The thesis is part of the studies concerning the performance analysis in the management of building maintenance processes. More specifically, the document aims to investigate the peculiarities of a historical-monumental building for theatrical use. This characteristic makes the protagonist of the thesis - the building Teatro alla Scala - a singular case in the national panorama and, probably, worldwide, making - indeed - the analyses carried out during the drafting of the document a unicum whose results are therefore, for certain aspects, difficult to replicate. Add to this, the thesis, in particular in its introductory chapters, describes the historical evolution of the building - from a strictly real estate point of view - in order to enable the reader to understand that the adaptation to current standards and regulations it did not happen to the detriment of the characteristics that made the Theatre itself famous. The thesis therefore lays its foundations of investigation on the analysis of the evolution of the building by describing, in addition, the organization chart of the Fondazione and the activities carried out by the Direzione Tecnica and, finally, through the study of budget and final balance data collected over a five-year horizon in order to propose, in the development of the central chapters, an overview of the costs of the Direzione Tecncia. Finally, the work ends, in its most experimental part, with a series of new improvement proposals that arise from the construction of calculation indices for the evaluation of the works carried out by the Direzione Manutenzion Immobili e Impianti. Data collection was carried out through direct work in the field which allowed us to know and understand the problems that the Direzione Tecnica of the Theatre must solve daily. This element makes the work valuable as it is based on notions developed in the field and benefits from a literature review supporting the introductory part to more experimental ideas. To conclude the objective of the work is to propose an implementation in the use of the tools of the Direzione Tecnica through the definition and development of specific KPIs, some taken from the BN EN 15341 regulation - although it is normally used in the industrial field -, others developed from scratch within the work. These last ones, in particular, have been enough on the study of the anthropic pressure and on the consequences that this brings on the structures of the place. The analysis of historical data available and the proposal of a range of performance indicators concerning maintenance processes will lead to a greater ability to manage costs and maintenance times for the Direzione Tecnica and the entire Theatre.

La tesi si colloca nell'ambito degli studi riguardo le analisi delle prestazioni nella gestione dei processi di manutenzione degli edifici. Più in particolare il documento è finalizzato ad indagare le peculiarità di un immobile storico-monumentale a destinazione teatrale. Tale caratteristica fa del protagonista della tesi – l'immobile Teatro allLa Scala - un caso singolare nel panorama nazionale e, probabilmente, mondiale rendendo – di fatto – le analisi esperite nel corso della stesura del documento un unicum i cui risultati sono pertanto, per certi aspetti, di difficile replicabilità. A questo si aggiunga che la tesi, in particolare nei suoi capitoli introduttivi, descrive l'evoluzione storica dell'edificio - dal punto di vista strettamente immobiliare – al fine di mettere il lettore in condizione di comprendere che l'adeguamento agli standard e normative vigenti non è avvenuto a detrimento delle caratteristiche che hanno reso celebre il Teatro stesso. La tesi pertanto pone le sue fondamenta di indagine sull'analisi dell'evoluzione dell'edificio descrivendo, in oltre, l'organigramma dell1a Fondazione e le attività svolte dalla Direzione Tecnica e, infine, passa attraverso lo studio dei dati di budget e di consuntivo raccolti su un orizzonte quinquennale al fine di proporre, nello sviluppo dei capitoli centrali, una panoramica dei costi della Direzione Tecnica. Da ultimo il lavoro si conclude, nella sua parte più sperimentale, con una serie di nuove proposte di miglioramento che nascono dalla costruzione di indici di calcolo per la valutazione dei lavori svolti dalla Direzione Manutenzione Immobili e Impianti. La raccolta dei dati è stata effettuata attraverso il lavoro diretto sul campo che ha permesso di conoscere e comprendere i problemi che la Direzione Tecnica del Teatro deve risolvere quotidianamente. Questo elemento rende il lavoro apprezzabile in quanto basato su nozioni elaborate sul campo e beneficia di una literature review di supporto della parte introduttiva alle idee più sperimentali. Per concludere l'obiettivo del lavoro è proporre un'implementazione nell'uso degli strumenti della Direzione Tecnica attraverso la definizione e lo sviluppo di KPIs appositi, alcuni presi dalla normativa BN EN 15341 - nonostante essa sia di norma utilizzata in campo industriale -, altri sviluppati ex novo all'interno del lavoro. Questi ultimi in particolare sono bastati sullo studio della pressione antropica e sulle conseguenze che questa comporta sulle strutture del luogo. L'analisi di dati storici a disposizione e la proposta di una gamma di indicatori di prestazione riguardanti i processi di manutenzione porterà ad una maggiore capacità di gestione dei costi e dei tempi di manutenzione per la Direzione Tecnica e l'intero Teatro.

Teatro alla Scala di Milano : continuously evolving foundation in structures, organization and management

TREVALE, CATERINA MARIA CHIARA
2018/2019

Abstract

The thesis is part of the studies concerning the performance analysis in the management of building maintenance processes. More specifically, the document aims to investigate the peculiarities of a historical-monumental building for theatrical use. This characteristic makes the protagonist of the thesis - the building Teatro alla Scala - a singular case in the national panorama and, probably, worldwide, making - indeed - the analyses carried out during the drafting of the document a unicum whose results are therefore, for certain aspects, difficult to replicate. Add to this, the thesis, in particular in its introductory chapters, describes the historical evolution of the building - from a strictly real estate point of view - in order to enable the reader to understand that the adaptation to current standards and regulations it did not happen to the detriment of the characteristics that made the Theatre itself famous. The thesis therefore lays its foundations of investigation on the analysis of the evolution of the building by describing, in addition, the organization chart of the Fondazione and the activities carried out by the Direzione Tecnica and, finally, through the study of budget and final balance data collected over a five-year horizon in order to propose, in the development of the central chapters, an overview of the costs of the Direzione Tecncia. Finally, the work ends, in its most experimental part, with a series of new improvement proposals that arise from the construction of calculation indices for the evaluation of the works carried out by the Direzione Manutenzion Immobili e Impianti. Data collection was carried out through direct work in the field which allowed us to know and understand the problems that the Direzione Tecnica of the Theatre must solve daily. This element makes the work valuable as it is based on notions developed in the field and benefits from a literature review supporting the introductory part to more experimental ideas. To conclude the objective of the work is to propose an implementation in the use of the tools of the Direzione Tecnica through the definition and development of specific KPIs, some taken from the BN EN 15341 regulation - although it is normally used in the industrial field -, others developed from scratch within the work. These last ones, in particular, have been enough on the study of the anthropic pressure and on the consequences that this brings on the structures of the place. The analysis of historical data available and the proposal of a range of performance indicators concerning maintenance processes will lead to a greater ability to manage costs and maintenance times for the Direzione Tecnica and the entire Theatre.
PAN, MARIO
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
3-ott-2019
2018/2019
La tesi si colloca nell'ambito degli studi riguardo le analisi delle prestazioni nella gestione dei processi di manutenzione degli edifici. Più in particolare il documento è finalizzato ad indagare le peculiarità di un immobile storico-monumentale a destinazione teatrale. Tale caratteristica fa del protagonista della tesi – l'immobile Teatro allLa Scala - un caso singolare nel panorama nazionale e, probabilmente, mondiale rendendo – di fatto – le analisi esperite nel corso della stesura del documento un unicum i cui risultati sono pertanto, per certi aspetti, di difficile replicabilità. A questo si aggiunga che la tesi, in particolare nei suoi capitoli introduttivi, descrive l'evoluzione storica dell'edificio - dal punto di vista strettamente immobiliare – al fine di mettere il lettore in condizione di comprendere che l'adeguamento agli standard e normative vigenti non è avvenuto a detrimento delle caratteristiche che hanno reso celebre il Teatro stesso. La tesi pertanto pone le sue fondamenta di indagine sull'analisi dell'evoluzione dell'edificio descrivendo, in oltre, l'organigramma dell1a Fondazione e le attività svolte dalla Direzione Tecnica e, infine, passa attraverso lo studio dei dati di budget e di consuntivo raccolti su un orizzonte quinquennale al fine di proporre, nello sviluppo dei capitoli centrali, una panoramica dei costi della Direzione Tecnica. Da ultimo il lavoro si conclude, nella sua parte più sperimentale, con una serie di nuove proposte di miglioramento che nascono dalla costruzione di indici di calcolo per la valutazione dei lavori svolti dalla Direzione Manutenzione Immobili e Impianti. La raccolta dei dati è stata effettuata attraverso il lavoro diretto sul campo che ha permesso di conoscere e comprendere i problemi che la Direzione Tecnica del Teatro deve risolvere quotidianamente. Questo elemento rende il lavoro apprezzabile in quanto basato su nozioni elaborate sul campo e beneficia di una literature review di supporto della parte introduttiva alle idee più sperimentali. Per concludere l'obiettivo del lavoro è proporre un'implementazione nell'uso degli strumenti della Direzione Tecnica attraverso la definizione e lo sviluppo di KPIs appositi, alcuni presi dalla normativa BN EN 15341 - nonostante essa sia di norma utilizzata in campo industriale -, altri sviluppati ex novo all'interno del lavoro. Questi ultimi in particolare sono bastati sullo studio della pressione antropica e sulle conseguenze che questa comporta sulle strutture del luogo. L'analisi di dati storici a disposizione e la proposta di una gamma di indicatori di prestazione riguardanti i processi di manutenzione porterà ad una maggiore capacità di gestione dei costi e dei tempi di manutenzione per la Direzione Tecnica e l'intero Teatro.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
Caterina M.C. Trevale - Teatro alla Scala di Milano countinously evolving foundation in structures organizations and management.pdf

non accessibile

Dimensione 6.17 MB
Formato Adobe PDF
6.17 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/150182