This thesis is based on a project I have followed during an internship in Finlombarda, a financial institution totally participated by Regione Lombardia and, for this reason, very particular compared to the standard private institutions. Recently Finlombarda has indeed determined to adopt a new information system, to replace the previous one consisting in multiple, partially integrated applications. Starting from this decision, Finlombarda has called for a tender and, afterwards, a supplier has been chosen. Hereafter I took part to the project. This thesis illustrates the whole process that led to the definition of the new information system, starting from the requirements contained in Finlombarda’s tender documentation and focusing on a particular application implemented specifically for Finlombarda, concerning the financings management. Therefore, after a short analysis about Finlombarda’s peculiarities and the previous system faults, it is deepened the architecture of the new system adopted and how it meets the functional and non functional requirements. Then, it is explained the financings management process and how it was possible to pass from the requirements to the implementation of the application, thanks to the functional analysis and the testing phases. The last chapter analyses the improvements introduced by the new information systems and the possible future steps.
Questa tesi è stata scritta durante il tirocinio che ho svolto presso Finlombarda, un istituto finanziario che opera per conto di Regione Lombardia. Lo scopo che questo elaborato si pone è di illustrare il processo che ha portato alla realizzazione dell’attuale sistema informativo in uso alla società, verificandone la rispondenza ai requisiti funzionali e non funzionali richiesti ed analizzando le migliorie da esso introdotte. Partendo, pertanto, da un iniziale approfondimento delle peculiarità di Finlombarda e dei motivi che hanno portato a formalizzare la necessità di adottare un nuovo sistema, si analizzeranno i requirements non funzionali espressi attraverso il Capitolato, verificando come l'architettura del sistema introdotto soddisfi i requisiti richiesti, tutelando l'integrità dei dati e la privacy delle informazioni gestite ed attuando il tracciamento delle attività svolte da ogni operatore. Dall'analisi del sistema nella sua interezza, si passerà ad esporre il caso particolare del processo della gestione dei finanziamenti, per il quale è stata prevista l'implementazione di un applicativo sviluppato ad hoc per Finlombarda. Si mostrerà come dalla descrizione del processo si è arrivati, attraverso l'analisi funzionale, alla definizione dei workflow dei diversi tipi di finanziamenti gestiti dalla società ed al modellamento delle singole funzionalità inerenti alla concessione del credito, utilizzando strumenti quali i diagrammi BPMN e Use Case. Verrà, quindi, affrontata la modalità di conduzione dei test del software in ambiente di validazione e la successiva autorizzazione al passaggio in produzione. Si analizzeranno anche i miglioramenti introdotti dall'applicativo implementato, tra i quali la gestione unificata del processo su una sola piattaforma, a differenza di quanto avveniva in precedenza, evidenziando come la nuova organizzazione porterà ad un miglioramento delle prestazioni e dell'efficienza degli utenti. Infine, verrà esposto lo stato attuale del sistema e gli sviluppi futuri previsti o ipotetici.
Mappatura e verifica dei requisiti per un sistema informativo per Finlombarda
RIGAMONTI, MICOL
2018/2019
Abstract
This thesis is based on a project I have followed during an internship in Finlombarda, a financial institution totally participated by Regione Lombardia and, for this reason, very particular compared to the standard private institutions. Recently Finlombarda has indeed determined to adopt a new information system, to replace the previous one consisting in multiple, partially integrated applications. Starting from this decision, Finlombarda has called for a tender and, afterwards, a supplier has been chosen. Hereafter I took part to the project. This thesis illustrates the whole process that led to the definition of the new information system, starting from the requirements contained in Finlombarda’s tender documentation and focusing on a particular application implemented specifically for Finlombarda, concerning the financings management. Therefore, after a short analysis about Finlombarda’s peculiarities and the previous system faults, it is deepened the architecture of the new system adopted and how it meets the functional and non functional requirements. Then, it is explained the financings management process and how it was possible to pass from the requirements to the implementation of the application, thanks to the functional analysis and the testing phases. The last chapter analyses the improvements introduced by the new information systems and the possible future steps.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Mappatura e verifica dei requisiti per un sistema informativo per Finlombarda.pdf
accessibile in internet per tutti
Descrizione: Tesi
Dimensione
2.52 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.52 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/10589/149861