The thesis project is located in Susa Valley in Piedmont, Italy. Via Francigena in Susa Valley was a historical route for pilgrims walking from Canterbury to Rome. Therefore, the Valley includes many places of worship. For this thesis, four historically important churches of different contexts are chosen in order to be transformed into spaces providing new ways to communicate with God. The selected abbeys are: Saint Antonio Ranverso of a rural context to include accommodation and focus on praying, Sacra of Saint Michele built at the top of a mountain to include an auditorium for chanting, Saint Giusto Cathedral situated in an urban context to include a secret garden of confession spaces and the Novalesa Abbey located in a forest to include baths for catharsis. Inspired by the Delphi oracle which applied to all religions the thesis aims to the design of a tetrad (according to Pythagoras four was the number symbolising God) of contemporary oracles for the current visitors of the valley.

Il progetto di tesi si trova nella Val di Susa, in Piemonte. La Via Francigena in Val di Susa era un itinerario storico per i pellegrini che camminavano da Canterbury a Roma. Pertanto, la valle comprende molti luoghi di culto. Per questa tesi, vengono scelte quattro chiese storicamente importanti di diversi contesti per essere trasformate in spazi che offrono nuovi modi di comunicare con Dio. Le abbazie selezionate sono: Sant'Antonio di Ranverso di un contesto rurale per includere l'alloggio e concentrarsi sulla preghiera, Sacra di San Michele costruita in cima a una montagna per includere un auditorium per il canto, la Cattedrale di San Giusto situata in un contesto urbano per includere un giardino segreto come spazio di confessione; infine l'abbazia della Novalesa situata in una foresta per includere bagni termali per la catarsi. Ispirata dall'oracolo di Delfi, che si applicava a tutte le religioni, la tesi mira alla progettazione di un tetrado (secondo Pitagora quattro era il numero che simboleggia Dio) di oracoli contemporanei per gli attuali visitatori della valle.

Tetrad of oracles

CHRISTOFIDOU, CHRISTINA;PASTELLI, ILIANA;PITARA, MYRTO CHRYSANTHI
2018/2019

Abstract

The thesis project is located in Susa Valley in Piedmont, Italy. Via Francigena in Susa Valley was a historical route for pilgrims walking from Canterbury to Rome. Therefore, the Valley includes many places of worship. For this thesis, four historically important churches of different contexts are chosen in order to be transformed into spaces providing new ways to communicate with God. The selected abbeys are: Saint Antonio Ranverso of a rural context to include accommodation and focus on praying, Sacra of Saint Michele built at the top of a mountain to include an auditorium for chanting, Saint Giusto Cathedral situated in an urban context to include a secret garden of confession spaces and the Novalesa Abbey located in a forest to include baths for catharsis. Inspired by the Delphi oracle which applied to all religions the thesis aims to the design of a tetrad (according to Pythagoras four was the number symbolising God) of contemporary oracles for the current visitors of the valley.
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
3-ott-2019
2018/2019
Il progetto di tesi si trova nella Val di Susa, in Piemonte. La Via Francigena in Val di Susa era un itinerario storico per i pellegrini che camminavano da Canterbury a Roma. Pertanto, la valle comprende molti luoghi di culto. Per questa tesi, vengono scelte quattro chiese storicamente importanti di diversi contesti per essere trasformate in spazi che offrono nuovi modi di comunicare con Dio. Le abbazie selezionate sono: Sant'Antonio di Ranverso di un contesto rurale per includere l'alloggio e concentrarsi sulla preghiera, Sacra di San Michele costruita in cima a una montagna per includere un auditorium per il canto, la Cattedrale di San Giusto situata in un contesto urbano per includere un giardino segreto come spazio di confessione; infine l'abbazia della Novalesa situata in una foresta per includere bagni termali per la catarsi. Ispirata dall'oracolo di Delfi, che si applicava a tutte le religioni, la tesi mira alla progettazione di un tetrado (secondo Pitagora quattro era il numero che simboleggia Dio) di oracoli contemporanei per gli attuali visitatori della valle.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
Tetrad of Oracles at Susa Valley-Thesis.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Tetrad of Oracles at Susa Valley- Presentation Panels
Dimensione 69.97 MB
Formato Adobe PDF
69.97 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/150189