In this work the proposal is to investigate how the correct management of light affects the design and construction of a building, using light as a design element accompanied by a conscious choice of lighting parameters to be used based on the functions that will be developed . The aim is to analyze, on one hand, the ideal situation in which the incidence of natural light is an essential tool for the development of the architecture of a building and, on the other hand, the design of an alternative lighting system, always framed within the regulations established by the International Lighting Commission (CIE) and the Argentine Lighting Technology Association (AADL). The research will also be based on the study of techniques, textures and materials that make better the use of natural light in buildings that, a priori, have not considered it as the main element of design during the initial project phase. This is the case of the Center for Medical Research and Education in Buenos Aires, in the land owned by the military complex between the Luis María Campos Avenue and Cabildo Avenue in the neighborhood of Belgrano, CABA, designed in the Taller [en] Clave for the Final Project in charge of Professor Arch. Liliana Bonvecchi. Therefore, a project will be proposed to improve it.

Nel presente lavoro la proposta è di indagare su come la corretta gestione della luce influisce la progettazione e la costruzione di un edificio, utilizzando la luce come elemento di design accompagnato da una scelta consapevole dei parametri di illuminazione da utilizzare in base alle funzioni che saranno sviluppate. Si cercherà di analizzare, da un lato, la situazione ideale in cui l’incidenza della luce naturale è uno strumento essenziale per lo sviluppo dell’architettura di un edificio e, dall’altro, il progetto di un sistema di illuminazione alternativo, sempre inquadrato nel quadro delle normative stabilite dalla Commissione internazionale di illuminazione (CIE) e dall’Associazione Argentina di Illuminotecnica (AADL). La ricerca si baserà anche sullo studio di tecniche, trame e materiali che rendano possibile un uso migliore della luce naturale negli edifici che, a priori, non l’hanno considerata come elemento principale del design durante la fase iniziale di progetto. Questo è il caso del Centro per la Ricerca ed Educazione Medica di Buenos Aires, nella proprietà del complesso militare tra le Viali Luis María Campos e Cabildo nel quartiere di Belgrano, CABA, progettato nel Laboratorio [en] Clave per il Progetto Fine Corso a carico della Professoressa Arch. Liliana Bonvecchi, pertanto, verrà proposto un progetto per migliorarlo.

La luz en la configuración del espacio arquitectónico

TAMBURINI, ARACELI
2018/2019

Abstract

In this work the proposal is to investigate how the correct management of light affects the design and construction of a building, using light as a design element accompanied by a conscious choice of lighting parameters to be used based on the functions that will be developed . The aim is to analyze, on one hand, the ideal situation in which the incidence of natural light is an essential tool for the development of the architecture of a building and, on the other hand, the design of an alternative lighting system, always framed within the regulations established by the International Lighting Commission (CIE) and the Argentine Lighting Technology Association (AADL). The research will also be based on the study of techniques, textures and materials that make better the use of natural light in buildings that, a priori, have not considered it as the main element of design during the initial project phase. This is the case of the Center for Medical Research and Education in Buenos Aires, in the land owned by the military complex between the Luis María Campos Avenue and Cabildo Avenue in the neighborhood of Belgrano, CABA, designed in the Taller [en] Clave for the Final Project in charge of Professor Arch. Liliana Bonvecchi. Therefore, a project will be proposed to improve it.
POMPEIANA IAROSSI, MARIA
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
3-ott-2019
2018/2019
Nel presente lavoro la proposta è di indagare su come la corretta gestione della luce influisce la progettazione e la costruzione di un edificio, utilizzando la luce come elemento di design accompagnato da una scelta consapevole dei parametri di illuminazione da utilizzare in base alle funzioni che saranno sviluppate. Si cercherà di analizzare, da un lato, la situazione ideale in cui l’incidenza della luce naturale è uno strumento essenziale per lo sviluppo dell’architettura di un edificio e, dall’altro, il progetto di un sistema di illuminazione alternativo, sempre inquadrato nel quadro delle normative stabilite dalla Commissione internazionale di illuminazione (CIE) e dall’Associazione Argentina di Illuminotecnica (AADL). La ricerca si baserà anche sullo studio di tecniche, trame e materiali che rendano possibile un uso migliore della luce naturale negli edifici che, a priori, non l’hanno considerata come elemento principale del design durante la fase iniziale di progetto. Questo è il caso del Centro per la Ricerca ed Educazione Medica di Buenos Aires, nella proprietà del complesso militare tra le Viali Luis María Campos e Cabildo nel quartiere di Belgrano, CABA, progettato nel Laboratorio [en] Clave per il Progetto Fine Corso a carico della Professoressa Arch. Liliana Bonvecchi, pertanto, verrà proposto un progetto per migliorarlo.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
Tamburini Araceli - La luce nella configurazione dello spazio architettonico.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Thesis text - spanish/italian
Dimensione 41.23 MB
Formato Adobe PDF
41.23 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/150212