This thesis has the aim to analyze and research the community role of Naviglio Martesana among the neighborhoods it crosses. The project proposal focuses on the Naviglio Martesana, a link between the city and nature, in the area between Viale Monza and Via Padova. The district between Turro and Crescenzago, on the outskirts of North Milan, is home to the park “Parco Martiri della Libertà Iracheni Vittime del Terrorismo”. This park plays a key role in reshaping sociality and developing communities, a role it shares with institutions and associations such as public schools, mutual aid companies and institutions in the area . Naviglio Martesana is perceived in this work as a unique element that connects different components such as historical heritage, existing urban fabric, natural landscape, public spaces, water and pedestrian paths. The selected site project has the vocation to create a point of intersection between the different areas to the north of the city in order to increase the visibility and social interactions of the continuity of Naviglio Martesana. The thesis proposes to insert a public library with a collective learning space related to the Naviglio Martesana. The aim is to integrate the building with the urban fabric by developing synergies between the spaces of different nature present in the neighbourhood. The public library is conceived as an urban living room capable of hosting a flexible and multipurpose common space able to interact with existing social spaces. In addition, the aim of revitalizing the character of the resident community along the banks of Naviglio Martesana.

Questa tesi ha lo scopo di studiare e il ruolo del Naviglio della Martesana e degli spazi urbani che il Naviglio attraversa.La proposta progettuale si concentra sul Naviglio Martesana, ideale collegamento tra la città e la natura nella zona compresa tra Viale Monza e Via Padova. Il quartiere tra Turro e Crescenzago, periferia di Milano Nord, ospita il parco “Parco Martiri della Libertà Iracheni del Terrorismo”. Questo parco svolge un ruolo chiave nel ridefinire la socialità del contesto e nello sviluppare un senso di comunità, un ruolo che condivide con istituzioni e associazioni come scuole pubbliche, società di mutuo soccorso e gli istituti presenti nella zona. ww Il “Naviglio Martesana” viene percepito, in questo lavoro, come un elemento unico che collega diverse componenti quali patrimonio storico, tessuto urbano esistente, paesaggio naturale, spazi pubblici, acqua e percorsi pedonali. L’area, oggetto della proposta progettuale, definisce un punto di intersezione tra le diverse aree a nord della città, al fine di aumentare la visibilità e le interazioni sociali della continuità della Naviglio Martesana. La tesi propone ilprogetto di una biblioteca pubblica con al suo interno uno spazio collettivo di apprendimento e didattica. Lo scopo è quello di integrare l’edificio con il tessuto urbano sviluppando sinergie tra gli spazi di diversa natura presenti nel quartiere. La biblioteca nasce come un insieme di ‘stanze urbane’ capaci di ospitare uno spazio comune flessibile e polivalente in grado di interagire con gli spazi sociali esistenti e con lo scopo di rivitalizzare il carattere della comunità residente lungo le sponde del Naviglio Martesana.

Beyond library. A new collective device for Naviglio Martesana

KANTARLI, YUDUM
2018/2019

Abstract

This thesis has the aim to analyze and research the community role of Naviglio Martesana among the neighborhoods it crosses. The project proposal focuses on the Naviglio Martesana, a link between the city and nature, in the area between Viale Monza and Via Padova. The district between Turro and Crescenzago, on the outskirts of North Milan, is home to the park “Parco Martiri della Libertà Iracheni Vittime del Terrorismo”. This park plays a key role in reshaping sociality and developing communities, a role it shares with institutions and associations such as public schools, mutual aid companies and institutions in the area . Naviglio Martesana is perceived in this work as a unique element that connects different components such as historical heritage, existing urban fabric, natural landscape, public spaces, water and pedestrian paths. The selected site project has the vocation to create a point of intersection between the different areas to the north of the city in order to increase the visibility and social interactions of the continuity of Naviglio Martesana. The thesis proposes to insert a public library with a collective learning space related to the Naviglio Martesana. The aim is to integrate the building with the urban fabric by developing synergies between the spaces of different nature present in the neighbourhood. The public library is conceived as an urban living room capable of hosting a flexible and multipurpose common space able to interact with existing social spaces. In addition, the aim of revitalizing the character of the resident community along the banks of Naviglio Martesana.
ARYA, MEGHAL
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
3-ott-2019
2018/2019
Questa tesi ha lo scopo di studiare e il ruolo del Naviglio della Martesana e degli spazi urbani che il Naviglio attraversa.La proposta progettuale si concentra sul Naviglio Martesana, ideale collegamento tra la città e la natura nella zona compresa tra Viale Monza e Via Padova. Il quartiere tra Turro e Crescenzago, periferia di Milano Nord, ospita il parco “Parco Martiri della Libertà Iracheni del Terrorismo”. Questo parco svolge un ruolo chiave nel ridefinire la socialità del contesto e nello sviluppare un senso di comunità, un ruolo che condivide con istituzioni e associazioni come scuole pubbliche, società di mutuo soccorso e gli istituti presenti nella zona. ww Il “Naviglio Martesana” viene percepito, in questo lavoro, come un elemento unico che collega diverse componenti quali patrimonio storico, tessuto urbano esistente, paesaggio naturale, spazi pubblici, acqua e percorsi pedonali. L’area, oggetto della proposta progettuale, definisce un punto di intersezione tra le diverse aree a nord della città, al fine di aumentare la visibilità e le interazioni sociali della continuità della Naviglio Martesana. La tesi propone ilprogetto di una biblioteca pubblica con al suo interno uno spazio collettivo di apprendimento e didattica. Lo scopo è quello di integrare l’edificio con il tessuto urbano sviluppando sinergie tra gli spazi di diversa natura presenti nel quartiere. La biblioteca nasce come un insieme di ‘stanze urbane’ capaci di ospitare uno spazio comune flessibile e polivalente in grado di interagire con gli spazi sociali esistenti e con lo scopo di rivitalizzare il carattere della comunità residente lungo le sponde del Naviglio Martesana.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2019_10_Kantarli_01.pdf

solo utenti autorizzati dal 18/09/2020

Descrizione: Thesis booklet
Dimensione 26.18 MB
Formato Adobe PDF
26.18 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2019_10_Kantarli_02.pdf

solo utenti autorizzati dal 18/09/2020

Descrizione: Boards of Analysis
Dimensione 4.73 MB
Formato Adobe PDF
4.73 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2019_10_Kantarli_03.pdf

solo utenti autorizzati dal 18/09/2020

Descrizione: Boards of Architectural Drawings 1
Dimensione 2.48 MB
Formato Adobe PDF
2.48 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2019_10_Kantarli_04.pdf

solo utenti autorizzati dal 18/09/2020

Descrizione: Boards of Architectural Drawings 2
Dimensione 3.25 MB
Formato Adobe PDF
3.25 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/149820