L'interazione tra ambiente costruito e comportamenti di viaggio è stata per lungo tempo oggetto di studio nella pianificazione urbana e dei trasporti. Tuttavia, le implicazioni dell'ambiente costruito sui comportamenti di viaggio delle donne sono un tema da sempre poco esplorato. Numerosi studi hanno restituito evidenze empiriche su come le donne mediamente svolgano spostamenti quotidiani più complessi e articolati rispetto agli uomini, senza tuttavia ricadute operative significative nelle politiche per la mobilità. Con la finalità di indagare gli effetti dell'ambiente costruito e della forma urbana sui comportamenti di mobilità femminile, la tesi propone una ricerca empirica sulle relazioni tra forme insediative e pratiche di mobilità femminile in tre diversi quartieri della città di Bogotá, in Colombia, ciascuno dei quali caratterizzato da peculiari caratteristiche morfologiche. La metodologia sperimentata nella tesi ha integrato un’analisi delle forme insediative e del costruito con un’analisi etnografica condotta attraverso travel along e interviste a un campione di donne residenti nei tre quartieri selezionati. L’approccio sperimentato è consistito nel seguire i percorsi quotidiani di un gruppo di donne residenti in ogni quartiere e sviluppare una serie di diari basati sulle loro percezioni, per confrontare successivamente le informazioni fornite dalle intervistate con la specifica configurazione dell'ambiente costruito di ogni caso di studio. Le conclusioni offrono una sintesi delle condizioni relative all’ambiente costruito che impattano sul comportamento di viaggio delle donne e determinate condizioni peculiari di insicurezza che possono ostacolare la mobilità femminile, al fine di offrire elementi utili per le politiche urbane e per la mobilità.
The interplay between built environment and travel behavior has long been a subject of study in urban and transport planning. However, the differential effect of built environment on female travel has been less explored. Several studies have gathered evidence on how women, on average, have more complex daily travel patterns than men. With the aim of investigating the effects of the built environment and urban form on female mobility behaviors, this thesis proposes an empirical research on the relationships between morphological settlements and female mobility practices in three different districts in the city of Bogotá (Colombia), each of them characterized by peculiar morphological patterns. The methodology, experimented in the thesis, integrates a morphological analysis of the built environment with an ethnographic analysis conducted through travel along and interviews with a sample of women in three selected neighborhoods. The approach consists in describing the daily walking patterns of a group of female residents in each selected neighborhood and developing a series of diaries based on the women perceptions, to subsequently compare the information given by the interviewees with the specific built environment configuration of each case study. The conclusions provide a summary of the conditions relating to the built environment that impact on women's travel behavior and specific conditions of insecurity that can hinder female mobility, in order to offer useful elements for urban and mobility policies.
The effects of urban form and built environment on female mobility perceptions and behaviors
GALLEGO VEGA, ERIKA ANDREA
2018/2019
Abstract
L'interazione tra ambiente costruito e comportamenti di viaggio è stata per lungo tempo oggetto di studio nella pianificazione urbana e dei trasporti. Tuttavia, le implicazioni dell'ambiente costruito sui comportamenti di viaggio delle donne sono un tema da sempre poco esplorato. Numerosi studi hanno restituito evidenze empiriche su come le donne mediamente svolgano spostamenti quotidiani più complessi e articolati rispetto agli uomini, senza tuttavia ricadute operative significative nelle politiche per la mobilità. Con la finalità di indagare gli effetti dell'ambiente costruito e della forma urbana sui comportamenti di mobilità femminile, la tesi propone una ricerca empirica sulle relazioni tra forme insediative e pratiche di mobilità femminile in tre diversi quartieri della città di Bogotá, in Colombia, ciascuno dei quali caratterizzato da peculiari caratteristiche morfologiche. La metodologia sperimentata nella tesi ha integrato un’analisi delle forme insediative e del costruito con un’analisi etnografica condotta attraverso travel along e interviste a un campione di donne residenti nei tre quartieri selezionati. L’approccio sperimentato è consistito nel seguire i percorsi quotidiani di un gruppo di donne residenti in ogni quartiere e sviluppare una serie di diari basati sulle loro percezioni, per confrontare successivamente le informazioni fornite dalle intervistate con la specifica configurazione dell'ambiente costruito di ogni caso di studio. Le conclusioni offrono una sintesi delle condizioni relative all’ambiente costruito che impattano sul comportamento di viaggio delle donne e determinate condizioni peculiari di insicurezza che possono ostacolare la mobilità femminile, al fine di offrire elementi utili per le politiche urbane e per la mobilità.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
2019_10_GALLEGOVEGA.pdf
non accessibile
Descrizione: Thesis manuscript
Dimensione
8.7 MB
Formato
Adobe PDF
|
8.7 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/10589/149848