This thesis work synthetizes part of my work as an intern at the Centro Medico Santagostino, which took place between March and September 2019. The internship was an integral part and final step of my master’s degree in Biomedical Engineering (Clinical Engineering track) at the Politecnico di Milano. The project on which a good part of my internship was focused, is the opening of a new branch of Centro Medico Santagostino (CMS), mainly designed to host imaging diagnostics. CMS is a reality that was born in 2009 with the first Headquarter in Piazza Sant’Agostino 1 in Milan and that during its ten years of life has experienced a surprising annual growth both in terms of the number of patients treated and in terms of revenues. This growth over the course of the Centre’s life has led to the opening of new centers, first inside the territory of Milan, then in its hinterland and nowadays also to have branches in Bologna (BO) and Brescia (BS), reaching the current number of twenty-two locations. This expansion is still going on today: in fact, during 2019, the branches of "Barona", "Rho" and "Monza" were opened, and more branches will be opened before the end of the year. New branches will open in "Missori", "Nembro" ( BG) and "Corvetto B", the subject of this thesis. The new branch will be an expansion of the "historical" branch now called "Corvetto A", opened in July 2015. The choices that led to the decision of this new opening are based on various strategic and logistical aspects. First of all, the growth and expansion of CMS as a company in terms of revenues and number of patients treated; secondly, the growth and good performance of Radiology already present at the “Repubblica" site; thirdly, the possibility of expanding the service offered in terms of clinical performances through the introduction of more advanced machinery and technologies; finally, the possibility of renting a building next to one already present and which, as such, reflects the geographical positioning choices of the center, i.e. being visible from the street, being close to the subway, providing the widest possible geographical coverage in the Milan area. The process that led to the restructuring and that will lead to the opening of the new Center starts in early 2018. Once the suitable structure was selected, the spaces have been designed and organized based on the mix of clinical performances to be provided in the new location: in fact, each medical specialty and performance needs specific instruments and machines, and therefore a careful planning of the spaces based on the intended use. This work has therefore mainly focused on Radiology: on the technologies chosen by CMS and on the definition of the spaces needed for machinery of high relevance both in terms of cost and in terms of physical bulk, always keeping in mind the regulatory aspects for the choices. The Radiology machines installed in the new branch are a radiographic table (RX), a Computed Tomography (CT) and a high-field Magnetic Resonance (MRI). For each of these machines, were described the technologies that underlie their operation and the criteria that led to the choice of a complete package of radiology machinery and equipment from Siemens. Once the Radiology machinery was delivered in July, the installation phase and verification of correct operation by the qualified technicians began. Clinical Engineering has an important role in monitoring and coordinating all these operations, necessary for the correct functioning of the instruments, as well as obtaining the appropriate documentation necessary for the provision of radiological medical performances. The last phase before opening to the public on 18 September 2019, provides for the training of the medical staff who will work in the new branch and will therefore need to know the new machinery adequately. The training will take place during the two weeks between 9 and 20 September and will be divided into: 3 days for CT, 2 days for RX and finally 5 days for MRI. During the training, there will be “specialists” from Siemens, who will show the correct use of the individual machines to whom will use them. In particular, it is planned to carry out a theoretical explanation of the main modalities available, practical tests for Radiologists without patients, and finally trials on actual patients. To these topics, is added a training on the risks related to radiation exposure, on radiation protection standards and on the correct behavior that anyone who enters into relation with these machines must follow. The realization of this work allowed me to follow a big project like this in its most interesting phases and to participate personally. It has also allowed me to carry out scientific evaluations, describing the differences that exist between the public and private sectors in the health sector, both in terms of the logic of choosing suppliers and modus operandi. For instance, there is a particular focus on cost-benefit analyzes and corporate strategy. The logic behind most of the choices is mainly linked to the profitability of introducing new technologies and clinical performances. These results are always obtained through the execution of in-depth market analysis and studies on “competitors", both private and public. Moreover, differently from public structures, private entities do not need to make a tender, allowing to take decisions potentially more rapidly than public entities and guarantee a higher flexibility in choices.

Questo lavoro di tesi racconta parte del mio lavoro di tirocinio presso il Centro Medico Santagostino, che si è svolto tra i mesi di marzo e settembre del 2019. Il tirocinio è stato parte integrante e step finale del mio percorso di laurea magistrale in Biomedical Engineering (percorso Clinical Engineering) al Politecnico di Milano. Il progetto su cui si è concentrata una buona parte del mio tirocinio è quello dell’apertura di una nuova sede del Centro Medico Santagostino (CMS), principalmente pensata per ospitare diagnostica per immagini. Il contesto nel quale si muove il CMS è quello della sanità privata nella regione Lombardia. È una realtà che nasce nel 2009 con la prima sede in piazza Sant'Agostino 1 a Milano e che nel corso dei suoi dieci anni di vita ha vissuto una crescita annuale sorprendente sia in termini di numero di pazienti curati, sia in termini di fatturato. Tale crescita nel corso della vita del Centro, ha portato all'apertura di nuovi centri, dapprima nel solo territorio della città di Milano, poi nell'hinterland ed oggi anche ad avere una sede a Bologna (BO) e a Brescia (BS), fino ad arrivare all'attuale numero di ventidue sedi. Quest’espansione continua tutt'ora: infatti nel corso del 2019 sono state aperte le sedi di "Barona", "Rho" e "Monza", prevedendo inoltre l’apertura di "Missori", "Nembro" (BG) e "Corvetto B", oggetto di questa tesi. La nuova sede sarà un’espansione della "storica" sede denominata ora "Corvetto A", aperta nel luglio del 2015. Le scelte che hanno portato alla decisione di questa nuova apertura si basano su diversi aspetti strategici e logistici. Prima di tutto, la crescita ed espansione del CMS come azienda in termini di fatturato e di numero di pazienti trattati; in secondo luogo, la crescita e la buona resa della Radiologia già presente nella sede di "Repubblica"; in terzo luogo, la possibilità di poter espandere il servizio offerto in termini di prestazioni cliniche attraverso l’introduzione di macchinari e tecnologie più avanzate; infine, la possibilità di avere a disposizione una struttura molto vicina a una già presente e che, in quanto tale, rispecchia le scelte di posizionamento geografiche del centro, cioè essere visibili dalla strada, essere vicini alla metropolitana, fornire una copertura geografica più ampia possibile nell'area di Milano. Il processo che ha portato alla ristrutturazione e che porterà all'apertura del nuovo centro inizia nei primi mesi del 2018. Una volta selezionata la struttura adatta, sono stati progettati e organizzati gli spazi in base al mix di prestazioni sanitarie da erogare nella nuova sede: ciascuna specialità e prestazione sanitaria infatti dispone di specifici macchinari e quindi di una progettazione attenta degli spazi in base alle destinazioni d’uso. Questo lavoro si è dunque soffermato principalmente sulla radiologia, sulle tecnologie scelte e sulla definizione degli spazi adibiti a macchinari di tale rilevanza sia in termini di costo, sia in termini di ingombro fisico, sempre tenendo a mente gli aspetti normativi per le scelte. I macchinari di radiologia installati nella nuova sede sono un tavolo radiografico (RX), una Tomografia Computerizzata (CT) e una risonanza magnetica ad alto campo (MRI). Per ciascuno di questi macchinari sono state descritte le tecnologie che stanno alla base del loro funzionamento e i criteri che hanno portato alla scelta di un pacchetto completo di macchinari di radiologia della Siemens. Avvenuta la consegna dei macchinari di radiologia nei mesi luglio, è iniziata la fase di installazione e verifica del corretto funzionamento da parte dei tecnici abilitati. L’ingegneria clinica ha un importante ruolo di monitoraggio e coordinamento di tutte queste operazioni, necessarie al corretto funzionamento degli strumenti, nonché all'ottenimento dell’opportuna documentazione necessaria all'erogazione delle prestazioni di radiologia. L’ultima fase prima dell’apertura al pubblico il 18 settembre 2019, prevede la formazione del personale che lavorerà nella nuova sede e dovrà dunque conoscere adeguatamente i nuovi macchinari. La formazione si svolgerà nelle due settimane tra il 9 e il 20 settembre e sarà suddivisa in: 3 giorni per la tomografia computerizzata, 2 giorni per il tavolo radiografico e infine 5 giorni per la risonanza magnetica. Durante la formazione, saranno presenti delle figure specializzate (appunto chiamati “specialist”) che si occuperanno di mostrare il corretto utilizzo dei singoli macchinari a tutti coloro che ne faranno uso. Nello specifico, si prevede di effettuare una spiegazione teorica delle principali modalità a disposizione, delle prove pratiche da parte dei tecnici di radiologia presenti senza pazienti ed infine degli esami di prova gratuiti. A questi aspetti, si aggiunge una formazione sui rischi legati all'esposizione alle radiazioni, sugli standard di protezione dalle radiazioni e sul corretto comportamento che chiunque entri in relazione con questi macchinari deve seguire. La realizzazione di questo lavoro mi ha permesso di seguire un progetto di questo tipo nelle sue fasi di maggiore interesse e di parteciparvi in prima persona. Mi ha inoltre permesso di effettuare delle valutazioni di valenza scientifica, descrivendo le differenze che esistono tra il settore pubblico e quello privato in ambito sanitario, sia in termini di logica della scelta dei fornitori sia di modus operandi. Ad esempio, vi è una particolare attenzione alle analisi di costi-benefici e alla strategia aziendale. La logica scatenante dietro la maggior parte delle scelte è principalmente legata alla redditività dell’introduzione di eventuali nuove tecnologie e prestazioni cliniche. Questi risultati sono sempre ottenuti attraverso l’esecuzione di approfondite analisi di mercato e di studi sui “competitor”, sia privati che pubblici. Inoltre, differentemente dalle strutture pubbliche, le entità private non hanno necessità di fare una gara d’appalto, rendendo quindi le decisioni potenzialmente più rapide rispetto agli enti pubblici e garantendo una maggiore flessibilità nelle scelte.

Corvetto B: setting and opening of a new center of imaging diagnostics in Milan

GUCCIARDI, MARCO
2018/2019

Abstract

This thesis work synthetizes part of my work as an intern at the Centro Medico Santagostino, which took place between March and September 2019. The internship was an integral part and final step of my master’s degree in Biomedical Engineering (Clinical Engineering track) at the Politecnico di Milano. The project on which a good part of my internship was focused, is the opening of a new branch of Centro Medico Santagostino (CMS), mainly designed to host imaging diagnostics. CMS is a reality that was born in 2009 with the first Headquarter in Piazza Sant’Agostino 1 in Milan and that during its ten years of life has experienced a surprising annual growth both in terms of the number of patients treated and in terms of revenues. This growth over the course of the Centre’s life has led to the opening of new centers, first inside the territory of Milan, then in its hinterland and nowadays also to have branches in Bologna (BO) and Brescia (BS), reaching the current number of twenty-two locations. This expansion is still going on today: in fact, during 2019, the branches of "Barona", "Rho" and "Monza" were opened, and more branches will be opened before the end of the year. New branches will open in "Missori", "Nembro" ( BG) and "Corvetto B", the subject of this thesis. The new branch will be an expansion of the "historical" branch now called "Corvetto A", opened in July 2015. The choices that led to the decision of this new opening are based on various strategic and logistical aspects. First of all, the growth and expansion of CMS as a company in terms of revenues and number of patients treated; secondly, the growth and good performance of Radiology already present at the “Repubblica" site; thirdly, the possibility of expanding the service offered in terms of clinical performances through the introduction of more advanced machinery and technologies; finally, the possibility of renting a building next to one already present and which, as such, reflects the geographical positioning choices of the center, i.e. being visible from the street, being close to the subway, providing the widest possible geographical coverage in the Milan area. The process that led to the restructuring and that will lead to the opening of the new Center starts in early 2018. Once the suitable structure was selected, the spaces have been designed and organized based on the mix of clinical performances to be provided in the new location: in fact, each medical specialty and performance needs specific instruments and machines, and therefore a careful planning of the spaces based on the intended use. This work has therefore mainly focused on Radiology: on the technologies chosen by CMS and on the definition of the spaces needed for machinery of high relevance both in terms of cost and in terms of physical bulk, always keeping in mind the regulatory aspects for the choices. The Radiology machines installed in the new branch are a radiographic table (RX), a Computed Tomography (CT) and a high-field Magnetic Resonance (MRI). For each of these machines, were described the technologies that underlie their operation and the criteria that led to the choice of a complete package of radiology machinery and equipment from Siemens. Once the Radiology machinery was delivered in July, the installation phase and verification of correct operation by the qualified technicians began. Clinical Engineering has an important role in monitoring and coordinating all these operations, necessary for the correct functioning of the instruments, as well as obtaining the appropriate documentation necessary for the provision of radiological medical performances. The last phase before opening to the public on 18 September 2019, provides for the training of the medical staff who will work in the new branch and will therefore need to know the new machinery adequately. The training will take place during the two weeks between 9 and 20 September and will be divided into: 3 days for CT, 2 days for RX and finally 5 days for MRI. During the training, there will be “specialists” from Siemens, who will show the correct use of the individual machines to whom will use them. In particular, it is planned to carry out a theoretical explanation of the main modalities available, practical tests for Radiologists without patients, and finally trials on actual patients. To these topics, is added a training on the risks related to radiation exposure, on radiation protection standards and on the correct behavior that anyone who enters into relation with these machines must follow. The realization of this work allowed me to follow a big project like this in its most interesting phases and to participate personally. It has also allowed me to carry out scientific evaluations, describing the differences that exist between the public and private sectors in the health sector, both in terms of the logic of choosing suppliers and modus operandi. For instance, there is a particular focus on cost-benefit analyzes and corporate strategy. The logic behind most of the choices is mainly linked to the profitability of introducing new technologies and clinical performances. These results are always obtained through the execution of in-depth market analysis and studies on “competitors", both private and public. Moreover, differently from public structures, private entities do not need to make a tender, allowing to take decisions potentially more rapidly than public entities and guarantee a higher flexibility in choices.
ALTURA, R.
ING - Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
3-ott-2019
2018/2019
Questo lavoro di tesi racconta parte del mio lavoro di tirocinio presso il Centro Medico Santagostino, che si è svolto tra i mesi di marzo e settembre del 2019. Il tirocinio è stato parte integrante e step finale del mio percorso di laurea magistrale in Biomedical Engineering (percorso Clinical Engineering) al Politecnico di Milano. Il progetto su cui si è concentrata una buona parte del mio tirocinio è quello dell’apertura di una nuova sede del Centro Medico Santagostino (CMS), principalmente pensata per ospitare diagnostica per immagini. Il contesto nel quale si muove il CMS è quello della sanità privata nella regione Lombardia. È una realtà che nasce nel 2009 con la prima sede in piazza Sant'Agostino 1 a Milano e che nel corso dei suoi dieci anni di vita ha vissuto una crescita annuale sorprendente sia in termini di numero di pazienti curati, sia in termini di fatturato. Tale crescita nel corso della vita del Centro, ha portato all'apertura di nuovi centri, dapprima nel solo territorio della città di Milano, poi nell'hinterland ed oggi anche ad avere una sede a Bologna (BO) e a Brescia (BS), fino ad arrivare all'attuale numero di ventidue sedi. Quest’espansione continua tutt'ora: infatti nel corso del 2019 sono state aperte le sedi di "Barona", "Rho" e "Monza", prevedendo inoltre l’apertura di "Missori", "Nembro" (BG) e "Corvetto B", oggetto di questa tesi. La nuova sede sarà un’espansione della "storica" sede denominata ora "Corvetto A", aperta nel luglio del 2015. Le scelte che hanno portato alla decisione di questa nuova apertura si basano su diversi aspetti strategici e logistici. Prima di tutto, la crescita ed espansione del CMS come azienda in termini di fatturato e di numero di pazienti trattati; in secondo luogo, la crescita e la buona resa della Radiologia già presente nella sede di "Repubblica"; in terzo luogo, la possibilità di poter espandere il servizio offerto in termini di prestazioni cliniche attraverso l’introduzione di macchinari e tecnologie più avanzate; infine, la possibilità di avere a disposizione una struttura molto vicina a una già presente e che, in quanto tale, rispecchia le scelte di posizionamento geografiche del centro, cioè essere visibili dalla strada, essere vicini alla metropolitana, fornire una copertura geografica più ampia possibile nell'area di Milano. Il processo che ha portato alla ristrutturazione e che porterà all'apertura del nuovo centro inizia nei primi mesi del 2018. Una volta selezionata la struttura adatta, sono stati progettati e organizzati gli spazi in base al mix di prestazioni sanitarie da erogare nella nuova sede: ciascuna specialità e prestazione sanitaria infatti dispone di specifici macchinari e quindi di una progettazione attenta degli spazi in base alle destinazioni d’uso. Questo lavoro si è dunque soffermato principalmente sulla radiologia, sulle tecnologie scelte e sulla definizione degli spazi adibiti a macchinari di tale rilevanza sia in termini di costo, sia in termini di ingombro fisico, sempre tenendo a mente gli aspetti normativi per le scelte. I macchinari di radiologia installati nella nuova sede sono un tavolo radiografico (RX), una Tomografia Computerizzata (CT) e una risonanza magnetica ad alto campo (MRI). Per ciascuno di questi macchinari sono state descritte le tecnologie che stanno alla base del loro funzionamento e i criteri che hanno portato alla scelta di un pacchetto completo di macchinari di radiologia della Siemens. Avvenuta la consegna dei macchinari di radiologia nei mesi luglio, è iniziata la fase di installazione e verifica del corretto funzionamento da parte dei tecnici abilitati. L’ingegneria clinica ha un importante ruolo di monitoraggio e coordinamento di tutte queste operazioni, necessarie al corretto funzionamento degli strumenti, nonché all'ottenimento dell’opportuna documentazione necessaria all'erogazione delle prestazioni di radiologia. L’ultima fase prima dell’apertura al pubblico il 18 settembre 2019, prevede la formazione del personale che lavorerà nella nuova sede e dovrà dunque conoscere adeguatamente i nuovi macchinari. La formazione si svolgerà nelle due settimane tra il 9 e il 20 settembre e sarà suddivisa in: 3 giorni per la tomografia computerizzata, 2 giorni per il tavolo radiografico e infine 5 giorni per la risonanza magnetica. Durante la formazione, saranno presenti delle figure specializzate (appunto chiamati “specialist”) che si occuperanno di mostrare il corretto utilizzo dei singoli macchinari a tutti coloro che ne faranno uso. Nello specifico, si prevede di effettuare una spiegazione teorica delle principali modalità a disposizione, delle prove pratiche da parte dei tecnici di radiologia presenti senza pazienti ed infine degli esami di prova gratuiti. A questi aspetti, si aggiunge una formazione sui rischi legati all'esposizione alle radiazioni, sugli standard di protezione dalle radiazioni e sul corretto comportamento che chiunque entri in relazione con questi macchinari deve seguire. La realizzazione di questo lavoro mi ha permesso di seguire un progetto di questo tipo nelle sue fasi di maggiore interesse e di parteciparvi in prima persona. Mi ha inoltre permesso di effettuare delle valutazioni di valenza scientifica, descrivendo le differenze che esistono tra il settore pubblico e quello privato in ambito sanitario, sia in termini di logica della scelta dei fornitori sia di modus operandi. Ad esempio, vi è una particolare attenzione alle analisi di costi-benefici e alla strategia aziendale. La logica scatenante dietro la maggior parte delle scelte è principalmente legata alla redditività dell’introduzione di eventuali nuove tecnologie e prestazioni cliniche. Questi risultati sono sempre ottenuti attraverso l’esecuzione di approfondite analisi di mercato e di studi sui “competitor”, sia privati che pubblici. Inoltre, differentemente dalle strutture pubbliche, le entità private non hanno necessità di fare una gara d’appalto, rendendo quindi le decisioni potenzialmente più rapide rispetto agli enti pubblici e garantendo una maggiore flessibilità nelle scelte.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
tesi_Gucciardi.pdf

Open Access dal 12/09/2020

Descrizione: "Testo della tesi"
Dimensione 62.63 MB
Formato Adobe PDF
62.63 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/150143