With nowadays climate and urbanization changes, it is necessary to verify that currently used hydrological models are valid and that they simulate correctly the value of hydraulic runoffs in the basin. In this thesis, applying three different infiltration models (SCS-CN, Phillip, Green-Ampt) hydraulic volumes of the Seveso-Olona-Lambro were analysed, using the hydrological spatially distributed and physically based model FEST-WB (Mancini, 1990) through a series of meteorological events that occurred on it to validate the model until the current year, 2019.

Con i cambiamenti a livello climatico e l'urbanizzazione crescente, si rende necessario verificare che i modelli idrologici attualmente in uso siano validi e simulino in maniera ottimale i volumi di deflusso. In questo lavoro di tesi si analizzano i deflussi del bacino lombardo di Seveso-Olona-Lambro con tre modelli di infiltrazione (SCS-CN, Phillip, Green-Ampt) attraverso l'impiego del modello idrologico spazialmente distribuito e fisicamente basato, il FEST-WB (Mancini, 1990), utilizzando una serie di eventi meteorologici verificatisi sullo stesso, al fine di una validazione fino all'anno presente, 2019.

Validazione di un modello idrologico distribuito per il bacino lombardo di Seveso-Olona-Lambro

PAGANI, ALESSANDRO
2018/2019

Abstract

With nowadays climate and urbanization changes, it is necessary to verify that currently used hydrological models are valid and that they simulate correctly the value of hydraulic runoffs in the basin. In this thesis, applying three different infiltration models (SCS-CN, Phillip, Green-Ampt) hydraulic volumes of the Seveso-Olona-Lambro were analysed, using the hydrological spatially distributed and physically based model FEST-WB (Mancini, 1990) through a series of meteorological events that occurred on it to validate the model until the current year, 2019.
ING I - Scuola di Ingegneria Civile, Ambientale e Territoriale
3-ott-2019
2018/2019
Con i cambiamenti a livello climatico e l'urbanizzazione crescente, si rende necessario verificare che i modelli idrologici attualmente in uso siano validi e simulino in maniera ottimale i volumi di deflusso. In questo lavoro di tesi si analizzano i deflussi del bacino lombardo di Seveso-Olona-Lambro con tre modelli di infiltrazione (SCS-CN, Phillip, Green-Ampt) attraverso l'impiego del modello idrologico spazialmente distribuito e fisicamente basato, il FEST-WB (Mancini, 1990), utilizzando una serie di eventi meteorologici verificatisi sullo stesso, al fine di una validazione fino all'anno presente, 2019.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
Tesi Alessandro PAGANI.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 5.69 MB
Formato Adobe PDF
5.69 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/150048