This research and the proposed intervention are to cope with the designing proper vineyard that could resist to the environmental problem of water scarcity. In particular, it examines the basic principles of vineyard together with the water re-use system for designing self- sufficient vineyard. The research, analysis and design process focus on the circumstances surrounding the current water crisis affecting Cape Town, South Africa. The aim of this research is to develop an understanding into the realities of global water scarcity, particularly in the agricultural areas like vineyards which will be faced with major difficulties in the future and propose a set of applicable responses and interventions which could mediate or eradicate the reliance on weather systems or other unpredictable phenomenon for water supply. The City of Cape Town, South Africa is chosen as the primary case study because of the severity of its current water scarcity, its vineyards as an important socio- economic activity and the abundance of available data and research to be found on the region. The architectural response will then seek to use this research as informants to its design. The research begins with an investigation into the parameters that effect the vineyard and wine production. Here, it is introduced the term of ‘terroir’. The main focus on the city of Cape Town, in South Africa is then introduced, explaining the city’s one of the main socio- economic activities, historical link to its vineyards and its relations with the environmental problem of water scarcity. The design concept is coming from the integrations and relations of all the parameters that relates the site and production of vine.

Questa ricerca e l'intervento proposto devono far fronte alla progettazione di un vigneto adeguato in grado di resistere al problema ambientale della scarsità d'acqua. In particolare, esamina i principi di base della vigna insieme al sistema di riutilizzo dell'acqua per la progettazione della vigna autosufficiente. Il processo di ricerca, analisi e progettazione si concentra sulle circostanze che circondano l'attuale crisi idrica che colpisce Città del Capo, in Sudafrica. Lo scopo di questa ricerca è quello di sviluppare una comprensione delle realtà di scarsità d'acqua globale, in particolare nelle aree agricole come i vigneti che dovranno affrontare gravi difficoltà in futuro e proporre una serie di risposte e interventi applicabili che potrebbero mediare o sradicare la dipendenza da sistemi meteorologici o altri fenomeni imprevedibili per l'approvvigionamento idrico. La città di Cape Town, in Sudafrica, è stata scelta come caso di studio principale a causa della gravità della sua attuale scarsità d'acqua, i suoi vigneti come un'importante attività socioeconomica e l'abbondanza di dati e ricerche disponibili che si trovano sulla regione. La risposta architettonica cercherà quindi di utilizzare questa ricerca come informatori del suo design. La ricerca inizia con un'indagine sui parametri che influenzano la produzione di vigneto e vino. Qui viene introdotto il termine "terroir". L'attenzione principale sulla città di Cape Town, in Sudafrica, viene quindi introdotta, spiegando la città una delle principali attività socioeconomiche, il legame storico con i suoi vigneti e le sue relazioni con il problema ambientale della scarsità d'acqua. Il concetto progettuale deriva dalle integrazioni e relazioni di tutti i parametri che riguardano il sito e la produzione della vite.

Self-sufficient vineyard in Cape Town

KARAOGLU, ISIL
2018/2019

Abstract

This research and the proposed intervention are to cope with the designing proper vineyard that could resist to the environmental problem of water scarcity. In particular, it examines the basic principles of vineyard together with the water re-use system for designing self- sufficient vineyard. The research, analysis and design process focus on the circumstances surrounding the current water crisis affecting Cape Town, South Africa. The aim of this research is to develop an understanding into the realities of global water scarcity, particularly in the agricultural areas like vineyards which will be faced with major difficulties in the future and propose a set of applicable responses and interventions which could mediate or eradicate the reliance on weather systems or other unpredictable phenomenon for water supply. The City of Cape Town, South Africa is chosen as the primary case study because of the severity of its current water scarcity, its vineyards as an important socio- economic activity and the abundance of available data and research to be found on the region. The architectural response will then seek to use this research as informants to its design. The research begins with an investigation into the parameters that effect the vineyard and wine production. Here, it is introduced the term of ‘terroir’. The main focus on the city of Cape Town, in South Africa is then introduced, explaining the city’s one of the main socio- economic activities, historical link to its vineyards and its relations with the environmental problem of water scarcity. The design concept is coming from the integrations and relations of all the parameters that relates the site and production of vine.
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
3-ott-2019
2018/2019
Questa ricerca e l'intervento proposto devono far fronte alla progettazione di un vigneto adeguato in grado di resistere al problema ambientale della scarsità d'acqua. In particolare, esamina i principi di base della vigna insieme al sistema di riutilizzo dell'acqua per la progettazione della vigna autosufficiente. Il processo di ricerca, analisi e progettazione si concentra sulle circostanze che circondano l'attuale crisi idrica che colpisce Città del Capo, in Sudafrica. Lo scopo di questa ricerca è quello di sviluppare una comprensione delle realtà di scarsità d'acqua globale, in particolare nelle aree agricole come i vigneti che dovranno affrontare gravi difficoltà in futuro e proporre una serie di risposte e interventi applicabili che potrebbero mediare o sradicare la dipendenza da sistemi meteorologici o altri fenomeni imprevedibili per l'approvvigionamento idrico. La città di Cape Town, in Sudafrica, è stata scelta come caso di studio principale a causa della gravità della sua attuale scarsità d'acqua, i suoi vigneti come un'importante attività socioeconomica e l'abbondanza di dati e ricerche disponibili che si trovano sulla regione. La risposta architettonica cercherà quindi di utilizzare questa ricerca come informatori del suo design. La ricerca inizia con un'indagine sui parametri che influenzano la produzione di vigneto e vino. Qui viene introdotto il termine "terroir". L'attenzione principale sulla città di Cape Town, in Sudafrica, viene quindi introdotta, spiegando la città una delle principali attività socioeconomiche, il legame storico con i suoi vigneti e le sue relazioni con il problema ambientale della scarsità d'acqua. Il concetto progettuale deriva dalle integrazioni e relazioni di tutti i parametri che riguardano il sito e la produzione della vite.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
boards_isilkaraoglu.pdf

non accessibile

Descrizione: Project Boards
Dimensione 8.23 MB
Formato Adobe PDF
8.23 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
last booklet_isil.pdf

non accessibile

Descrizione: THESIS BOOKLET
Dimensione 44.36 MB
Formato Adobe PDF
44.36 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/150193