The accessibility of railway stations for people with reduced mobility (PRM) is a topic that requires a lot of attention, as it has an important impact on the lives of people who live at a disadvantage and need access to mobility services like everyone else. The legislation gives some addresses to follow to ensure accessibility to all, but for many requirements it requires the infrastructure manager to choose infrastructure works or the provision of services that can guarantee the usability of the stations. The purpose of this thesis is to provide a framework on the legislation and the "best practices" at national and international level with regard to accessibility of the stations for PRMs, and then to lower them in the context of the regional railway network managed by Ferrovienord. After an in-depth study of dynamic information (sound messages and displays), a new classification of Ferrovienord stations was developed. Finally, two practical applications have been developed: the first concerns the use of the stopping orientation tables, to ensure level access in stations with partially low platform, the second is the design of a tactile route for blind people in a station, following the existing guidelines and other ideas taken from the bibliographic research and from the internship experience.

L’accessibilità alle stazioni per le persone a ridotta mobilità (PRM) è un argomento che richiede molta attenzione, in quanto ha un impatto importante sulla vita di persone che vivono una situazione di svantaggio e necessitano di accedere a un servizio di mobilità come tutti. La normativa dà alcuni indirizzi da seguire per garantire l’accessibilità a tutti, ma per molti requisiti demanda al gestore dell’infrastruttura la scelta di opere infrastrutturali o la predisposizione di servizi che possano garantire la fruibilità delle stazioni. Lo scopo di questa tesi è quelli di fornire un quadro sulla normativa e le “best practice” a livello nazionale e internazionale per quanto riguarda l’accessibilità alle stazioni per le PRM, per poi calarle nel contesto della rete ferroviaria regionale gestita da Ferrovienord. Dopo un approfondimento sull’informazione dinamica (messaggi sonori e teleindicatori), è stata sviluppata una nuova classificazione delle stazioni Ferrovienord. Infine, sono state elaborate due applicazioni pratiche: la prima riguarda l’uso delle tabelle di orientamento di fermata, per garantire l’accesso a livello nelle stazioni con banchina parzialmente bassa, la seconda è la progettazione di un percorso tattile per non vedenti in una stazione, seguendo le linee guida esistenti e altri spunti ricavati dalla ricerca bibliografica e dall’esperienza di tirocinio.

Il problema dell'accessibilità alle stazioni per le persone a ridotta mobilità. Sviluppo e applicazione alla rete Ferrovienord

SCHIAVOTTIELLO, FEDERICO
2018/2019

Abstract

The accessibility of railway stations for people with reduced mobility (PRM) is a topic that requires a lot of attention, as it has an important impact on the lives of people who live at a disadvantage and need access to mobility services like everyone else. The legislation gives some addresses to follow to ensure accessibility to all, but for many requirements it requires the infrastructure manager to choose infrastructure works or the provision of services that can guarantee the usability of the stations. The purpose of this thesis is to provide a framework on the legislation and the "best practices" at national and international level with regard to accessibility of the stations for PRMs, and then to lower them in the context of the regional railway network managed by Ferrovienord. After an in-depth study of dynamic information (sound messages and displays), a new classification of Ferrovienord stations was developed. Finally, two practical applications have been developed: the first concerns the use of the stopping orientation tables, to ensure level access in stations with partially low platform, the second is the design of a tactile route for blind people in a station, following the existing guidelines and other ideas taken from the bibliographic research and from the internship experience.
LAZZARONI, RICCARDO
ING I - Scuola di Ingegneria Civile, Ambientale e Territoriale
3-ott-2019
2018/2019
L’accessibilità alle stazioni per le persone a ridotta mobilità (PRM) è un argomento che richiede molta attenzione, in quanto ha un impatto importante sulla vita di persone che vivono una situazione di svantaggio e necessitano di accedere a un servizio di mobilità come tutti. La normativa dà alcuni indirizzi da seguire per garantire l’accessibilità a tutti, ma per molti requisiti demanda al gestore dell’infrastruttura la scelta di opere infrastrutturali o la predisposizione di servizi che possano garantire la fruibilità delle stazioni. Lo scopo di questa tesi è quelli di fornire un quadro sulla normativa e le “best practice” a livello nazionale e internazionale per quanto riguarda l’accessibilità alle stazioni per le PRM, per poi calarle nel contesto della rete ferroviaria regionale gestita da Ferrovienord. Dopo un approfondimento sull’informazione dinamica (messaggi sonori e teleindicatori), è stata sviluppata una nuova classificazione delle stazioni Ferrovienord. Infine, sono state elaborate due applicazioni pratiche: la prima riguarda l’uso delle tabelle di orientamento di fermata, per garantire l’accesso a livello nelle stazioni con banchina parzialmente bassa, la seconda è la progettazione di un percorso tattile per non vedenti in una stazione, seguendo le linee guida esistenti e altri spunti ricavati dalla ricerca bibliografica e dall’esperienza di tirocinio.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2019_9_Schiavottiello.pdf

non accessibile

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 10.2 MB
Formato Adobe PDF
10.2 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/150068