The following thesis aims to assess the penetrating power of a cathodic protection system, using finite element calculation methods. The Throwing Power (TP) is the ability of a PC system to reach the protection conditions, even in the areas farthest from the anodes. In this work a system consisting of a zinc anode (Zn) and a carbon steel cathode (CS) was considered. This system represents a galvanic coupling between metals with different nobility. For the resolution of the model we used a calculation software, Comsol Multiphysics, with which it was possible to perform different simulations.
La seguente tesi si pone l’obiettivo di valutare il potere penetrante di un sistema di protezione catodica, utilizzando dei metodi di calcolo agli elementi finiti. Il potere penetrante (Lmax), o Throwing Power (TP) in inglese, è la capacità di un sistema di PC di raggiungere le condizioni di protezione, anche nelle zone più lontane dagli anodi. In questo lavoro si è preso in considerazione un sistema costituito da un anodo di zinco (Zn) e da un catodo di acciaio al carbonio (CS). Tale sistema rappresenta un accoppiamento galvanico tra metalli con diversa nobiltà. Per la risoluzione del modello si è utilizzato un software di calcolo, Comsol Multiphysics, con il quale è stato possibile eseguire diverse simulazioni.
Valutazione empirica e simulata del potere penetrante in un sistema di protezione catodica galvanica Acciaio-Zinco
ARMANI, MANUEL
2018/2019
Abstract
The following thesis aims to assess the penetrating power of a cathodic protection system, using finite element calculation methods. The Throwing Power (TP) is the ability of a PC system to reach the protection conditions, even in the areas farthest from the anodes. In this work a system consisting of a zinc anode (Zn) and a carbon steel cathode (CS) was considered. This system represents a galvanic coupling between metals with different nobility. For the resolution of the model we used a calculation software, Comsol Multiphysics, with which it was possible to perform different simulations.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Tesi Manuel Armani.pdf
accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati
Descrizione: Testo della tesi
Dimensione
3.74 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.74 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/10589/150178