The ornament is omnipresent: there is no civilization, however primitive, that does not resort to physical decoration. It expresses social belonging, cultural tradition and status. It has an inviting close relationship with the body: it decorates it, deforms it, protects it, imitates it, and, in any case, it is inextricably linked to the concept of beauty. So ephemeral and changeable, beauty has always been the object of investigation, and every people and ethnic group has developed multiple canons and criteria to identify beauty. The jewel is one of the privileged spokesmen for this research. Its aim is to decorate: it represents beauty, through the multiple relationships it establishes with the body. The first thing I talk about in my work is imitation. Just as art has always felt the need to represent the human body among its subjects, even jewelry has felt the same need. Its history is linked to experiences and artistic styles, giving voice to the aesthetic and cultural values ​​of the different populations. The body has always been the subject of voluntary changes, more or less permanent, which allowed it to be adapted to the canons of beauty. Jewelry plays here a fundamental role, helping to shape the figure, through collars, piercings, and corsets, so in antiquity, as in our century, thanks to the rediscovery of the body, of its presence, implemented thanks to the artistic movements attributable to the Body Art. One of the first uses of the jewel, however, can be traced back to magic: the jewels were used as amulets and talismans, to help the man to face his ancestral fears. Plants, animals, numbers, letters, crosses, eyes, hands, gestures, stones become vehicles of magic and faith, to amplify the power of man, to give him more or less apparent control over his existence. In the 21st century it seems that men still need something to give them these certainties. If we no longer believe in magic, we certainly believe in the power of technology: wearables give us the opportunity to control our body, to keep in touch incessantly, becoming, in fact, the amulets of contemporary life. My project is inspired by a research on the relationship between jewelery and the body, and by the two major themes that go through this dialogue: beauty and time. These two, so changeable, are feared and analyzed by man, who has always tried to control them and bend them to his desires. My intent is therefore to analyse how these affect us, through a design approach that combines the industrial process, so tied to speed and automation, to the slow passage of time that marks our bodies, making them unique.

L’ornamento è onnipresente: non esiste civiltà, per quanto primitiva, che non ricorra alla decorazione fisica. Esprime appartenenza sociale, tradizione culturale e status. Ha invitabilmente una stretta relazione con il corpo: lo decora, lo deforma, lo protegge, lo imita, ma, in ogni caso, si lega indissolubilmente al concetto di bellezza. Così effimera e mutevole, la bellezza è sempre stata oggetto di indagine, e ogni popolo e etnia ha sviluppato molteplici canoni e criteri per identificare il bello. Il gioiello è uno dei portavoce privilegiati per questa ricerca. La sua vocazione è decorare: veicolare bellezza, attraverso le molteplici relazioni che instaura con il corpo. La prima che prendo in esame nella mia trattazione è l’imitazione. Così come l’arte ha sempre sentito l’esigenza di rappresentare, tra i suoi soggetti, il corpo umano, anche il gioiello ha sentito lo stesso bisogno. La sua storia si lega con le esperienze e gli stili artistici, dando voce ai valori estetici e culturali delle diverse popolazioni. Il corpo è da sempre stato oggetto di modificazioni volontarie, più o meno permanenti, che gli permettevano di essere adattato ai canoni di bellezza. Il gioiello in questo riveste un funzione fondamentale, aiutando a plasmare la figura, attraverso collari, piercing, e corsetti, così nell’antichità, come nel nostro secolo, grazie alla riscoperta del corpo, della sua presenza, attuata grazie ai movimenti artistici riconducibili alla Body Art. Uno dei primi usi del gioiello, tuttavia, è riconducibile alla magia: i monili venivano utilizzati come amuleti e talismani, per aiutare l’uomo ad affrontare le sua paure ancestrali. Piante, animali, numeri, lettere, croci, occhi, mani, gesti, pietre si fanno veicoli di magia e di fede, per amplificare il potere dell’uomo, per donare a lui un controllo più o meno apparente sulla sua esistenza. Nel XXI secolo sembra che l’uomo abbia ancora bisogno di qualcosa che gli dia queste sicurezze. Se non crediamo più alla magia, sicuramente crediamo nel potere della tecnologia: i wearables ci danno la possibilità di controllare il nostro corpo, di mantenerci in contatto incessantemente, diventando, di fatto, gli amuleti della contemporaneità. Il mio progetto prende spunto dalla ricerca sulle relazioni tra il gioiello e il corpo, e dai due grandi temi che attraversano questo dialogo: la bellezza e il tempo. Quest’ultimi, così mutevoli, sono temuti e analizzati dall’uomo, che ha sempre cercato di controllarli e piegarli ai suoi desideri. Il mio intento è dunque riflettere su come questi ci condizionino, attraverso un approccio progettuale che unisce il processo industriale, così legato alla velocità e all’automazione, al lento passare del tempo che segna i nostri corpi, rendendoli unici.

Semblance. Il gioiello, il corpo, la bellezza

BORGHI, SARA
2018/2019

Abstract

The ornament is omnipresent: there is no civilization, however primitive, that does not resort to physical decoration. It expresses social belonging, cultural tradition and status. It has an inviting close relationship with the body: it decorates it, deforms it, protects it, imitates it, and, in any case, it is inextricably linked to the concept of beauty. So ephemeral and changeable, beauty has always been the object of investigation, and every people and ethnic group has developed multiple canons and criteria to identify beauty. The jewel is one of the privileged spokesmen for this research. Its aim is to decorate: it represents beauty, through the multiple relationships it establishes with the body. The first thing I talk about in my work is imitation. Just as art has always felt the need to represent the human body among its subjects, even jewelry has felt the same need. Its history is linked to experiences and artistic styles, giving voice to the aesthetic and cultural values ​​of the different populations. The body has always been the subject of voluntary changes, more or less permanent, which allowed it to be adapted to the canons of beauty. Jewelry plays here a fundamental role, helping to shape the figure, through collars, piercings, and corsets, so in antiquity, as in our century, thanks to the rediscovery of the body, of its presence, implemented thanks to the artistic movements attributable to the Body Art. One of the first uses of the jewel, however, can be traced back to magic: the jewels were used as amulets and talismans, to help the man to face his ancestral fears. Plants, animals, numbers, letters, crosses, eyes, hands, gestures, stones become vehicles of magic and faith, to amplify the power of man, to give him more or less apparent control over his existence. In the 21st century it seems that men still need something to give them these certainties. If we no longer believe in magic, we certainly believe in the power of technology: wearables give us the opportunity to control our body, to keep in touch incessantly, becoming, in fact, the amulets of contemporary life. My project is inspired by a research on the relationship between jewelery and the body, and by the two major themes that go through this dialogue: beauty and time. These two, so changeable, are feared and analyzed by man, who has always tried to control them and bend them to his desires. My intent is therefore to analyse how these affect us, through a design approach that combines the industrial process, so tied to speed and automation, to the slow passage of time that marks our bodies, making them unique.
ARC III - Scuola del Design
3-ott-2019
2018/2019
L’ornamento è onnipresente: non esiste civiltà, per quanto primitiva, che non ricorra alla decorazione fisica. Esprime appartenenza sociale, tradizione culturale e status. Ha invitabilmente una stretta relazione con il corpo: lo decora, lo deforma, lo protegge, lo imita, ma, in ogni caso, si lega indissolubilmente al concetto di bellezza. Così effimera e mutevole, la bellezza è sempre stata oggetto di indagine, e ogni popolo e etnia ha sviluppato molteplici canoni e criteri per identificare il bello. Il gioiello è uno dei portavoce privilegiati per questa ricerca. La sua vocazione è decorare: veicolare bellezza, attraverso le molteplici relazioni che instaura con il corpo. La prima che prendo in esame nella mia trattazione è l’imitazione. Così come l’arte ha sempre sentito l’esigenza di rappresentare, tra i suoi soggetti, il corpo umano, anche il gioiello ha sentito lo stesso bisogno. La sua storia si lega con le esperienze e gli stili artistici, dando voce ai valori estetici e culturali delle diverse popolazioni. Il corpo è da sempre stato oggetto di modificazioni volontarie, più o meno permanenti, che gli permettevano di essere adattato ai canoni di bellezza. Il gioiello in questo riveste un funzione fondamentale, aiutando a plasmare la figura, attraverso collari, piercing, e corsetti, così nell’antichità, come nel nostro secolo, grazie alla riscoperta del corpo, della sua presenza, attuata grazie ai movimenti artistici riconducibili alla Body Art. Uno dei primi usi del gioiello, tuttavia, è riconducibile alla magia: i monili venivano utilizzati come amuleti e talismani, per aiutare l’uomo ad affrontare le sua paure ancestrali. Piante, animali, numeri, lettere, croci, occhi, mani, gesti, pietre si fanno veicoli di magia e di fede, per amplificare il potere dell’uomo, per donare a lui un controllo più o meno apparente sulla sua esistenza. Nel XXI secolo sembra che l’uomo abbia ancora bisogno di qualcosa che gli dia queste sicurezze. Se non crediamo più alla magia, sicuramente crediamo nel potere della tecnologia: i wearables ci danno la possibilità di controllare il nostro corpo, di mantenerci in contatto incessantemente, diventando, di fatto, gli amuleti della contemporaneità. Il mio progetto prende spunto dalla ricerca sulle relazioni tra il gioiello e il corpo, e dai due grandi temi che attraversano questo dialogo: la bellezza e il tempo. Quest’ultimi, così mutevoli, sono temuti e analizzati dall’uomo, che ha sempre cercato di controllarli e piegarli ai suoi desideri. Il mio intento è dunque riflettere su come questi ci condizionino, attraverso un approccio progettuale che unisce il processo industriale, così legato alla velocità e all’automazione, al lento passare del tempo che segna i nostri corpi, rendendoli unici.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
Borghi_TESI.pdf

solo utenti autorizzati dal 18/09/2020

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 25.52 MB
Formato Adobe PDF
25.52 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/150219