The aim of this thesis is to present the issue of managing information flows during railways perturbation and to propose the structure of a new information system that could fulfill the different needs. First of all, the context of the problem will be introduced and then the case study will be described. It will then be possible to consider the observations that come from both the literature review and the case study’s analysis. Therefore, the method used for analyzing the current socio-technical context will be presented and the problems noticed highlighted. The requirements for a new information system, that appeared form both the case study and the literature review, will be listed. This new information system will be explained, with the aim of managing smoothly the information related to railway perturbations and delays. This system will be based on collecting all the disruption related information in a single event file called “scheda evento”. The basic structure, the procedures and the interfaces that the various users will also be shown.

Il presente elaborato ha lo scopo di presentare la problematica della gestione dei flussi informativi legati alle anormalità della circolazione ferroviaria e di proporre l’architettura di un nuovo sistema informativo in grado soddisfare le esigenze emerse. Si fornisce in primo luogo una contestualizzazione generale del problema e successivamente si presenta il caso di studio analizzato. Si possono così affiancare alle considerazioni emerse dalla letteratura anche degli aspetti più concreti derivati dallo studio di un contesto reale. Si descrivono le modalità di analisi del contesto socio-tecnico attuale e quali siano le criticità notate, e si definiscono quindi le esigenze, emerse sia da tale analisi sia dalla letteratura, che il nuovo sistema dovrà soddisfare. Partendo da esse, viene proposto un nuovo sistema informativo che consenta una gestione fluida e unificata di tutte le informazioni correlate ai ritardi e alle anormalità della circolazione. Di tale sistema, basato sul riunire in un'unica “scheda evento” tutte le informazioni legate ad un’anormalità, vengono descritte l’architettura di base, le procedure previste e le interfacce che i vari soggetti coinvolti avranno con esso.

La gestione dei flussi informativi legati alle anormalità della circolazione ferroviaria

GHISETTI, GIACOMO
2018/2019

Abstract

The aim of this thesis is to present the issue of managing information flows during railways perturbation and to propose the structure of a new information system that could fulfill the different needs. First of all, the context of the problem will be introduced and then the case study will be described. It will then be possible to consider the observations that come from both the literature review and the case study’s analysis. Therefore, the method used for analyzing the current socio-technical context will be presented and the problems noticed highlighted. The requirements for a new information system, that appeared form both the case study and the literature review, will be listed. This new information system will be explained, with the aim of managing smoothly the information related to railway perturbations and delays. This system will be based on collecting all the disruption related information in a single event file called “scheda evento”. The basic structure, the procedures and the interfaces that the various users will also be shown.
LORENZATO, ANDREA
ING I - Scuola di Ingegneria Civile, Ambientale e Territoriale
3-ott-2019
2018/2019
Il presente elaborato ha lo scopo di presentare la problematica della gestione dei flussi informativi legati alle anormalità della circolazione ferroviaria e di proporre l’architettura di un nuovo sistema informativo in grado soddisfare le esigenze emerse. Si fornisce in primo luogo una contestualizzazione generale del problema e successivamente si presenta il caso di studio analizzato. Si possono così affiancare alle considerazioni emerse dalla letteratura anche degli aspetti più concreti derivati dallo studio di un contesto reale. Si descrivono le modalità di analisi del contesto socio-tecnico attuale e quali siano le criticità notate, e si definiscono quindi le esigenze, emerse sia da tale analisi sia dalla letteratura, che il nuovo sistema dovrà soddisfare. Partendo da esse, viene proposto un nuovo sistema informativo che consenta una gestione fluida e unificata di tutte le informazioni correlate ai ritardi e alle anormalità della circolazione. Di tale sistema, basato sul riunire in un'unica “scheda evento” tutte le informazioni legate ad un’anormalità, vengono descritte l’architettura di base, le procedure previste e le interfacce che i vari soggetti coinvolti avranno con esso.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2019_10_Ghisetti.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: testo della tesi
Dimensione 7.11 MB
Formato Adobe PDF
7.11 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/150061