Nowadays people in growing numbers realize that social network is no longer an unreliable, playful environment, but a serious place of engagement and a structure for the formation of meaningful communities. In this context, many new social phenomena based on virtual platforms began to emerge. One of the most influential platforms in Italy is called “social street”, which refers to a kind of spontaneously formed neighborhood social network group born in Bologna in 2014 and spread rapidly across Italy. These groups have brought several benefits to the inhabitants, such as information sharing, facilitating social interactions, mutual help, etc., and many of them have further developed offline activities. However, the research on it is still in its infancy, and their roles in the urban regeneration processes are neglected by the literature. The present research aimed to fill the gap by studying the case of Nolo neighborhood in Milan, where an active and influential social street called Nolo Social District was born, and exploring the answer of two main questions: (1) the physical and social conditions for the emergence and development of the neighborhood social network group; (2) the role of the neighborhood social network groups in urban regeneration processes and the multi-participation mechanism of the urban regeneration projects. The main research approaches include personal observations, the questionnaires, the interviews, and the study of the related literature. The research result shows that the neighborhood social network groups have made significant contributions to the urban regeneration, including the increase of the social capital, the improvement of the physical environment, the revitalization of the local economy, and the revival of local culture. Meanwhile, the flourish of the group is closely tied to some internal factors of the neighborhood, such as the socio-demographic structure, the diversity of the functions, and the characteristics of the physical environment, etc. Furthermore, the effectiveness of the regeneration results depends on a reasonable multi-cooperation mechanism among the residents, the government, and other social forces.

Al giorno d'oggi, sempre più persone considerano i social network non più e non solo un ambiente inaffidabile o divertente, ma un posto serio per partecipare alla vita collettiva e un dispositivo capace di contribuire ad una comunità significativa. In questo contesto, stanno iniziando ad emergere molti nuovi fenomeni sociali basati su piattaforme virtuali. Una delle piattaforme più interessanti e influenti di questo tipo in Italia sono le "social streets": una forma di social network di quartiere nata spontaneamente a Bologna nel 2014 da un gruppo di vicini di casa e che si è diffusa rapidamente in Italia. Questi gruppi virtuali apportano diversi benefici ai residenti, che vanno a seconda dei casi dalla condivisione delle informazioni, all'interazione sociale all'assistenza reciproca. Molte delle attività promosse virtualmente nel social network sviluppano attività offline che svolgono un ruolo importante nel processo di rigenerazione nel vicinato. Nonostante l'ampia diffusione, tuttavia, lo studio di questo fenomeno sociale è ancora agli inizi e il suo ruolo nel processo di rinnovamento urbano è stato ignorato dalla letteratura. Questo studio vuole contribuire a colmare questa lacuna, prendendo la comunità di Nolo a Milano come esempio per studiare l'influenza delle dinamiche legate alla social street nei processi di rigenerazione urbana e la trasformazione di un quartiere che appare molto attivo come "Nolo Social District". La tesi cerca di rispondere a due domande principali: (1) quali sono le condizioni materiali e sociali per la generazione e lo sviluppo di gruppi di social network di vicinato; (2) qual è il ruolo dei gruppi di social network di vicinato nel processo di rinnovamento urbano e il meccanismo multi-partecipazione dei progetti di rinnovamento urbano. Le indagini svolte per la tesi hanno adottato come metodi di ricerca: l'osservazione personale sul campo, svolte durante ripetute visite al quartiere; la somministrazione on line di questionari al pubblico; interviste a testimoni privilegiati e ricerche bibliografiche utili a comprendere il caso e i temi sollevati. I risultati del lavoro mostrano che il quartiere in questi anni è migliorato per motivi legati a fattori interni come la struttura demografica e sociale, la mixite funzionale e le caratteristiche fisiche dell'ambiente. Tuttavia il gruppo di social network del vicinato ha dato importanti contributi al rinnovamento urbano in termini di aumento del capitale sociale, di miglioramento dell'ambiente materiale sebbene in alcuni casi legato a interventi temporanei e di rivitalizzazione dell'economia e della cultura locali. Anche se in definitiva l'efficacia dell'effetto di rigenerazione dipende da un ragionevole meccanismo multi-cooperativo tra le forze sociali dei residenti e l'amministrazione pubblica.

The role of the neighborhood social network groups in urban regeneration processes : the case of Nolo in Milan

QIN, DANNING
2018/2019

Abstract

Nowadays people in growing numbers realize that social network is no longer an unreliable, playful environment, but a serious place of engagement and a structure for the formation of meaningful communities. In this context, many new social phenomena based on virtual platforms began to emerge. One of the most influential platforms in Italy is called “social street”, which refers to a kind of spontaneously formed neighborhood social network group born in Bologna in 2014 and spread rapidly across Italy. These groups have brought several benefits to the inhabitants, such as information sharing, facilitating social interactions, mutual help, etc., and many of them have further developed offline activities. However, the research on it is still in its infancy, and their roles in the urban regeneration processes are neglected by the literature. The present research aimed to fill the gap by studying the case of Nolo neighborhood in Milan, where an active and influential social street called Nolo Social District was born, and exploring the answer of two main questions: (1) the physical and social conditions for the emergence and development of the neighborhood social network group; (2) the role of the neighborhood social network groups in urban regeneration processes and the multi-participation mechanism of the urban regeneration projects. The main research approaches include personal observations, the questionnaires, the interviews, and the study of the related literature. The research result shows that the neighborhood social network groups have made significant contributions to the urban regeneration, including the increase of the social capital, the improvement of the physical environment, the revitalization of the local economy, and the revival of local culture. Meanwhile, the flourish of the group is closely tied to some internal factors of the neighborhood, such as the socio-demographic structure, the diversity of the functions, and the characteristics of the physical environment, etc. Furthermore, the effectiveness of the regeneration results depends on a reasonable multi-cooperation mechanism among the residents, the government, and other social forces.
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
3-ott-2019
2018/2019
Al giorno d'oggi, sempre più persone considerano i social network non più e non solo un ambiente inaffidabile o divertente, ma un posto serio per partecipare alla vita collettiva e un dispositivo capace di contribuire ad una comunità significativa. In questo contesto, stanno iniziando ad emergere molti nuovi fenomeni sociali basati su piattaforme virtuali. Una delle piattaforme più interessanti e influenti di questo tipo in Italia sono le "social streets": una forma di social network di quartiere nata spontaneamente a Bologna nel 2014 da un gruppo di vicini di casa e che si è diffusa rapidamente in Italia. Questi gruppi virtuali apportano diversi benefici ai residenti, che vanno a seconda dei casi dalla condivisione delle informazioni, all'interazione sociale all'assistenza reciproca. Molte delle attività promosse virtualmente nel social network sviluppano attività offline che svolgono un ruolo importante nel processo di rigenerazione nel vicinato. Nonostante l'ampia diffusione, tuttavia, lo studio di questo fenomeno sociale è ancora agli inizi e il suo ruolo nel processo di rinnovamento urbano è stato ignorato dalla letteratura. Questo studio vuole contribuire a colmare questa lacuna, prendendo la comunità di Nolo a Milano come esempio per studiare l'influenza delle dinamiche legate alla social street nei processi di rigenerazione urbana e la trasformazione di un quartiere che appare molto attivo come "Nolo Social District". La tesi cerca di rispondere a due domande principali: (1) quali sono le condizioni materiali e sociali per la generazione e lo sviluppo di gruppi di social network di vicinato; (2) qual è il ruolo dei gruppi di social network di vicinato nel processo di rinnovamento urbano e il meccanismo multi-partecipazione dei progetti di rinnovamento urbano. Le indagini svolte per la tesi hanno adottato come metodi di ricerca: l'osservazione personale sul campo, svolte durante ripetute visite al quartiere; la somministrazione on line di questionari al pubblico; interviste a testimoni privilegiati e ricerche bibliografiche utili a comprendere il caso e i temi sollevati. I risultati del lavoro mostrano che il quartiere in questi anni è migliorato per motivi legati a fattori interni come la struttura demografica e sociale, la mixite funzionale e le caratteristiche fisiche dell'ambiente. Tuttavia il gruppo di social network del vicinato ha dato importanti contributi al rinnovamento urbano in termini di aumento del capitale sociale, di miglioramento dell'ambiente materiale sebbene in alcuni casi legato a interventi temporanei e di rivitalizzazione dell'economia e della cultura locali. Anche se in definitiva l'efficacia dell'effetto di rigenerazione dipende da un ragionevole meccanismo multi-cooperativo tra le forze sociali dei residenti e l'amministrazione pubblica.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2019_10_Qin.pdf

non accessibile

Descrizione: Thesis text
Dimensione 5.97 MB
Formato Adobe PDF
5.97 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/149897