The city of Shanghai is crossed by the Huangpu River that connects the Yangtze River, the first largest river in China, to the East China Sea. In this context, water has always represented a key element for its economical and geographical development; the name itself, the result of the union of two Chinese characters “上”, above and “海”, seaside, proves the strict relationship that exists between the city and the presence of water. Today, Shanghai is facing a new phase where water is seen as a mean to enhance the livability of the metropolis making it part of the leisure and outdoor activities. However, according to a deep observation carried out along the riverfront of Shanghai and to the analysis of the main interventions designed until now in this urban context, a lack of a direct and dynamic contact with water, that takes advantages of the positive effects it has on humans, was pointed out. This study aims, through a research based and users’ oriented project, to find answers to the research questions elaborated and so to re-establish a connection between Shanghai’s inhabitants and the presence of the water in the city, providing a new experience, less static and visual. It wants to do it in a publicly accessible space used by citizens in a recreational way. According to many experts in the medical, psychological and architectural fields, the presence of water in artificial environments such as big cities like Shanghai, is positive. In particular, tests carried out have proved its restorative power in urban public spaces and its ability to help us in reaching a state of “blue mind”, a sense of calm and peacefulness that disconnect us from the frenetic metropolis context. What the collection of case studies pointed out is a lacking application of these findings in the field of architecture and interior design. Therefore, the project, located on the Lu di platform, a previous dock along the East Bund, now a viewing platform within the Expo Park, is the attempt to transform this knowledge about water into an urban interior intervention also considering the research conducted on field. The intervention does not consider to change citizens’ routine but, conversely to improve it. The project inserts water into the daily activities that people do on the riverfront enhancing them through the different effects it has on humans. It allows users to discover not only its potentialities as a living element but also some of the core aspects of the Huangpu River that resulted obscure to the users despite their choice of spending time nearby it. It is a free educational and experiential path along the water, a tribute to it, a living architectural structure that hosts the water of the surroundings, a “blue space” where one can walk or remain. This research and the project are meant to be a starter point for future interventions in the city that could reconnect people to water making them appreciate this natural living element through all the senses.

La città di Shanghai è attraversata dal fiume Huangpu che congiunge il fiume Yangtze, il più lungo della Cina, al Mare cinese orientale; la sua presenza è stata un elemento decisivo per lo sviluppo economico ed urbano della città come conferma l’etimologia del nome stesso, composto da due caratteri “上”, letteralmente ‘sopra’ e “海”, ‘mare’. Oggi, nonostante la città si trovi in una nuova fase di sviluppo urbano in cui l’acqua è vista come mezzo per migliorare la qualità della vita degli abitanti all’interno della metropoli, un contatto diretto e dinamico con questo elemento naturale è ancora latente. Un’attenta osservazione condotta su diversi tratti del lungofiume e uno studio dei progetti sino ad oggi realizzati in questo contesto ne sono la conferma. L’obiettivo di questo studio è di ristabilire una relazione tra gli abitanti di Shanghai e il fiume tramite una nuova esperienza dell’acqua meno statica e meramente visiva. In particolare, si prefigge di costruire uno spazio pubblico e ricreativo che integri l’acqua come elemento caratterizzante. Diverse indagini, condotte in svariati campi quali la medicina, la psicologia e l’architettura, hanno registrato i sorprendenti effetti positivi dell’acqua negli spazi pubblici degli ambienti artificiali, fortemente antropizzati come Shanghai, e affermato il potere di questo elemento di facilitare il raggiungimento di uno stato di “blue mind”, ovvero un senso di calma e pace interiore, che consente la disconnessione dalla frenesia e dallo stress metropolitano. Tenendo conto della carenza di applicazione di queste scoperte in architettura, “Shui” si presenta come il tentativo di trasformare Lu di Platform, un vecchio pontile all’interno dell’ Expo Park di Shanghai, oggi osservatorio sulla città, in uno spazio che accolga l’acqua coerentemente con le ricerche condotte. Il progetto si prefigge di migliorare la qualità della routine dei cittadini senza modificarla, per questo riflette sull’inserimento dell’acqua in alcune delle attività che oggi gli abitanti di Shanghai svolgono lungo il fiume. Permette, dunque, non solo di scoprirne tutte le potenzialità in quanto elemento naturale mai statico, sempre in cambiamento, ma anche di scoprirne aspetti chiave, oggi parzialmente sconosciuti ai fruitori che trascorrono abitualmente tempo sulla piattaforma, come emerso dalla ricerca utenti condotta durante la stesura. In conclusione, “Shui” è un percorso educativo e esperienziale lungo l’acqua, un tributo ad essa, un’architettura sempre in cambiamento che ospita l’acqua che la circonda, un “blue space” dove passeggiare o sostare. Nonostante il suo carattere site specific “Shui” è stato pensato per essere un punto di inizio per possibili interventi futuri nella città che riconnettano i suoi abitanti all’acqua, permettendogli di apprezzare questo sorprendente elemento attraverso il coinvolgimento di diversi sensi.

SHui. A spatial experience to reconnect Shanghai's inhabitants to the presence of the water in the city

TROISI, ALESSANDRA
2018/2019

Abstract

The city of Shanghai is crossed by the Huangpu River that connects the Yangtze River, the first largest river in China, to the East China Sea. In this context, water has always represented a key element for its economical and geographical development; the name itself, the result of the union of two Chinese characters “上”, above and “海”, seaside, proves the strict relationship that exists between the city and the presence of water. Today, Shanghai is facing a new phase where water is seen as a mean to enhance the livability of the metropolis making it part of the leisure and outdoor activities. However, according to a deep observation carried out along the riverfront of Shanghai and to the analysis of the main interventions designed until now in this urban context, a lack of a direct and dynamic contact with water, that takes advantages of the positive effects it has on humans, was pointed out. This study aims, through a research based and users’ oriented project, to find answers to the research questions elaborated and so to re-establish a connection between Shanghai’s inhabitants and the presence of the water in the city, providing a new experience, less static and visual. It wants to do it in a publicly accessible space used by citizens in a recreational way. According to many experts in the medical, psychological and architectural fields, the presence of water in artificial environments such as big cities like Shanghai, is positive. In particular, tests carried out have proved its restorative power in urban public spaces and its ability to help us in reaching a state of “blue mind”, a sense of calm and peacefulness that disconnect us from the frenetic metropolis context. What the collection of case studies pointed out is a lacking application of these findings in the field of architecture and interior design. Therefore, the project, located on the Lu di platform, a previous dock along the East Bund, now a viewing platform within the Expo Park, is the attempt to transform this knowledge about water into an urban interior intervention also considering the research conducted on field. The intervention does not consider to change citizens’ routine but, conversely to improve it. The project inserts water into the daily activities that people do on the riverfront enhancing them through the different effects it has on humans. It allows users to discover not only its potentialities as a living element but also some of the core aspects of the Huangpu River that resulted obscure to the users despite their choice of spending time nearby it. It is a free educational and experiential path along the water, a tribute to it, a living architectural structure that hosts the water of the surroundings, a “blue space” where one can walk or remain. This research and the project are meant to be a starter point for future interventions in the city that could reconnect people to water making them appreciate this natural living element through all the senses.
DUAN, WU
ARC III - Scuola del Design
3-ott-2019
2018/2019
La città di Shanghai è attraversata dal fiume Huangpu che congiunge il fiume Yangtze, il più lungo della Cina, al Mare cinese orientale; la sua presenza è stata un elemento decisivo per lo sviluppo economico ed urbano della città come conferma l’etimologia del nome stesso, composto da due caratteri “上”, letteralmente ‘sopra’ e “海”, ‘mare’. Oggi, nonostante la città si trovi in una nuova fase di sviluppo urbano in cui l’acqua è vista come mezzo per migliorare la qualità della vita degli abitanti all’interno della metropoli, un contatto diretto e dinamico con questo elemento naturale è ancora latente. Un’attenta osservazione condotta su diversi tratti del lungofiume e uno studio dei progetti sino ad oggi realizzati in questo contesto ne sono la conferma. L’obiettivo di questo studio è di ristabilire una relazione tra gli abitanti di Shanghai e il fiume tramite una nuova esperienza dell’acqua meno statica e meramente visiva. In particolare, si prefigge di costruire uno spazio pubblico e ricreativo che integri l’acqua come elemento caratterizzante. Diverse indagini, condotte in svariati campi quali la medicina, la psicologia e l’architettura, hanno registrato i sorprendenti effetti positivi dell’acqua negli spazi pubblici degli ambienti artificiali, fortemente antropizzati come Shanghai, e affermato il potere di questo elemento di facilitare il raggiungimento di uno stato di “blue mind”, ovvero un senso di calma e pace interiore, che consente la disconnessione dalla frenesia e dallo stress metropolitano. Tenendo conto della carenza di applicazione di queste scoperte in architettura, “Shui” si presenta come il tentativo di trasformare Lu di Platform, un vecchio pontile all’interno dell’ Expo Park di Shanghai, oggi osservatorio sulla città, in uno spazio che accolga l’acqua coerentemente con le ricerche condotte. Il progetto si prefigge di migliorare la qualità della routine dei cittadini senza modificarla, per questo riflette sull’inserimento dell’acqua in alcune delle attività che oggi gli abitanti di Shanghai svolgono lungo il fiume. Permette, dunque, non solo di scoprirne tutte le potenzialità in quanto elemento naturale mai statico, sempre in cambiamento, ma anche di scoprirne aspetti chiave, oggi parzialmente sconosciuti ai fruitori che trascorrono abitualmente tempo sulla piattaforma, come emerso dalla ricerca utenti condotta durante la stesura. In conclusione, “Shui” è un percorso educativo e esperienziale lungo l’acqua, un tributo ad essa, un’architettura sempre in cambiamento che ospita l’acqua che la circonda, un “blue space” dove passeggiare o sostare. Nonostante il suo carattere site specific “Shui” è stato pensato per essere un punto di inizio per possibili interventi futuri nella città che riconnettano i suoi abitanti all’acqua, permettendogli di apprezzare questo sorprendente elemento attraverso il coinvolgimento di diversi sensi.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2019_10_Troisi.pdf

Open Access dal 21/09/2020

Descrizione: Testo della tesi contenente elaborati di progetto
Dimensione 28.94 MB
Formato Adobe PDF
28.94 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/150245