In modern times, through the exploration of the potentialities of materials and the break of structural restrictions, architects and designers researched new forms of flexibility of spaces and, in particular in the frame of this thesis, of domestic spaces. For what concerns the internal partitions, the extreme exploration in this direction leads to a complex but challenging design opportunity on the relationship between flexibility and privacy. Therefore, the purpose of this thesis is to provide a proposal for this dilemma by exploring alternative uses of the element of curtains. As the research will illustrate, curtains have the potentiality to not only meet the needs of flexible spatial division, being an interesting alternative to traditional walls, but could also guarantee the privacy requirements in domestic space. Furthermore, except for their functional feature as common everyday objects, curtains can transfer memories linked to domestic places inhabiting, into a philosophical interpretation. Curtains act as filters between the interior space and the exterior light and air, and may be a means for occupants to define their own piece of isolated world. Besides, the interaction between people and the material of curtains owns tactile and visual features to be further explored as poetic components of domestic spaces as well. Nowadays, people living in urban environments face compressed personal spaces. Citizens long for flexibility in limited space as well as chance to run away from the busy world. The design application is in China, where the urbanization is expected to grow at a high rate. To understand different needs of people in limited domestic space as well as preferences of application of curtains, a questionnaire is designed to guide the whole design process. In order to explore how curtains can define different levels of flexibility and privacy in domestic space, three pairs of targets are introduced in design application section: acquaintances, a family of two and lovers. As flexible spatial elements, curtains replace traditional walls and offer changeable layout for different activities or different moods. Moreover, curtains encourage the interaction between occupants and the nature outside and witness the beauty of everyday life. In general, as shown in the thesis, curtains can balance the flexibility and privacy needs of domestic space to achieve not only functional space but also rich spatial experience, which are potential to be further applied in the future.

La ricerca e l’innovazione tecnologica nel campo delle tecniche e dei materiale costruttivi hanno permesso, in epoca moderna e contemporanea, ad architetti e designer di ricercare nuove forme di flessibilità degli spazi in generale e, nello specifico di questa tesi, degli spazi domestici. Per quanto riguarda le partizioni interne, la grande esplorazione in questa direzione ha generato una complessa ma stimolante opportunità per il progetto sulla relazione tra flessibilità e privacy. Pertanto, lo scopo di questa tesi è quello di fornire una proposta per questo dilemma andando a esplorare le opportunità che si possono aprire con un uso alternativo dell’elemento “tenda”. Come illustrerà la ricerca, le tende hanno il potenziale non solo di soddisfare le esigenze di una divisione spaziale flessibile, essendo un'alternativa interessante alle pareti tradizionali, ma hanno la potenzialità anche di garantire i requisiti di privacy nello spazio domestico. Inoltre, ad eccezione della loro caratteristica funzionale come oggetti comuni di tutti i giorni, le tende possono trasferire ricordi legati ai luoghi domestici che abitano, data la loro natura evocativa legata al movimento e alla trasparenza, in una interpretazione filosofica. Le tende fungono da filtri tra lo spazio interno e la luce e l'aria esterne, e possono essere un mezzo per gli occupanti per definire la propria parte di mondo. Inoltre, l'interazione tra le persone e il materiale delle tende possiede caratteristiche tattili e visive da esplorare ulteriormente come componenti poetiche degli spazi domestici. Al giorno d'oggi, gli abitanti delle metropoli si trovano spesso a vivere in spazi personali compressi. I cittadini ricercano la flessibilità in spazi limitati, come anche la possibilità di fuggire dal mondo frenetico. Il progetto applicato di questa tesi analizza il contesto cinese, dove il livello di urbanizzazione sta crescendo a ritmi elevati. Per comprendere le diverse esigenze delle persone in spazi domestici dalle dimensioni limitate ed esplorare applicazioni innovative delle tende, è stato realizzato un questionario, al fine di guidare l'intero processo di progettazione e di esplorare come le tende possano definire diversi livelli di flessibilità e privacy nello spazio domestico. La proposta progettuale è quindi incentrata su tre tipologie di target: conoscenti, una famiglia di due persone e la coppia. Come elementi spaziali flessibili, le tende sostituiscono la parete tradizionale, offrendo una distribuzione degli spazi variabile a ospitare attività diverse, come stati d'animo diversi. Inoltre, le tende incoraggiano l'interazione tra gli occupanti e la natura esterna e testimoniano la bellezza della vita quotidiana. In generale, come mostrato nella tesi, le tende possono bilanciare la flessibilità e le esigenze di privacy dello spazio domestico per ottenere non solo spazi funzionali, ma anche una più ricca esperienza spaziale, che potrebbero essere ulteriormente esplorate in futuro.

Research on the application of curtains in domestic space

YE, YIYUN
2018/2019

Abstract

In modern times, through the exploration of the potentialities of materials and the break of structural restrictions, architects and designers researched new forms of flexibility of spaces and, in particular in the frame of this thesis, of domestic spaces. For what concerns the internal partitions, the extreme exploration in this direction leads to a complex but challenging design opportunity on the relationship between flexibility and privacy. Therefore, the purpose of this thesis is to provide a proposal for this dilemma by exploring alternative uses of the element of curtains. As the research will illustrate, curtains have the potentiality to not only meet the needs of flexible spatial division, being an interesting alternative to traditional walls, but could also guarantee the privacy requirements in domestic space. Furthermore, except for their functional feature as common everyday objects, curtains can transfer memories linked to domestic places inhabiting, into a philosophical interpretation. Curtains act as filters between the interior space and the exterior light and air, and may be a means for occupants to define their own piece of isolated world. Besides, the interaction between people and the material of curtains owns tactile and visual features to be further explored as poetic components of domestic spaces as well. Nowadays, people living in urban environments face compressed personal spaces. Citizens long for flexibility in limited space as well as chance to run away from the busy world. The design application is in China, where the urbanization is expected to grow at a high rate. To understand different needs of people in limited domestic space as well as preferences of application of curtains, a questionnaire is designed to guide the whole design process. In order to explore how curtains can define different levels of flexibility and privacy in domestic space, three pairs of targets are introduced in design application section: acquaintances, a family of two and lovers. As flexible spatial elements, curtains replace traditional walls and offer changeable layout for different activities or different moods. Moreover, curtains encourage the interaction between occupants and the nature outside and witness the beauty of everyday life. In general, as shown in the thesis, curtains can balance the flexibility and privacy needs of domestic space to achieve not only functional space but also rich spatial experience, which are potential to be further applied in the future.
DE ROSA, ANNALINDA
ARC III - Scuola del Design
3-ott-2019
2018/2019
La ricerca e l’innovazione tecnologica nel campo delle tecniche e dei materiale costruttivi hanno permesso, in epoca moderna e contemporanea, ad architetti e designer di ricercare nuove forme di flessibilità degli spazi in generale e, nello specifico di questa tesi, degli spazi domestici. Per quanto riguarda le partizioni interne, la grande esplorazione in questa direzione ha generato una complessa ma stimolante opportunità per il progetto sulla relazione tra flessibilità e privacy. Pertanto, lo scopo di questa tesi è quello di fornire una proposta per questo dilemma andando a esplorare le opportunità che si possono aprire con un uso alternativo dell’elemento “tenda”. Come illustrerà la ricerca, le tende hanno il potenziale non solo di soddisfare le esigenze di una divisione spaziale flessibile, essendo un'alternativa interessante alle pareti tradizionali, ma hanno la potenzialità anche di garantire i requisiti di privacy nello spazio domestico. Inoltre, ad eccezione della loro caratteristica funzionale come oggetti comuni di tutti i giorni, le tende possono trasferire ricordi legati ai luoghi domestici che abitano, data la loro natura evocativa legata al movimento e alla trasparenza, in una interpretazione filosofica. Le tende fungono da filtri tra lo spazio interno e la luce e l'aria esterne, e possono essere un mezzo per gli occupanti per definire la propria parte di mondo. Inoltre, l'interazione tra le persone e il materiale delle tende possiede caratteristiche tattili e visive da esplorare ulteriormente come componenti poetiche degli spazi domestici. Al giorno d'oggi, gli abitanti delle metropoli si trovano spesso a vivere in spazi personali compressi. I cittadini ricercano la flessibilità in spazi limitati, come anche la possibilità di fuggire dal mondo frenetico. Il progetto applicato di questa tesi analizza il contesto cinese, dove il livello di urbanizzazione sta crescendo a ritmi elevati. Per comprendere le diverse esigenze delle persone in spazi domestici dalle dimensioni limitate ed esplorare applicazioni innovative delle tende, è stato realizzato un questionario, al fine di guidare l'intero processo di progettazione e di esplorare come le tende possano definire diversi livelli di flessibilità e privacy nello spazio domestico. La proposta progettuale è quindi incentrata su tre tipologie di target: conoscenti, una famiglia di due persone e la coppia. Come elementi spaziali flessibili, le tende sostituiscono la parete tradizionale, offrendo una distribuzione degli spazi variabile a ospitare attività diverse, come stati d'animo diversi. Inoltre, le tende incoraggiano l'interazione tra gli occupanti e la natura esterna e testimoniano la bellezza della vita quotidiana. In generale, come mostrato nella tesi, le tende possono bilanciare la flessibilità e le esigenze di privacy dello spazio domestico per ottenere non solo spazi funzionali, ma anche una più ricca esperienza spaziale, che potrebbero essere ulteriormente esplorate in futuro.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
Yiyun Ye-Research on the application of curtains in domestic space.pdf

solo utenti autorizzati dal 17/09/2022

Descrizione: Yiyun Ye-Research on the application of curtains in domestic space
Dimensione 42.91 MB
Formato Adobe PDF
42.91 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/150216