Traditionally TKA surgery have been made referring to the Mechanical Alignment (MA), that consider as a reference the axis that link the centre of the following joints: hip, knee, ankle. So every anthropometric study was made based on the reference system defined by it. Nevertheless 20% of patient asserts to be dissatisfied after the surgery and shows pain and poor functionality of the joint during daily activity. This aspect leaves scope for improvement that seems to be aimed, at least partly, with an innovative surgical approach: Kinematic Alignment (KA), that consider the orientation of the articular surface of the distal femur and the varus/valgus attiutudes of each patient. It shows good results either in terms of clinical outcomes or in facilitating the surgery. It follows the need to analyse the knee from another point of view, that is the one based on the reference system suggested by the Kinematic Alignment. What is presented here is a study of the femoral distal component respect to the Kinematic Alignment KA, and it is proposed a method for the assessment of some critical parameters during the planning of a prosthesis.

Tradizionalmente gli interventi di TKA vengono effettuati secondo la tecnica dell’Allineamento Meccanico (MA), che consiste nel prendere come riferimento l’asse che congiunge il centro delle articolazioni di anca, ginocchio e caviglia. Dunque tutti gli studi antropometrici sul ginocchio sono stati effettuati rispetto al sistema di riferimento da esso definito. Tuttavia il 20% dei pazienti afferma di essere insoddisfatto a seguito di tale operazione e di manifestare dolore e scarsa funzionalità dell’articolazione nelle attività quotidiane. Questo introduce dei possibili margini di miglioramento che sembrano essere raggiunti, almeno in parte, con un approccio innovativo: quello dell’Allineamento Cinematico(KA), che consiste nel prendere in considerazione l’orientazione delle superfici articolari del femore distale e tener conto degli atteggiamenti in varo-valgo del singolo soggetto. Infatti tale metodo presenta ottimi risultati sia in termini di outcomes clinici sia nell’agevolare la procedura chirurgica. Nasce, allora, la necessità di analizzare il ginocchio da un altro punto di vista, cioè quello che rispetta il sistema di riferimento introdotto con l’Allineamento Cinematico. Quello che verrà presentato, quindi, è uno studio della componente femorale distale riferita all’allineamento cinematico KA e in questo ambito è stato delineato un metodo per l’analisi di parametri importanti nella caratterizzazione di questo sito anatomico, che potrebbero tornare utili al momento della progettazione di una protesi.

Studio antropometrico del femore distale rispetto al sistema di riferimento definito dall'allineamento cinematico

CELI, LINDA
2018/2019

Abstract

Traditionally TKA surgery have been made referring to the Mechanical Alignment (MA), that consider as a reference the axis that link the centre of the following joints: hip, knee, ankle. So every anthropometric study was made based on the reference system defined by it. Nevertheless 20% of patient asserts to be dissatisfied after the surgery and shows pain and poor functionality of the joint during daily activity. This aspect leaves scope for improvement that seems to be aimed, at least partly, with an innovative surgical approach: Kinematic Alignment (KA), that consider the orientation of the articular surface of the distal femur and the varus/valgus attiutudes of each patient. It shows good results either in terms of clinical outcomes or in facilitating the surgery. It follows the need to analyse the knee from another point of view, that is the one based on the reference system suggested by the Kinematic Alignment. What is presented here is a study of the femoral distal component respect to the Kinematic Alignment KA, and it is proposed a method for the assessment of some critical parameters during the planning of a prosthesis.
ING - Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
3-ott-2019
2018/2019
Tradizionalmente gli interventi di TKA vengono effettuati secondo la tecnica dell’Allineamento Meccanico (MA), che consiste nel prendere come riferimento l’asse che congiunge il centro delle articolazioni di anca, ginocchio e caviglia. Dunque tutti gli studi antropometrici sul ginocchio sono stati effettuati rispetto al sistema di riferimento da esso definito. Tuttavia il 20% dei pazienti afferma di essere insoddisfatto a seguito di tale operazione e di manifestare dolore e scarsa funzionalità dell’articolazione nelle attività quotidiane. Questo introduce dei possibili margini di miglioramento che sembrano essere raggiunti, almeno in parte, con un approccio innovativo: quello dell’Allineamento Cinematico(KA), che consiste nel prendere in considerazione l’orientazione delle superfici articolari del femore distale e tener conto degli atteggiamenti in varo-valgo del singolo soggetto. Infatti tale metodo presenta ottimi risultati sia in termini di outcomes clinici sia nell’agevolare la procedura chirurgica. Nasce, allora, la necessità di analizzare il ginocchio da un altro punto di vista, cioè quello che rispetta il sistema di riferimento introdotto con l’Allineamento Cinematico. Quello che verrà presentato, quindi, è uno studio della componente femorale distale riferita all’allineamento cinematico KA e in questo ambito è stato delineato un metodo per l’analisi di parametri importanti nella caratterizzazione di questo sito anatomico, che potrebbero tornare utili al momento della progettazione di una protesi.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
TESI CELI.pdf

non accessibile

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 4.37 MB
Formato Adobe PDF
4.37 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/150144