Nowadays more than ever before, designers and manufacturers have the responsibility to produce more sustainable products. One of the many ways to attain sustainability is to extend the service life of products, in other words, consuming less products that eventually lead to less waste. In 2018, I approached Prof. Pieter Desmet with the intuition that service life can be extended by designing products that build sustainable emotional attachments with users. In order to apprehend how individuals experience positive emotions over time, we decided to set off the research from a concept of emotional adaptation, introduced by psychologists in the early 70’s. Hedonic adaptation is known as “the observed tendency of humans to quickly return to a relatively stable level of happiness despite major positive or negative events or life changes”. (Brickman & Campbell) Hedonic adaptation may underlie the behaviour of cyclical consumption: when the adequate time has passed after a purchase, the individual eventually discards her product to acquire the new one, even if the former is still functional. This project therefore is a design driven exploration of ‘hedonic adaptation’ by a systematic literature review followed by various co-creative methods and an empirical study. The design opportunities for this project were identified by examining the previous studies in positive psychology (Sheldon&Lyubomirsky), industrial design and consumer research. This project is groundbreaking because for the first time, hedonic adaptation is being investigated from a design perspective and the visionary works of Jonathan Chapman, Ed Van Hinte and Donald Norman are being transformed into a tangible design framework. Instead, the experimental study that was designed to measure the impact of the 8 product drivers was modelled on previous studies of consumer researchers such as Wang, Novemsky, Dhar and Nicolao, Irwin, Goodman. The project is concluded with guidelines for emotionally sustainable products and eight prototypes that physically demonstrate these guidelines. Happiness enhancing activities as well as comparative psychological differences between the material and immaterial purchases were examined within the literature review, therefore the 8 product drivers that have been discovered could find valid applications in product design and product-service design practices. This project is meant to create impact in the design world and to do so, the 8 explorative prototypes were built in an attractive way, that some may even appear provocative and lead to creative thinking and discussion.

Oggi più che mai, designer e produttori hanno la responsabilità di produrre prodotti più sostenibili. Uno dei molti modi per raggiungere la sostenibilità è prolungare la vita utile dei prodotti, in altre parole, consumando meno prodotti che alla fine portano a meno sprechi. Nel 2018, ho contattato il Prof. Pieter Desmet con l'intuizione che la vita di servizio potesse essere estesa progettando prodotti che stabiliscano legami emotivi sostenibili con i loro utenti. Al fine di comprendere come le persone vivano emozioni positive nel tempo, abbiamo deciso di iniziare la ricerca da un concetto di adattamento emotivo, introdotto dagli psicologi nei primi anni '70. L'adattamento edonico è noto come "la tendenza osservata degli umani a ritornare rapidamente a un livello relativamente stabile di felicità nonostante i principali eventi positivi o negativi o i cambiamenti della vita". (Brickman & Campbell) L'adattamento edonico può essere alla base del comportamento del consumo ciclico: quando è trascorso il tempo adeguato dopo un acquisto, l’individuo, alla fine scarta il suo prodotto per acquisire quello nuovo, anche se il primo è ancora funzionale. Questo progetto è quindi un'esplorazione guidata dal design di "adattamento edonico”, mediante una revisione sistematica della letteratura seguita da vari metodi co-creativi e uno studio empirico. Le opportunità di design per questo progetto sono state identificate esaminando i precedenti studi di psicologia positiva (Sheldon & Lyubomirsky), design industriale e ricerca dei consumatori. Questo progetto è rivoluzionario perché per la prima volta, l'adattamento edonico è stato studiato da una prospettiva progettuale e le opere visionarie di Jonathan Chapman, Ed Van Hinte e Donald Norman si stanno trasformando in un quadro progettuale tangibile. Invece, lo studio sperimentale progettato per misurare l'impatto degli 8 driver di prodotto è stato modellato su precedenti studi di ricercatori di consumo come Wang, Novemsky, Dhar e Nicolao, Irwin, Goodman. Il progetto si conclude con linee guida per prodotti emotivamente sostenibili e otto prototipi che dimostrano fisicamente queste linee guida. Attività di miglioramento della felicità e differenze psicologiche comparative tra gli acquisti materiali e immateriali sono state esaminate nell'ambito della revisione della letteratura, pertanto gli 8 driver di prodotto che sono stati scoperti potrebbero trovare valide applicazioni nella progettazione del prodotto e nelle pratiche di progettazione del servizio del prodotto. Questo progetto ha lo scopo di creare impatto nel mondo del design e, per fare ciò, gli 8 prototipi esplorativi sono stati costruiti in modo attraente, che alcuni potrebbero persino apparire provocatori e condurre a pensiero creativo e discussione.

Designing emotions that last. Exploring the means to regulate hedonic adaptation

SOGUTLU, DENIZ
2018/2019

Abstract

Nowadays more than ever before, designers and manufacturers have the responsibility to produce more sustainable products. One of the many ways to attain sustainability is to extend the service life of products, in other words, consuming less products that eventually lead to less waste. In 2018, I approached Prof. Pieter Desmet with the intuition that service life can be extended by designing products that build sustainable emotional attachments with users. In order to apprehend how individuals experience positive emotions over time, we decided to set off the research from a concept of emotional adaptation, introduced by psychologists in the early 70’s. Hedonic adaptation is known as “the observed tendency of humans to quickly return to a relatively stable level of happiness despite major positive or negative events or life changes”. (Brickman & Campbell) Hedonic adaptation may underlie the behaviour of cyclical consumption: when the adequate time has passed after a purchase, the individual eventually discards her product to acquire the new one, even if the former is still functional. This project therefore is a design driven exploration of ‘hedonic adaptation’ by a systematic literature review followed by various co-creative methods and an empirical study. The design opportunities for this project were identified by examining the previous studies in positive psychology (Sheldon&Lyubomirsky), industrial design and consumer research. This project is groundbreaking because for the first time, hedonic adaptation is being investigated from a design perspective and the visionary works of Jonathan Chapman, Ed Van Hinte and Donald Norman are being transformed into a tangible design framework. Instead, the experimental study that was designed to measure the impact of the 8 product drivers was modelled on previous studies of consumer researchers such as Wang, Novemsky, Dhar and Nicolao, Irwin, Goodman. The project is concluded with guidelines for emotionally sustainable products and eight prototypes that physically demonstrate these guidelines. Happiness enhancing activities as well as comparative psychological differences between the material and immaterial purchases were examined within the literature review, therefore the 8 product drivers that have been discovered could find valid applications in product design and product-service design practices. This project is meant to create impact in the design world and to do so, the 8 explorative prototypes were built in an attractive way, that some may even appear provocative and lead to creative thinking and discussion.
DESMET, PIETER
ARC III - Scuola del Design
3-ott-2019
2018/2019
Oggi più che mai, designer e produttori hanno la responsabilità di produrre prodotti più sostenibili. Uno dei molti modi per raggiungere la sostenibilità è prolungare la vita utile dei prodotti, in altre parole, consumando meno prodotti che alla fine portano a meno sprechi. Nel 2018, ho contattato il Prof. Pieter Desmet con l'intuizione che la vita di servizio potesse essere estesa progettando prodotti che stabiliscano legami emotivi sostenibili con i loro utenti. Al fine di comprendere come le persone vivano emozioni positive nel tempo, abbiamo deciso di iniziare la ricerca da un concetto di adattamento emotivo, introdotto dagli psicologi nei primi anni '70. L'adattamento edonico è noto come "la tendenza osservata degli umani a ritornare rapidamente a un livello relativamente stabile di felicità nonostante i principali eventi positivi o negativi o i cambiamenti della vita". (Brickman & Campbell) L'adattamento edonico può essere alla base del comportamento del consumo ciclico: quando è trascorso il tempo adeguato dopo un acquisto, l’individuo, alla fine scarta il suo prodotto per acquisire quello nuovo, anche se il primo è ancora funzionale. Questo progetto è quindi un'esplorazione guidata dal design di "adattamento edonico”, mediante una revisione sistematica della letteratura seguita da vari metodi co-creativi e uno studio empirico. Le opportunità di design per questo progetto sono state identificate esaminando i precedenti studi di psicologia positiva (Sheldon & Lyubomirsky), design industriale e ricerca dei consumatori. Questo progetto è rivoluzionario perché per la prima volta, l'adattamento edonico è stato studiato da una prospettiva progettuale e le opere visionarie di Jonathan Chapman, Ed Van Hinte e Donald Norman si stanno trasformando in un quadro progettuale tangibile. Invece, lo studio sperimentale progettato per misurare l'impatto degli 8 driver di prodotto è stato modellato su precedenti studi di ricercatori di consumo come Wang, Novemsky, Dhar e Nicolao, Irwin, Goodman. Il progetto si conclude con linee guida per prodotti emotivamente sostenibili e otto prototipi che dimostrano fisicamente queste linee guida. Attività di miglioramento della felicità e differenze psicologiche comparative tra gli acquisti materiali e immateriali sono state esaminate nell'ambito della revisione della letteratura, pertanto gli 8 driver di prodotto che sono stati scoperti potrebbero trovare valide applicazioni nella progettazione del prodotto e nelle pratiche di progettazione del servizio del prodotto. Questo progetto ha lo scopo di creare impatto nel mondo del design e, per fare ciò, gli 8 prototipi esplorativi sono stati costruiti in modo attraente, che alcuni potrebbero persino apparire provocatori e condurre a pensiero creativo e discussione.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
Thesis .pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Dimensione 28.28 MB
Formato Adobe PDF
28.28 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/150233