China proposed a global strategy, “The Silk Road Economic Belt and the 21st-century Maritime Silk Road” (“B&R”), in 2013. It is an initiative of jointly building an economic corridor along the route of ancient “silk road” with countries on it. As of April 30, 2019, 131 countries and 30 international organizations have signed cooperation documents with China on the “B&R”. China came up with a few interventions e.g. China railway express and China-Central and Eastern European Countries cooperation (also known as “17+1”) to adapt “B&R” with European countries. Plenty of projects are developing or developed under “B&R” and “17+1”, the impacts of these projects in terms of urban developing can be concluded to urban transformation, migration, urban integration and urban desertification. To better succeeded the goals of the “B&R”, Communications and cooperation on both governmental and civil fields need to be strengthened and deepened to jointly face the challenges.

Nel 2013 la Cina ha proposto una strategia globale, “zona economica della via della seta e la via della seta marittima del XXI secolo”("B&R"). È un'iniziativa di costruzione congiunta di un corridoio economico lungo il percorso dell'antica "via della seta" con i paesi su di esso. Al 30 aprile 2019, 131 paesi e 30 organizzazioni internazionali hanno firmato documenti di cooperazione con la Cina sul "B&R". La Cina presenta alcuni interventi, ad es. China railway express e cooperazione Cina-Europa centrale e orientale (nota anche come "17 + 1") per adattare "B&R" ai paesi europei. Molti progetti si stanno sviluppando o sviluppando sotto "B&R" e "17 + 1", gli impatti di questi progetti in termini di sviluppo urbano possono essere conclusi con la trasformazione urbana, la migrazione, l'integrazione urbana e la desertificazione urbana. Per raggiungere meglio gli obiettivi del "B&R", è necessario rafforzare e approfondire le comunicazioni e la cooperazione in campo sia governativo che civile per affrontare congiuntamente le sfide.

China's Belt and Road initiative and its spatial impacts in Europe

ZHANG, ZHEN KAI
2018/2019

Abstract

China proposed a global strategy, “The Silk Road Economic Belt and the 21st-century Maritime Silk Road” (“B&R”), in 2013. It is an initiative of jointly building an economic corridor along the route of ancient “silk road” with countries on it. As of April 30, 2019, 131 countries and 30 international organizations have signed cooperation documents with China on the “B&R”. China came up with a few interventions e.g. China railway express and China-Central and Eastern European Countries cooperation (also known as “17+1”) to adapt “B&R” with European countries. Plenty of projects are developing or developed under “B&R” and “17+1”, the impacts of these projects in terms of urban developing can be concluded to urban transformation, migration, urban integration and urban desertification. To better succeeded the goals of the “B&R”, Communications and cooperation on both governmental and civil fields need to be strengthened and deepened to jointly face the challenges.
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
3-ott-2019
2018/2019
Nel 2013 la Cina ha proposto una strategia globale, “zona economica della via della seta e la via della seta marittima del XXI secolo”("B&R"). È un'iniziativa di costruzione congiunta di un corridoio economico lungo il percorso dell'antica "via della seta" con i paesi su di esso. Al 30 aprile 2019, 131 paesi e 30 organizzazioni internazionali hanno firmato documenti di cooperazione con la Cina sul "B&R". La Cina presenta alcuni interventi, ad es. China railway express e cooperazione Cina-Europa centrale e orientale (nota anche come "17 + 1") per adattare "B&R" ai paesi europei. Molti progetti si stanno sviluppando o sviluppando sotto "B&R" e "17 + 1", gli impatti di questi progetti in termini di sviluppo urbano possono essere conclusi con la trasformazione urbana, la migrazione, l'integrazione urbana e la desertificazione urbana. Per raggiungere meglio gli obiettivi del "B&R", è necessario rafforzare e approfondire le comunicazioni e la cooperazione in campo sia governativo che civile per affrontare congiuntamente le sfide.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
Thesis ZHANG Zhenkai.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Thesis
Dimensione 5.77 MB
Formato Adobe PDF
5.77 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/149878