The thematic of the emergency of the slum and of the waste management are topics that in the latest years acquired more and more importance from a social and environmental point of view. Regarding the first one, the slums host 32% of the urban population and it is foreseen to grow up to 2 billion by 2030. The life condition of these neighbourhoods is terrible, most of the people that live don’t have access to the basic services and live among piles of waste which are not collected and just pile up in the streets, increasing the spread of illnesses. this brings us the second main topic. Globally governments are trying to reduce their impact on the planet in terms of waste, by recycling, reuse both by turning them into new objects and by using them as a energy source. The African continent is not currently equipped to handle the situation: the wastes are generally not collected and those who are, just end up in already full landfills. Kibera is the perfect example of this: located not too far from the city centre of Nairobi, this slum is one of the biggest in the world and presents of the issues common to all the informal settlements. Most of the garbage that is not collected lays in the slums, where the streets are invaded by it. There are not proper connections to electricity and water or proper public spaces, schools, hospitals, where the people can gather, learn or heal. The project tries to answer to these two main problems. The aim is to trigger the development of the slum by taking out the waste from the streets and using them as a resource to provide electricity and heat to the city and by providing new public spaces for the people. The project consists in the integration of a waste to energy power plant with public function such as schools, offices and common areas. It is the proof that the industrial spaces do not have to be peripherical areas of the city, lived on by the workers, but also by everyone else. The whole complex is also a landmark for the territory: the tower develops around the height of the chimneys and it is a place recognisable from far and where the people of the slum can work or study in order to have a better future.
La tematica dell'emergenza degli slum e della gestione dei rifiuti sono argomenti che negli ultimi anni hanno acquisito sempre più importanza dal punto di vista sociale e ambientale. Per quanto riguarda il primo, gli slum ospitano il 32% della popolazione urbana e si prevede che cresceranno fino a 2 miliardi entro il 2030. Le condizioni di vita di questi quartieri sono terribili, la maggior parte delle persone che vivono non hanno accesso ai servizi e vivono tra pile di rifiuti che non vengono raccolti e si accumulano solo nelle strade, aumentando la diffusione delle malattie. Questo ci porta il secondo problema, i governi di tutto il mondo stanno cercando di ridurre il loro impatto sul pianeta in termini di rifiuti, riciclandoli, riutilizzandoli sia trasformandoli in nuovi oggetti che utilizzandoli come fonte di energia. Il continente africano non è attualmente attrezzato per gestire la situazione: i rifiuti generalmente non vengono raccolti e quelli che lo sono, finiscono solo in discariche già piene. Kibera ne è l'esempio perfetto: molto vicino centro della città di Nairobi, questo slum è uno dei più grandi al mondo e presenta le problematiche comuni a tutti gli insediamenti informali. La maggior parte della spazzatura che non viene raccolta invade le strade. Non esistono collegamenti adeguati all'elettricità e all'acqua o spazi pubblici adeguati, scuole, ospedali, dove le persone possono riunirsi, imparare o guarire. L'obiettivo del progetto di tesi è innescare lo sviluppo dei bassifondi eliminando i rifiuti dalle strade e utilizzandoli come risorsa per fornire elettricità alla città e fornendo nuovi spazi pubblici per le persone. Il progetto consiste nell'integrazione di una centrale elettrica da rifiuti a energia con funzioni pubbliche come scuole, uffici e aree comuni. È la prova che gli spazi industriali non devono essere aree periferiche della città, vissute dai lavoratori, ma anche da tutti gli altri. L'intero complesso è anche un punto di riferimento per il territorio: la torre si sviluppa intorno all'altezza dei camini ed è un luogo riconoscibile da lontano e dove le persone della baraccopoli possono lavorare o studiare per avere un futuro migliore.
Kibera+. Integration of waste to energy plant with public spaces in informal settlements
MOHEBPOUR, AREZOO;CHANSANA, APHILAK;BRASCA, MARTINA
2018/2019
Abstract
The thematic of the emergency of the slum and of the waste management are topics that in the latest years acquired more and more importance from a social and environmental point of view. Regarding the first one, the slums host 32% of the urban population and it is foreseen to grow up to 2 billion by 2030. The life condition of these neighbourhoods is terrible, most of the people that live don’t have access to the basic services and live among piles of waste which are not collected and just pile up in the streets, increasing the spread of illnesses. this brings us the second main topic. Globally governments are trying to reduce their impact on the planet in terms of waste, by recycling, reuse both by turning them into new objects and by using them as a energy source. The African continent is not currently equipped to handle the situation: the wastes are generally not collected and those who are, just end up in already full landfills. Kibera is the perfect example of this: located not too far from the city centre of Nairobi, this slum is one of the biggest in the world and presents of the issues common to all the informal settlements. Most of the garbage that is not collected lays in the slums, where the streets are invaded by it. There are not proper connections to electricity and water or proper public spaces, schools, hospitals, where the people can gather, learn or heal. The project tries to answer to these two main problems. The aim is to trigger the development of the slum by taking out the waste from the streets and using them as a resource to provide electricity and heat to the city and by providing new public spaces for the people. The project consists in the integration of a waste to energy power plant with public function such as schools, offices and common areas. It is the proof that the industrial spaces do not have to be peripherical areas of the city, lived on by the workers, but also by everyone else. The whole complex is also a landmark for the territory: the tower develops around the height of the chimneys and it is a place recognisable from far and where the people of the slum can work or study in order to have a better future.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
2019_10_Brasca_Chansana_Mohebpour_00.pdf
accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati
Descrizione: Frontespizio
Dimensione
97.77 MB
Formato
Adobe PDF
|
97.77 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2019_10_Brasca_Chansana_Mohebpour_01.pdf
accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati
Descrizione: Tavola di progetto 1
Dimensione
25.11 MB
Formato
Adobe PDF
|
25.11 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2019_10_Brasca_Chansana_Mohebpour_02.pdf
accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati
Descrizione: Tavola di progetto 2
Dimensione
27.37 MB
Formato
Adobe PDF
|
27.37 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2019_10_Brasca_Chansana_Mohebpour_03.pdf
accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati
Descrizione: Tavola di progetto 3
Dimensione
51.31 MB
Formato
Adobe PDF
|
51.31 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2019_10_Brasca_Chansana_Mohebpour_04.pdf
accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati
Descrizione: Tavola di progetto 4
Dimensione
31.34 MB
Formato
Adobe PDF
|
31.34 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2019_10_Brasca_Chansana_Mohebpour_05.pdf
accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati
Descrizione: Tavola di progetto 5
Dimensione
74.19 MB
Formato
Adobe PDF
|
74.19 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2019_10_Brasca_Chansana_Mohebpour_06.pdf
accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati
Descrizione: Tavola di progetto 6
Dimensione
30.38 MB
Formato
Adobe PDF
|
30.38 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2019_10_Brasca_Chansana_Mohebpour_07.pdf
accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati
Descrizione: Tavola di progetto 7
Dimensione
31.62 MB
Formato
Adobe PDF
|
31.62 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2019_10_Brasca_Chansana_Mohebpour_08.pdf
accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati
Descrizione: Tavola di progetto 8
Dimensione
15.04 MB
Formato
Adobe PDF
|
15.04 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2019_10_Brasca_Chansana_Mohebpour_09.pdf
accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati
Descrizione: Tavola di progetto 9
Dimensione
89.45 MB
Formato
Adobe PDF
|
89.45 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2019_10_Brasca_Chansana_Mohebpour_10.pdf
accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati
Descrizione: Tavola di progetto 10
Dimensione
79.17 MB
Formato
Adobe PDF
|
79.17 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2019_10_Brasca_Chansana_Mohebpour_11.pdf
accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati
Descrizione: Tavola di progetto 11
Dimensione
16.97 MB
Formato
Adobe PDF
|
16.97 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2019_10_Brasca_Chansana_Mohebpour_12.pdf
accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati
Descrizione: Tavola di progetto 12
Dimensione
78.4 MB
Formato
Adobe PDF
|
78.4 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2019_10_Brasca_Chansana_Mohebpour_13.pdf
accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati
Descrizione: Tavola di progetto 13
Dimensione
34.04 MB
Formato
Adobe PDF
|
34.04 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2019_10_Brasca_Chansana_Mohebpour_14.pdf
accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati
Descrizione: Tavola di progetto 14
Dimensione
39.52 MB
Formato
Adobe PDF
|
39.52 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2019_10_Brasca_Chansana_Mohebpour_15.pdf
accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati
Descrizione: Tavola di progetto 15
Dimensione
46.7 MB
Formato
Adobe PDF
|
46.7 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2019_10_Brasca_Chansana_Mohebpour_16.pdf
accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati
Descrizione: Tavola di progetto 16
Dimensione
46.52 MB
Formato
Adobe PDF
|
46.52 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2019_10_Brasca_Chansana_Mohebpour_Report.pdf
accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati
Descrizione: Relazione
Dimensione
20.09 MB
Formato
Adobe PDF
|
20.09 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/10589/150350