This thesis addresses the issue of designing interactive sports products, focusing on climbing training. The aim of the research is to integrate the use of new technologies in a training system to help the user improve his/her climbing performance. The thesis is divided mainly in two parts, a first phase of research, in the first chapters, and a phase of project development. The first part of the thesis introduces the readers to the world of free climbing, thanks to a brief excursus about the birth of this sport, its diffusion and a description of the various disciplines. Attention is therefore shifted to indoor climbing, focusing in particular on the various elements and regulations that characterize this activity. Subsequently, the different training methods and the main climbing products currently on the market are illustrated. A little research about injuries, prevention and rehabilitation, in climbing and not, has helped define the potential that this sport, and therefore the products connected to it, can offer. The development of a training wall for climbing is presented in the second part. The use of sensors (previously developed by a team of students and researchers from Alta Scuola Politecnica) makes it possible to record accurate data such as the contact forces applied by the user to each climbing hold. These sensors have been inserted on the structure so as not to hinder the climber. A rotation mechanism allows to change the inclination of the wall according to three different angles. In this way it is possible to change the difficulty of the training, making this product versatile for any type of user. The interaction with the wall is made easier thanks to the analysis of the data collected by the sensor and the development of a graphic interface to present the results. This project is to be inserted in a first phase of product pre-launch, to be initially used and tested in a limited number of gyms. Therefore, in the future more developments may be carried out to improve its features.

Questa tesi affronta il tema della progettazione di prodotti interattivi per lo sport, focalizzandosi sull’allenamento in arrampicata. Obiettivo della ricerca è quello di integrare l’utilizzo di nuove tecnologie in un sistema di allenamento per aiutare l’utente a migliorare le proprie prestazioni in arrampicata. L’elaborato si distingue principalmente in due parti, una prima fase di ricerca, nei primi capitoli, e una fase di sviluppo del progetto. Nella prima parte della tesi vi è un’introduzione generale al mondo dell’arrampicata libera, con un breve excursus sulla nascita di questo sport, la sua diffusione e una descrizione delle varie discipline. L’attenzione viene spostata dunque sull’arrampicata indoor, focalizzandosi in particolare modo sui vari elementi e regolamentazioni che caratterizzano questa attività. Successivamente sono illustrati i diversi metodi di allenamento ed i principali prodotti ad oggi presenti sul mercato. Un piccolo accenno agli infortuni e alla prevenzione e riabilitazione, in arrampicata e non, ha aiutato a definire le potenzialità che questo sport, e dunque i prodotti collegati ad esso, possono offrire. Il progetto illustrato in questo elaborato si occupa dello sviluppo di una parete di allenamento per l’arrampicata. L’utilizzo di sensori (sviluppati precedentemente da un team di studenti dell’Alta Scuola Politecnica) permette di registrare dati accurati come le forze di contatto applicate dall’utente su ciascuna presa di arrampicata. Questi sensori sono stati inseriti sulla struttura in modo da non creare intralcio allo scalatore. Un meccanismo di rotazione permette di variare l’inclinazione del panello secondo tre diverse angolazioni. In questo modo è possibile cambiare la difficoltà dell’allenamento, rendendo questo prodotto versatile per qualsiasi tipo di utente. L’interazione con la parete è resa più facile grazie allo sviluppo di un’analisi dei dati raccolti dal sensore e di un’interfaccia grafico per presentarne i risultai. Questo progetto va ad inserirsi in una prima fase di pre-lancio del prodotto, in modo da essere testato e diffuso in un numero limitato di palestre. Pertanto, in futuro potranno essere realizzati maggiori sviluppi per migliorarne le caratteristiche.

MACLoC. Climbing experience. Development of an interactive climbing wall for better training

PIA, CLAUDIA
2018/2019

Abstract

This thesis addresses the issue of designing interactive sports products, focusing on climbing training. The aim of the research is to integrate the use of new technologies in a training system to help the user improve his/her climbing performance. The thesis is divided mainly in two parts, a first phase of research, in the first chapters, and a phase of project development. The first part of the thesis introduces the readers to the world of free climbing, thanks to a brief excursus about the birth of this sport, its diffusion and a description of the various disciplines. Attention is therefore shifted to indoor climbing, focusing in particular on the various elements and regulations that characterize this activity. Subsequently, the different training methods and the main climbing products currently on the market are illustrated. A little research about injuries, prevention and rehabilitation, in climbing and not, has helped define the potential that this sport, and therefore the products connected to it, can offer. The development of a training wall for climbing is presented in the second part. The use of sensors (previously developed by a team of students and researchers from Alta Scuola Politecnica) makes it possible to record accurate data such as the contact forces applied by the user to each climbing hold. These sensors have been inserted on the structure so as not to hinder the climber. A rotation mechanism allows to change the inclination of the wall according to three different angles. In this way it is possible to change the difficulty of the training, making this product versatile for any type of user. The interaction with the wall is made easier thanks to the analysis of the data collected by the sensor and the development of a graphic interface to present the results. This project is to be inserted in a first phase of product pre-launch, to be initially used and tested in a limited number of gyms. Therefore, in the future more developments may be carried out to improve its features.
COLOMBO, ALESSANDRO
SESANA, RAFFAELLA
ARC III - Scuola del Design
3-ott-2019
2018/2019
Questa tesi affronta il tema della progettazione di prodotti interattivi per lo sport, focalizzandosi sull’allenamento in arrampicata. Obiettivo della ricerca è quello di integrare l’utilizzo di nuove tecnologie in un sistema di allenamento per aiutare l’utente a migliorare le proprie prestazioni in arrampicata. L’elaborato si distingue principalmente in due parti, una prima fase di ricerca, nei primi capitoli, e una fase di sviluppo del progetto. Nella prima parte della tesi vi è un’introduzione generale al mondo dell’arrampicata libera, con un breve excursus sulla nascita di questo sport, la sua diffusione e una descrizione delle varie discipline. L’attenzione viene spostata dunque sull’arrampicata indoor, focalizzandosi in particolare modo sui vari elementi e regolamentazioni che caratterizzano questa attività. Successivamente sono illustrati i diversi metodi di allenamento ed i principali prodotti ad oggi presenti sul mercato. Un piccolo accenno agli infortuni e alla prevenzione e riabilitazione, in arrampicata e non, ha aiutato a definire le potenzialità che questo sport, e dunque i prodotti collegati ad esso, possono offrire. Il progetto illustrato in questo elaborato si occupa dello sviluppo di una parete di allenamento per l’arrampicata. L’utilizzo di sensori (sviluppati precedentemente da un team di studenti dell’Alta Scuola Politecnica) permette di registrare dati accurati come le forze di contatto applicate dall’utente su ciascuna presa di arrampicata. Questi sensori sono stati inseriti sulla struttura in modo da non creare intralcio allo scalatore. Un meccanismo di rotazione permette di variare l’inclinazione del panello secondo tre diverse angolazioni. In questo modo è possibile cambiare la difficoltà dell’allenamento, rendendo questo prodotto versatile per qualsiasi tipo di utente. L’interazione con la parete è resa più facile grazie allo sviluppo di un’analisi dei dati raccolti dal sensore e di un’interfaccia grafico per presentarne i risultai. Questo progetto va ad inserirsi in una prima fase di pre-lancio del prodotto, in modo da essere testato e diffuso in un numero limitato di palestre. Pertanto, in futuro potranno essere realizzati maggiori sviluppi per migliorarne le caratteristiche.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2019_10_Pia_01.pdf

non accessibile

Descrizione: Testo Tesi
Dimensione 45.22 MB
Formato Adobe PDF
45.22 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2019_10_Pia_02.pdf

non accessibile

Descrizione: Disegni Tecnici
Dimensione 9.9 MB
Formato Adobe PDF
9.9 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/150331