Food plays a primary role in this historical moment and is facing great changes resulted from novel eating habits and lifestyles, dictated by major awareness of nutrients and raw materials, but also by the strong environmental impact of which farming, breeding and mostly food production are responsible. Starting from the analysis of these trends, investigated through trend analysis tools, the thesis identifies as main theme the growing need to feed in a more sustainable way and so the search for alternative protein sources to animal ones, as a key to fight the climate changes that afflict our planet. Plant-based proteins, that are alternatives to dairy and meat proteins, and in particular their household production, are the answer to the revealed need. Orienting the preparation of the latter towards a do-it-yourself dimension allows not only to respond to the needs, emerged from the theoretical research, but even it offers the opportunity to conceive a project proposal in line with the portfolio of the company DeLonghi Braun Household, with which the product was conceived. The result is a household appliance that, rediscovering the traditional process of fermentation, allows the preparation of dairy surrogates, based on nuts and seeds, by adopting a semi-automatic homemade preparation method. The project is designed as a versatile system composed of manual components that create a link between innovation and tradition in the cheese manufacturing. Overall, proposed project is representative of new healthy and sustainable vision of eating, both for the output produced, that is meatless protein alternatives, and for its eco-friendly appearance given by the choice to adopt biopolymers.

Il settore del food ricopre un ruolo primario in questo momento storico e si appresta ad affrontare grandi cambiamenti derivati dalla nascita di nuove abitudini alimentari e stili di vita, dettati da una maggiore consapevolezza su nutrienti e materie prime, ma anche dall'elevato impatto ambientale di cui l’agricoltura, l’allevamento e, in generale, la produzione di alimenti sono responsabili. Partendo dall’analisi di queste tendenze, indagate attraverso gli strumenti di trend analisi, questo elaborato di tesi identifica come tematica principale la crescente necessità di nutrirsi in modo più sostenibile e, la conseguente ricerca di fonti proteiche alternative a quelle animale, come chiave per contrastare i cambiamenti climatici che affliggono nostro pianeta. Le proteine a base vegetale, alternative a quelle casearie e delle carne, e in particolare la loro produzione in ambito domestico risultano essere la risposta all’esigenza emersa. Orientare la preparazione di queste ultime verso una dimensione homemade, permette non solo di rispondere alle necessità emerse dalla ricerca teorica, ma soprattutto offre l’opportunità di concepire una proposta progettuale che sia in linea con il portfolio dell’azienda di riferimento, DeLonghi Braun Household, con cui è stato ideato il prodotto. Il risultato è un elettrodomestico che riscoprendo il processo tradizionale della fermentazione, consente la preparazione di surrogati caseari, a base di noci e semi, sfruttando un metodo di preparazione casalinga semi automatico. Il progetto è pensato come un sistema versatile composto da componenti manuali che creano una connessione tra innovazione e tradizione nella pratica manifatturiera del formaggio. Nel complesso si propone un progetto rappresentativo di una nuova visione di salute e sostenibilità dell’ eating, sia per l’output prodotto, cioè alternative proteiche meatless, sia per il suo aspetto eco-friendly dato dalla scelta di adottare biopolimeri.

Epicuro. Design of a domestic workstation for healthy and sustainable diet

PONTILLO, MARILISA
2018/2019

Abstract

Food plays a primary role in this historical moment and is facing great changes resulted from novel eating habits and lifestyles, dictated by major awareness of nutrients and raw materials, but also by the strong environmental impact of which farming, breeding and mostly food production are responsible. Starting from the analysis of these trends, investigated through trend analysis tools, the thesis identifies as main theme the growing need to feed in a more sustainable way and so the search for alternative protein sources to animal ones, as a key to fight the climate changes that afflict our planet. Plant-based proteins, that are alternatives to dairy and meat proteins, and in particular their household production, are the answer to the revealed need. Orienting the preparation of the latter towards a do-it-yourself dimension allows not only to respond to the needs, emerged from the theoretical research, but even it offers the opportunity to conceive a project proposal in line with the portfolio of the company DeLonghi Braun Household, with which the product was conceived. The result is a household appliance that, rediscovering the traditional process of fermentation, allows the preparation of dairy surrogates, based on nuts and seeds, by adopting a semi-automatic homemade preparation method. The project is designed as a versatile system composed of manual components that create a link between innovation and tradition in the cheese manufacturing. Overall, proposed project is representative of new healthy and sustainable vision of eating, both for the output produced, that is meatless protein alternatives, and for its eco-friendly appearance given by the choice to adopt biopolymers.
ORTHEY, MARKUS
ARC III - Scuola del Design
3-ott-2019
2018/2019
Il settore del food ricopre un ruolo primario in questo momento storico e si appresta ad affrontare grandi cambiamenti derivati dalla nascita di nuove abitudini alimentari e stili di vita, dettati da una maggiore consapevolezza su nutrienti e materie prime, ma anche dall'elevato impatto ambientale di cui l’agricoltura, l’allevamento e, in generale, la produzione di alimenti sono responsabili. Partendo dall’analisi di queste tendenze, indagate attraverso gli strumenti di trend analisi, questo elaborato di tesi identifica come tematica principale la crescente necessità di nutrirsi in modo più sostenibile e, la conseguente ricerca di fonti proteiche alternative a quelle animale, come chiave per contrastare i cambiamenti climatici che affliggono nostro pianeta. Le proteine a base vegetale, alternative a quelle casearie e delle carne, e in particolare la loro produzione in ambito domestico risultano essere la risposta all’esigenza emersa. Orientare la preparazione di queste ultime verso una dimensione homemade, permette non solo di rispondere alle necessità emerse dalla ricerca teorica, ma soprattutto offre l’opportunità di concepire una proposta progettuale che sia in linea con il portfolio dell’azienda di riferimento, DeLonghi Braun Household, con cui è stato ideato il prodotto. Il risultato è un elettrodomestico che riscoprendo il processo tradizionale della fermentazione, consente la preparazione di surrogati caseari, a base di noci e semi, sfruttando un metodo di preparazione casalinga semi automatico. Il progetto è pensato come un sistema versatile composto da componenti manuali che creano una connessione tra innovazione e tradizione nella pratica manifatturiera del formaggio. Nel complesso si propone un progetto rappresentativo di una nuova visione di salute e sostenibilità dell’ eating, sia per l’output prodotto, cioè alternative proteiche meatless, sia per il suo aspetto eco-friendly dato dalla scelta di adottare biopolimeri.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
Pontillo_Marilisa_epicuro_paginesingole.pdf

non accessibile

Descrizione: Tesi
Dimensione 17.18 MB
Formato Adobe PDF
17.18 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/150292