The sports infrastructure is an important opportunity for architectural experimentation. Designing an architecture of a sporting nature means to create a symbol that carries meaning, a mark that identifies the territory and the city itself and a territorial landmark. The contextualization within the territory, as a recognizable site, and the multi-functionality of the offered activities can only arise from architectural and technological choices suitable in order to obtain as a final result a work of cohesion and recognizability.

L’infrastruttura sportiva è un’importante occasione di sperimentazione architettonica. Progettare un’architettura a carattere sportivo significa creare un simbolo portatrice di significato, un marchio identificativo del territorio e della città stessa, un landmark territoriale. La contestualizzazione all’interno del territorio, in qualità di sito riconoscibile, e la multifunzionalità delle attività offerte può scaturire solamente da scelte architettoniche e tecnologiche adeguate al fine di ottenere come risultato finale un’opera di coesione e riconoscibilità.

Al Bione 2.0. Lo sport come strumento di riqualificazione urbana : progetto di un centro sportivo integrato tra paesaggio e spazio pubblico.

TENTORI, NICHOLAS;PALATTELLA, ANDREA
2018/2019

Abstract

The sports infrastructure is an important opportunity for architectural experimentation. Designing an architecture of a sporting nature means to create a symbol that carries meaning, a mark that identifies the territory and the city itself and a territorial landmark. The contextualization within the territory, as a recognizable site, and the multi-functionality of the offered activities can only arise from architectural and technological choices suitable in order to obtain as a final result a work of cohesion and recognizability.
ALLEGRI, DAVIDE
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
3-ott-2019
2018/2019
L’infrastruttura sportiva è un’importante occasione di sperimentazione architettonica. Progettare un’architettura a carattere sportivo significa creare un simbolo portatrice di significato, un marchio identificativo del territorio e della città stessa, un landmark territoriale. La contestualizzazione all’interno del territorio, in qualità di sito riconoscibile, e la multifunzionalità delle attività offerte può scaturire solamente da scelte architettoniche e tecnologiche adeguate al fine di ottenere come risultato finale un’opera di coesione e riconoscibilità.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
Tesi Andrea Palattella Nicholas Tentori.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Al Bione 2.0 Lo sport come strumento di riqualificazione urbana: progetto di un centro sportivo integrato tra paesaggio e spazio pubblico.
Dimensione 106.7 MB
Formato Adobe PDF
106.7 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/149829