi in a new building, due to the obsolescence of the structures and the lack of space for teaching. The need for expansion has been the main problem that has plagued Città Studi since its creation. During the years of didactic activity, it was necessary to carry out enlargement interventions, which in part distorted what was the original architectural project. Get out of the margins was difficult, and in some cases impossible, due to the continuous expansion of the city, which occupied the neighboring lands with residential buildings. The buildings of the Faculty of Veterinary Medicine, now empty, will host the functions of the Dipartimento di Beni Culturali e Ambientali, which requires spaces for teaching, for a library, deposits available for the APICE Archive, offices, canteen and a scientific museum. The analysis of the current state shows the peculiarities of the place and its problems, allowing a valid intervention strategy based on the functional program required by the University. The project involves the refurbishment of historic buildings, declared of historical-artistic interest, and construction of new buildings for functions that require special spaces for distribution or extension (in this case the department library, the bar and the canteen, the four large classrooms and the scientific museum). Since the first analysis the organization of buildings had a geometric order, based on regular grid. The buildings in the area are organized symmetrically according to a succession of open areas arranged along a central axis of travel. To contribute to the architectural extension, the contemporary project must follow an orderly and modulated attitude. The application of these assumptions to the Città Studi project area entails the need to think about the use of the geometry module. The spatial organization in plan of the new buildings is based on a modular square mesh, which, through alignments drawn with the existing buildings, generates the dimensions. The library is at the entrance of the project area, as a permeable building, and it is inserted according to certain alignments with the main front. The museum, located on the opposite side of the project area, is inserted in the context following the alignments based on the geometric module with respect to the existing one. This module becomes the organizing element of the entire southern area: it generates, indeed, the spatial organization of the buildings of the bar / canteen and the connection structure with the underground classrooms. In the final analysis the result of the modular geometric composition of the individual building, which, in addition to relating to the existing, generates an internal composition also based on the geometric module, which organizes the internal environment and the structure. The square module in plan continues the façade, defining intervals in a horizontal sense, marked, vertically, by alignments with the existing buildings, to create a dialogue between the two realities. The result is a project strongly inspired by some contemporary architectures, in constant search for a relationship with the environmental qualities of the context.

Il quartiere di Città Studi è uno dei sistemi universitari più importanti di Milano. Tra le numerose facoltà che ospita il nucleo storico dell’Università degli Studi vi è quella di Medicina Veterinaria, che, nel 2018, ha trasferito la propria sede a Lodi in una struttura di nuova costruzione, a causa dell’obsolescenza delle strutture e gli spazi ridotti per la didattica. Proprio la necessità di espansione è stata il principale problema che ha afflitto Città Studi fin dalla sua realizzazione, se non addirittura dalla sua progettazione. Durante gli anni di attività didattica, è stato necessario effettuare degli interventi di ampliamento, che hanno in parte snaturato ciò che era il progetto architettonico originale. Uscire dai margini dei lotti assegnati è stato difficile, e in alcuni casi impossibile, a causa dell’espansione continua della città, che ha occupato i terreni limitrofi con edifici residenziali. Gli edifici della Facoltà di Medicina Veterinaria, ora liberi, ospiteranno le funzioni del Dipartimento di Beni Culturali e Ambientali, che necessita di spazi per la didattica, una biblioteca, i depositi consultabili per l’Archivio APICE, uffici, mensa e un museo scientifico. L’analisi dello stato di fatto mostra le peculiarità del luogo e le sue problematiche, consentendo la realizzazione di una valida strategia di intervento basata sul programma funzionale richiesto dall'Università. Il progetto prevede la sistemazione degli edifici storici, dichiarati di interesse storico-artistico, e realizzazione di edifici di nuova costruzione, in grado di ospitare le funzioni che richiedono spazi particolari per distribuzione od estensione (in questo caso la biblioteca del dipartimento, il bar e la mensa, le quattro aule gradonate di grandi dimensioni e il museo scientifico). Fin dalle prime analisi risulta evidente come l’organizzazione degli edifici avesse un ordine di tipo geometrico, basato su griglie a passo regolare. L’area di intervento si compone così di una disposizione degli edifici simmetrica organizzata secondo una successione di aree aperte disposte lungo un asse centrale di percorrenza. Per contribuire all'estensione architettonica, il progetto contemporaneo deve seguire un atteggiamento ordinato e modulato. L’applicazione di questi presupposti all’area di progetto di Città Studi comporta l’esigenza di pensare all'utilizzo del modulo-geometria. L’organizzazione spaziale in pianta degli organismi architettonici di nuova realizzazione segue una serie di accorgimenti basati su di una maglia modulare quadrata, che, attraverso allineamenti tracciati con gli edifici esistenti, ne genera gli ingombri. La biblioteca si posiziona all'ingresso dell’area di progetto, diventando un edificio permeabile, e inserito secondo determinati allineamenti con il fronte principale. Il museo, posto al lato opposto dell’area di progetto, è inserito nel contesto seguendo gli allineamenti basati sul modulo geometrico rispetto all’esistente, diventando l’elemento organizzatore dell’intera area sud del lotto: genera, infatti, l’organizzazione spaziale degli edifici del bar/mensa e della struttura di collegamento con le aule gradonate ipogee. In ultima analisi il risultato della composizione modulare geometrica del singolo edificio, che, oltre a relazionarsi con l’esistente, genera una composizione interna anch'essa basata sul modulo geometrico, che organizza l’ambiente interno e la struttura portante. Il modulo quadrato in pianta prosegue sul prospetto, definendo degli intervalli in senso orizzontale, scanditi, verticalmente, da allineamenti con l’esistente, in modo da creare un dialogo tra le due realtà. Il risultato è un progetto fortemente ispirato ad alcune architetture contemporanee, in costante ricerca di una relazione con le qualità ambientali del contesto.

Modularità nel progetto architettonico. Riconfigurazione dell'area ex-Veterinaria a Città Studi

SIRAGUSA, ANTONINO
2018/2019

Abstract

The Città Studi district is one of the most important University place in Milan. Among the numerous faculties in the historic core of the University there is Veterinary Medicine, which, in 2018, moved its headquarters to Lodi in a new building, due to the obsolescence of the structures and the lack of space for teaching. The need for expansion has been the main problem that has plagued Città Studi since its creation. During the years of didactic activity, it was necessary to carry out enlargement interventions, which in part distorted what was the original architectural project. Get out of the margins was difficult, and in some cases impossible, due to the continuous expansion of the city, which occupied the neighboring lands with residential buildings. The buildings of the Faculty of Veterinary Medicine, now empty, will host the functions of the Dipartimento di Beni Culturali e Ambientali, which requires spaces for teaching, for a library, deposits available for the APICE Archive, offices, canteen and a scientific museum. The analysis of the current state shows the peculiarities of the place and its problems, allowing a valid intervention strategy based on the functional program required by the University. The project involves the refurbishment of historic buildings, declared of historical-artistic interest, and construction of new buildings for functions that require special spaces for distribution or extension (in this case the department library, the bar and the canteen, the four large classrooms and the scientific museum). Since the first analysis the organization of buildings had a geometric order, based on regular grid. The buildings in the area are organized symmetrically according to a succession of open areas arranged along a central axis of travel. To contribute to the architectural extension, the contemporary project must follow an orderly and modulated attitude. The application of these assumptions to the Città Studi project area entails the need to think about the use of the geometry module. The spatial organization in plan of the new buildings is based on a modular square mesh, which, through alignments drawn with the existing buildings, generates the dimensions. The library is at the entrance of the project area, as a permeable building, and it is inserted according to certain alignments with the main front. The museum, located on the opposite side of the project area, is inserted in the context following the alignments based on the geometric module with respect to the existing one. This module becomes the organizing element of the entire southern area: it generates, indeed, the spatial organization of the buildings of the bar / canteen and the connection structure with the underground classrooms. In the final analysis the result of the modular geometric composition of the individual building, which, in addition to relating to the existing, generates an internal composition also based on the geometric module, which organizes the internal environment and the structure. The square module in plan continues the façade, defining intervals in a horizontal sense, marked, vertically, by alignments with the existing buildings, to create a dialogue between the two realities. The result is a project strongly inspired by some contemporary architectures, in constant search for a relationship with the environmental qualities of the context.
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
3-ott-2019
2018/2019
Il quartiere di Città Studi è uno dei sistemi universitari più importanti di Milano. Tra le numerose facoltà che ospita il nucleo storico dell’Università degli Studi vi è quella di Medicina Veterinaria, che, nel 2018, ha trasferito la propria sede a Lodi in una struttura di nuova costruzione, a causa dell’obsolescenza delle strutture e gli spazi ridotti per la didattica. Proprio la necessità di espansione è stata il principale problema che ha afflitto Città Studi fin dalla sua realizzazione, se non addirittura dalla sua progettazione. Durante gli anni di attività didattica, è stato necessario effettuare degli interventi di ampliamento, che hanno in parte snaturato ciò che era il progetto architettonico originale. Uscire dai margini dei lotti assegnati è stato difficile, e in alcuni casi impossibile, a causa dell’espansione continua della città, che ha occupato i terreni limitrofi con edifici residenziali. Gli edifici della Facoltà di Medicina Veterinaria, ora liberi, ospiteranno le funzioni del Dipartimento di Beni Culturali e Ambientali, che necessita di spazi per la didattica, una biblioteca, i depositi consultabili per l’Archivio APICE, uffici, mensa e un museo scientifico. L’analisi dello stato di fatto mostra le peculiarità del luogo e le sue problematiche, consentendo la realizzazione di una valida strategia di intervento basata sul programma funzionale richiesto dall'Università. Il progetto prevede la sistemazione degli edifici storici, dichiarati di interesse storico-artistico, e realizzazione di edifici di nuova costruzione, in grado di ospitare le funzioni che richiedono spazi particolari per distribuzione od estensione (in questo caso la biblioteca del dipartimento, il bar e la mensa, le quattro aule gradonate di grandi dimensioni e il museo scientifico). Fin dalle prime analisi risulta evidente come l’organizzazione degli edifici avesse un ordine di tipo geometrico, basato su griglie a passo regolare. L’area di intervento si compone così di una disposizione degli edifici simmetrica organizzata secondo una successione di aree aperte disposte lungo un asse centrale di percorrenza. Per contribuire all'estensione architettonica, il progetto contemporaneo deve seguire un atteggiamento ordinato e modulato. L’applicazione di questi presupposti all’area di progetto di Città Studi comporta l’esigenza di pensare all'utilizzo del modulo-geometria. L’organizzazione spaziale in pianta degli organismi architettonici di nuova realizzazione segue una serie di accorgimenti basati su di una maglia modulare quadrata, che, attraverso allineamenti tracciati con gli edifici esistenti, ne genera gli ingombri. La biblioteca si posiziona all'ingresso dell’area di progetto, diventando un edificio permeabile, e inserito secondo determinati allineamenti con il fronte principale. Il museo, posto al lato opposto dell’area di progetto, è inserito nel contesto seguendo gli allineamenti basati sul modulo geometrico rispetto all’esistente, diventando l’elemento organizzatore dell’intera area sud del lotto: genera, infatti, l’organizzazione spaziale degli edifici del bar/mensa e della struttura di collegamento con le aule gradonate ipogee. In ultima analisi il risultato della composizione modulare geometrica del singolo edificio, che, oltre a relazionarsi con l’esistente, genera una composizione interna anch'essa basata sul modulo geometrico, che organizza l’ambiente interno e la struttura portante. Il modulo quadrato in pianta prosegue sul prospetto, definendo degli intervalli in senso orizzontale, scanditi, verticalmente, da allineamenti con l’esistente, in modo da creare un dialogo tra le due realtà. Il risultato è un progetto fortemente ispirato ad alcune architetture contemporanee, in costante ricerca di una relazione con le qualità ambientali del contesto.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2019_10_Siragusa_01.pdf

non accessibile

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 50.77 MB
Formato Adobe PDF
50.77 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2019_10_Siragusa_02.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola di progetto 1
Dimensione 16.26 MB
Formato Adobe PDF
16.26 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2019_10_Siragusa_03.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola di progetto 2
Dimensione 2.79 MB
Formato Adobe PDF
2.79 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2019_10_Siragusa_04.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola di progetto 3
Dimensione 3.32 MB
Formato Adobe PDF
3.32 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2019_10_Siragusa_05.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola di progetto 4
Dimensione 1.87 MB
Formato Adobe PDF
1.87 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2019_10_Siragusa_06.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola di progetto 5
Dimensione 692.08 kB
Formato Adobe PDF
692.08 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2019_10_Siragusa_07.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola di progetto 6
Dimensione 503.85 kB
Formato Adobe PDF
503.85 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2019_10_Siragusa_08.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola di progetto 7
Dimensione 494.64 kB
Formato Adobe PDF
494.64 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2019_10_Siragusa_09.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola di progetto 8
Dimensione 336.55 kB
Formato Adobe PDF
336.55 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2019_10_Siragusa_10.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola di progetto 9
Dimensione 502.6 kB
Formato Adobe PDF
502.6 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/149797