Nowadays, in a frantic and ever-changing world, there is nothing that is not connected to the concept of mobility. Working, travelling, rescuing, having fun and other kind of experiences are all linked to movements or routes that must be carried out in the most convenient way. The meaning of mobility, which can be expressed as an attitude to movement, has now involved many concepts related to efficiency, sustainability and cost. The aim of a good transport service is to guarantee movement of users by maximising, or in some cases minimising, the factors above. The self-driving car is one of the newest transport systems; it is part of a highly technological context that aims to take human ambition to a higher level. These vehicles will be able to guarantee a rapid, low-cost and green means of transport, in a scenario where time and the environment are extremely important in every consumer’s mind. Nonetheless the introduction of a new type of vehicle carries many problems that must be considered as challenges but, at the same time, be promptly resolved. The objective of this work is to create a simple and immediate process and to calibrate it through a case study, which will examine all aspects related to the introduction of self-driving cars in different application scenarios. Furthermore, it wants to be a decision support system that can help understand if what is considered technologically more advanced is indeed ethically more correct and quantitatively more suitable.

Nella quotidianità odierna, in un mondo ormai frenetico e in continua evoluzione, non c’è nulla che non sia legato al concetto di mobilità. Lavorare, viaggiare, prestare soccorsi, divertirsi, fare esperienze è tutto legato a spostamenti o percorsi che vanno eseguiti nella maniera più conveniente possibile. Nel significato di mobilità, che può essere espresso come un’attitudine al movimento, è ormai intrinseco un gran numero di concetti legati all’efficienza, alla sostenibilità e al costo. Lo scopo che deve essere raggiunto da un buon servizio di trasporto è quello di garantire uno spostamento dell’utenza andando a massimizzare, o in alcuni casi minimizzare, i fattori appena citati. Uno dei mezzi che si prefigge l’obiettivo di garantire tutto ciò è il veicolo a guida autonoma. Questo va ad inserirsi in un contesto altamente tecnologico che vuole portare l’ambizione dell’uomo ad un livello superiore. Tale mezzo potrà garantire, in uno scenario caratterizzato dalla fondamentale importanza affidata al tempo e all’ambiente, un trasporto rapido, economico e green. L’inserimento di una nuova tipologia di mezzo è però caratterizzata da molte problematiche che devono essere prese in carico come sfide intriganti ed essere prontamente risolte. Questo elaborato si prefigge l’obiettivo di realizzare un metodo semplice ed immediato e di calibrarlo attraverso un caso studio, che possa permettere di considerare tutti gli aspetti legati all’introduzione di questa tipologia di mezzo in diversi scenari applicativi. Inoltre, vuole essere un sistema di supporto alle decisioni che possa aiutare a capire se effettivamente ciò che è considerato tecnologicamente più avanzato è effettivamente eticamente più giusto e quantitativamente più adatto.

Veicoli a guida autonoma : metodo per la valutazione dell'adeguatezza dei livelli di automazione

ZECCHI, DALIA;CATANI, ANDREA
2018/2019

Abstract

Nowadays, in a frantic and ever-changing world, there is nothing that is not connected to the concept of mobility. Working, travelling, rescuing, having fun and other kind of experiences are all linked to movements or routes that must be carried out in the most convenient way. The meaning of mobility, which can be expressed as an attitude to movement, has now involved many concepts related to efficiency, sustainability and cost. The aim of a good transport service is to guarantee movement of users by maximising, or in some cases minimising, the factors above. The self-driving car is one of the newest transport systems; it is part of a highly technological context that aims to take human ambition to a higher level. These vehicles will be able to guarantee a rapid, low-cost and green means of transport, in a scenario where time and the environment are extremely important in every consumer’s mind. Nonetheless the introduction of a new type of vehicle carries many problems that must be considered as challenges but, at the same time, be promptly resolved. The objective of this work is to create a simple and immediate process and to calibrate it through a case study, which will examine all aspects related to the introduction of self-driving cars in different application scenarios. Furthermore, it wants to be a decision support system that can help understand if what is considered technologically more advanced is indeed ethically more correct and quantitatively more suitable.
ING I - Scuola di Ingegneria Civile, Ambientale e Territoriale
3-ott-2019
2018/2019
Nella quotidianità odierna, in un mondo ormai frenetico e in continua evoluzione, non c’è nulla che non sia legato al concetto di mobilità. Lavorare, viaggiare, prestare soccorsi, divertirsi, fare esperienze è tutto legato a spostamenti o percorsi che vanno eseguiti nella maniera più conveniente possibile. Nel significato di mobilità, che può essere espresso come un’attitudine al movimento, è ormai intrinseco un gran numero di concetti legati all’efficienza, alla sostenibilità e al costo. Lo scopo che deve essere raggiunto da un buon servizio di trasporto è quello di garantire uno spostamento dell’utenza andando a massimizzare, o in alcuni casi minimizzare, i fattori appena citati. Uno dei mezzi che si prefigge l’obiettivo di garantire tutto ciò è il veicolo a guida autonoma. Questo va ad inserirsi in un contesto altamente tecnologico che vuole portare l’ambizione dell’uomo ad un livello superiore. Tale mezzo potrà garantire, in uno scenario caratterizzato dalla fondamentale importanza affidata al tempo e all’ambiente, un trasporto rapido, economico e green. L’inserimento di una nuova tipologia di mezzo è però caratterizzata da molte problematiche che devono essere prese in carico come sfide intriganti ed essere prontamente risolte. Questo elaborato si prefigge l’obiettivo di realizzare un metodo semplice ed immediato e di calibrarlo attraverso un caso studio, che possa permettere di considerare tutti gli aspetti legati all’introduzione di questa tipologia di mezzo in diversi scenari applicativi. Inoltre, vuole essere un sistema di supporto alle decisioni che possa aiutare a capire se effettivamente ciò che è considerato tecnologicamente più avanzato è effettivamente eticamente più giusto e quantitativamente più adatto.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
Veicoli a guida autonoma_metodo per la valutazione dell'adeguatezza dei livelli di automazione.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 4.77 MB
Formato Adobe PDF
4.77 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/150051