Nowadays, companies find themselves facing increasingly complex challenges in order to maintain their competitive advantage within the markets in which they operate. In this context, Design Thinking, with its human-centred approach, can be valuable reference point for companies. This methodology that offers tools, methods and process models is becoming a widespread practice adopted to address these types of challenges and develop creative and innovative solutions. Although the concept of Design Thinking is now widely used by different actors in widely different sectors, few really know how to use its resources and methods. Applying Design Thinking methodologies and tools in a meaningful way, bringing innovation to business realities,is complex and rarely those who do not have such a mindset will be able to implement the processes. This type of approach is normally used by large corporate groups, which often within their boards see experts in the field who manage departments or teams aimed only at innovation. For this reason, the work is aimed at companies that are not necessarily small, who do not know the potential of Design Thinking and how to use its tools. In the first chapters of the book it is intended to offer a general analysis of the Design Thinking methodology: historical evolution, fundamental principles on which it is based, process models to face the design challenges supported by a wide literature of case studies. Continuing with a field research on the typical configuration and needs of a medium-sized company with the aim of finding a way to train leaders, business managers and work teams and give them the opportunity to build a Design Thinking mindset. To achieve this goal, a complete training service has been designed, supported by digital platforms, through which the concepts and methodologies of Design Thinking will be conveyed. Part of the platform has a "gamified" aspect with the aim of facilitating the entire creative process and its phases, thus supporting the work team in learning those practices that can also be used in real contexts with real challenges.

Al giorno d’oggi le aziende si ritrovano ad affrontare sfide sempre più complesse con il fine di mantenere il proprio vantaggio competitivo all’interno dei mercati in cui operano. In questo contesto, il Design Thinking, con il suo approccio human-centered, può essere un valido punto di riferimento per le imprese. Questa metodologia che offre degli strumenti, dei metodi e dei modelli di processo sta diventando una pratica largamente diffusa e adottata per affrontare questo tipo di sfide e sviluppare soluzioni creative ed innovative. Sebbene il concetto di Design Thinking sia ormai largamente utilizzato da diversi attori in settori largamente differenti, in pochi sanno realmente come utilizzarne le risorse e i metodi. Applicare le metodologie e strumenti del Design Thinking in modo significativo, per portare innovazione all’interno delle realtà aziendali, è complesso e raramente chi non ha un mindset adatto riuscirà ad attuarne i processi. Questo tipo di approccio viene normalmente utilizzato da grandi gruppi aziendali, i quali spesso all’interno dei loro board vedono esperti del settore che dirigono dipartimenti o team volti solamente al fare innovazione. Proprio per questo motivo, l'elaborato si rivolge invece a quelle realtà aziendali, non necessariamente piccole, ma che non conoscono le potenzialità del Design Thinking e come utilizzarne gli strumenti. Nei primi capitoli del volume si vuole offrire un’analisi generale della metodologia del Design Thinking: evoluzione storica, principi fondamentali su cui si basa, modelli di processo per affrontare le sfide progettuali supportati da una vasta letteratura di casi studio. Proseguendo con un'indagine sul campo riguardo alla configurazione tipica e alle esigenze di una Media Impresa con lo scopo di trovare una via per formare i leader, i manager aziendali e i team di lavoro e dare loro la possibilità di costruirsi un Design Thinking mindset. Per raggiungere questo obiettivo, è stato progettato un servizio di formazione, supportato da due sistemi digitali, attraverso i quali questa metodologia e i suoi concetti verranno veicolati. Parte delle soluzioni ideate hanno un aspetto "gamificato" con lo scopo di favorire l'iniziale comprensione dell'intero processo creativo e delle sue fasi, andando così a supportare il team di lavoro nell'apprendimento di quelle pratiche che potranno essere utilizzate anche in contesti reali con vere problematiche.

Enabling design thinking within medium enterprises. Training through gamification

SALVO, ALESSANDRO
2018/2019

Abstract

Nowadays, companies find themselves facing increasingly complex challenges in order to maintain their competitive advantage within the markets in which they operate. In this context, Design Thinking, with its human-centred approach, can be valuable reference point for companies. This methodology that offers tools, methods and process models is becoming a widespread practice adopted to address these types of challenges and develop creative and innovative solutions. Although the concept of Design Thinking is now widely used by different actors in widely different sectors, few really know how to use its resources and methods. Applying Design Thinking methodologies and tools in a meaningful way, bringing innovation to business realities,is complex and rarely those who do not have such a mindset will be able to implement the processes. This type of approach is normally used by large corporate groups, which often within their boards see experts in the field who manage departments or teams aimed only at innovation. For this reason, the work is aimed at companies that are not necessarily small, who do not know the potential of Design Thinking and how to use its tools. In the first chapters of the book it is intended to offer a general analysis of the Design Thinking methodology: historical evolution, fundamental principles on which it is based, process models to face the design challenges supported by a wide literature of case studies. Continuing with a field research on the typical configuration and needs of a medium-sized company with the aim of finding a way to train leaders, business managers and work teams and give them the opportunity to build a Design Thinking mindset. To achieve this goal, a complete training service has been designed, supported by digital platforms, through which the concepts and methodologies of Design Thinking will be conveyed. Part of the platform has a "gamified" aspect with the aim of facilitating the entire creative process and its phases, thus supporting the work team in learning those practices that can also be used in real contexts with real challenges.
ARC III - Scuola del Design
3-ott-2019
2018/2019
Al giorno d’oggi le aziende si ritrovano ad affrontare sfide sempre più complesse con il fine di mantenere il proprio vantaggio competitivo all’interno dei mercati in cui operano. In questo contesto, il Design Thinking, con il suo approccio human-centered, può essere un valido punto di riferimento per le imprese. Questa metodologia che offre degli strumenti, dei metodi e dei modelli di processo sta diventando una pratica largamente diffusa e adottata per affrontare questo tipo di sfide e sviluppare soluzioni creative ed innovative. Sebbene il concetto di Design Thinking sia ormai largamente utilizzato da diversi attori in settori largamente differenti, in pochi sanno realmente come utilizzarne le risorse e i metodi. Applicare le metodologie e strumenti del Design Thinking in modo significativo, per portare innovazione all’interno delle realtà aziendali, è complesso e raramente chi non ha un mindset adatto riuscirà ad attuarne i processi. Questo tipo di approccio viene normalmente utilizzato da grandi gruppi aziendali, i quali spesso all’interno dei loro board vedono esperti del settore che dirigono dipartimenti o team volti solamente al fare innovazione. Proprio per questo motivo, l'elaborato si rivolge invece a quelle realtà aziendali, non necessariamente piccole, ma che non conoscono le potenzialità del Design Thinking e come utilizzarne gli strumenti. Nei primi capitoli del volume si vuole offrire un’analisi generale della metodologia del Design Thinking: evoluzione storica, principi fondamentali su cui si basa, modelli di processo per affrontare le sfide progettuali supportati da una vasta letteratura di casi studio. Proseguendo con un'indagine sul campo riguardo alla configurazione tipica e alle esigenze di una Media Impresa con lo scopo di trovare una via per formare i leader, i manager aziendali e i team di lavoro e dare loro la possibilità di costruirsi un Design Thinking mindset. Per raggiungere questo obiettivo, è stato progettato un servizio di formazione, supportato da due sistemi digitali, attraverso i quali questa metodologia e i suoi concetti verranno veicolati. Parte delle soluzioni ideate hanno un aspetto "gamificato" con lo scopo di favorire l'iniziale comprensione dell'intero processo creativo e delle sue fasi, andando così a supportare il team di lavoro nell'apprendimento di quelle pratiche che potranno essere utilizzate anche in contesti reali con vere problematiche.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2019_10_Salvo.pdf

non accessibile

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 30.14 MB
Formato Adobe PDF
30.14 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/150231