This project is conceived as a personal reading key of the Val di Susa area, in the light of an experience of aesthetic and introspective journey through the landscape of the Via Francigena, a path that we ourselves have already made in the shoes of the modern pilgrim: what we do is put into play our feelings and our sensitivity as architects with the aim of creating a design proposal capable of enhancing a consolidated itinerary in space and time, imagining small non-invasive and concrete architectures in their ambitions. They are architectures of support for the traveler, or sculptures that interpret the landscape, places of perception or hermitages to get away from everything; dialogue with nature, respecting the urban environment they pass through; they can solve problems in the existing path, or lose interest in it.

Questo progetto è concepito come una personale chiave di lettura del territorio della Val di Susa, alla luce di un’esperienza di cammino estetica ed introspettiva attraverso il paesaggio della Via Francigena, un cammino che noi stessi abbiamo compiuto indossando i panni del moderno pellegrino: ciò che facciamo è mettere in gioco le nostre sensazioni e la nostra sensibilità come architetti con lo scopo di realizzare una proposta progettuale capace di valorizzare un itinerario consolidato nello spazio e nel tempo, immaginando piccole architetture non invasive e concrete nelle loro ambizioni. Sono architetture di supporto al viaggiatore, oppure sculture che interpretano il paesaggio, luoghi della percezione o eremi per estraniarsi da tutto; talvolta dialogano con la natura, talvolta con l’ambiente urbanizzato che attraversano; possono risolvere problematiche del percorso esistenti, o disinteressarsi di esso.

La Via Francigena in Val di Susa : suggestioni architettoniche alla scoperta del paesaggio

PARASCANDOLO, THOMAS;PELLICIOLI, ANDREA
2018/2019

Abstract

This project is conceived as a personal reading key of the Val di Susa area, in the light of an experience of aesthetic and introspective journey through the landscape of the Via Francigena, a path that we ourselves have already made in the shoes of the modern pilgrim: what we do is put into play our feelings and our sensitivity as architects with the aim of creating a design proposal capable of enhancing a consolidated itinerary in space and time, imagining small non-invasive and concrete architectures in their ambitions. They are architectures of support for the traveler, or sculptures that interpret the landscape, places of perception or hermitages to get away from everything; dialogue with nature, respecting the urban environment they pass through; they can solve problems in the existing path, or lose interest in it.
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
3-ott-2019
2018/2019
Questo progetto è concepito come una personale chiave di lettura del territorio della Val di Susa, alla luce di un’esperienza di cammino estetica ed introspettiva attraverso il paesaggio della Via Francigena, un cammino che noi stessi abbiamo compiuto indossando i panni del moderno pellegrino: ciò che facciamo è mettere in gioco le nostre sensazioni e la nostra sensibilità come architetti con lo scopo di realizzare una proposta progettuale capace di valorizzare un itinerario consolidato nello spazio e nel tempo, immaginando piccole architetture non invasive e concrete nelle loro ambizioni. Sono architetture di supporto al viaggiatore, oppure sculture che interpretano il paesaggio, luoghi della percezione o eremi per estraniarsi da tutto; talvolta dialogano con la natura, talvolta con l’ambiente urbanizzato che attraversano; possono risolvere problematiche del percorso esistenti, o disinteressarsi di esso.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
TESI_VAL DI SUSA .zip

accessibile in internet per tutti

Descrizione: TAVOLE DI PROGETTO
Dimensione 490.6 MB
Formato .ZIP
490.6 MB .ZIP Visualizza/Apri
tesi Francigena.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: TESTO
Dimensione 24.01 MB
Formato Adobe PDF
24.01 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/150211