In the thesis a new experience of augmented reality in the Beauty sector was studied and designed, in which the user not only interacts virtually with the products, but becomes active in the diffusion of the social message against Body Shaming transmitted by the Brand. The cosmetic brand Pupa and its own brand store, located in Monza, was analyzed. The topic of the fight against “Body Shaming” (the act of mocking a person for physical appearance), has been chosen not only because it concerns most of the target of the brand, but above all because it is a very current problem. It emerged that many brands pursue this battle in a similar way, that is, through advertising campaigns that propose bodies that do not respect traditional canons; however it is paradoxical that, although we want to go beyond the physical, we continue to “talk” only through images. “Pupa Answers To Body Shaming” is the name of the innovative experience that is offered to the user starting from the outside of the retail and that intrigues him, pushing him to enter inside; the goal is to involve the person, make them participate and promote a social movement. The project is developed through the interactive showcase, “Real Voice”, and the shop assistant, “Real Me”; in both approaches, augmented reality technology has been included to give to each user a unique and personalized experience. The key words of the entire project are: interaction, personalization, involvement, diffusion of the social message and improvement of personal well-being.

Nella tesi è stata studiata e progettata la nuova esperienza di realtà aumentata nel settore Beauty, in cui l’utente non solo interagisce virtualmente con i prodotti, ma diventa partecipe nella diffusione del messaggio sociale contro il Body Shaming trasmesso dal Brand. E’ stato preso in analisi il marchio cosmetico Pupa e il relativo negozio monomarca, situato a Monza. Il tema dell’abbattimento del “Body Shaming”, ovvero l’atto di deridere una persona per l’aspetto fisico, è stato scelto non solo perchè riguarda la maggior parte del target del marchio, ma soprattutto perchè è molto attuale. A seguito di ricerche è emerso che molti brand perseguono questa battaglia in maniera simile tra loro, cioè attraverso campagne pubblicitarie che propongono corpi che non rispettano i canoni tradizionali; tuttavia è paradossale che, nonostante si voglia andare oltre il fisico, si continui a “parlare” solo attraverso le immagini. “Pupa Answers To Body Shaming” è il nome dell’esperienza innovativa che si offre all’utente a partire dall’esterno del retail e che lo incuriosisce, spingendolo ad entrare al suo interno; l’obbiettivo è coinvolgere la persona, renderla partecipe e promotrice di un movimento sociale. Il progetto si sviluppa attraverso la vetrina interattiva, “Real Voice”, e lo shop assistant, “Real Me”; in entrambi gli approcci è stata inserita la tecnologia di realtà aumentata per far vivere un’esperienza unica e personalizzata ad ogni utente e quindi particolarmente coinvolgente. Le parole chiave dell’intero progetto sono: interazione, personalizzazione, coinvolgimento, diffusione del messaggio sociale e miglioramento del benessere personale.

Pupa answers to body shaming. La nuova esperienza di realtà aumentata nel settore beauty in cui l'utente non solo interagisce virtualmente con i prodotti ma diventa partecipe della diffusione del messaggio sociale

DEI, CARLA
2018/2019

Abstract

In the thesis a new experience of augmented reality in the Beauty sector was studied and designed, in which the user not only interacts virtually with the products, but becomes active in the diffusion of the social message against Body Shaming transmitted by the Brand. The cosmetic brand Pupa and its own brand store, located in Monza, was analyzed. The topic of the fight against “Body Shaming” (the act of mocking a person for physical appearance), has been chosen not only because it concerns most of the target of the brand, but above all because it is a very current problem. It emerged that many brands pursue this battle in a similar way, that is, through advertising campaigns that propose bodies that do not respect traditional canons; however it is paradoxical that, although we want to go beyond the physical, we continue to “talk” only through images. “Pupa Answers To Body Shaming” is the name of the innovative experience that is offered to the user starting from the outside of the retail and that intrigues him, pushing him to enter inside; the goal is to involve the person, make them participate and promote a social movement. The project is developed through the interactive showcase, “Real Voice”, and the shop assistant, “Real Me”; in both approaches, augmented reality technology has been included to give to each user a unique and personalized experience. The key words of the entire project are: interaction, personalization, involvement, diffusion of the social message and improvement of personal well-being.
ARC III - Scuola del Design
3-ott-2019
2018/2019
Nella tesi è stata studiata e progettata la nuova esperienza di realtà aumentata nel settore Beauty, in cui l’utente non solo interagisce virtualmente con i prodotti, ma diventa partecipe nella diffusione del messaggio sociale contro il Body Shaming trasmesso dal Brand. E’ stato preso in analisi il marchio cosmetico Pupa e il relativo negozio monomarca, situato a Monza. Il tema dell’abbattimento del “Body Shaming”, ovvero l’atto di deridere una persona per l’aspetto fisico, è stato scelto non solo perchè riguarda la maggior parte del target del marchio, ma soprattutto perchè è molto attuale. A seguito di ricerche è emerso che molti brand perseguono questa battaglia in maniera simile tra loro, cioè attraverso campagne pubblicitarie che propongono corpi che non rispettano i canoni tradizionali; tuttavia è paradossale che, nonostante si voglia andare oltre il fisico, si continui a “parlare” solo attraverso le immagini. “Pupa Answers To Body Shaming” è il nome dell’esperienza innovativa che si offre all’utente a partire dall’esterno del retail e che lo incuriosisce, spingendolo ad entrare al suo interno; l’obbiettivo è coinvolgere la persona, renderla partecipe e promotrice di un movimento sociale. Il progetto si sviluppa attraverso la vetrina interattiva, “Real Voice”, e lo shop assistant, “Real Me”; in entrambi gli approcci è stata inserita la tecnologia di realtà aumentata per far vivere un’esperienza unica e personalizzata ad ogni utente e quindi particolarmente coinvolgente. Le parole chiave dell’intero progetto sono: interazione, personalizzazione, coinvolgimento, diffusione del messaggio sociale e miglioramento del benessere personale.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2019_10_Dei.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: "Testo della Tesi"
Dimensione 64.13 MB
Formato Adobe PDF
64.13 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/150287