The complex of masseria Torcito of the municipality of Cannole in the province of Lecce, is an area layered by numerous historical and archeological traces. The complex consist of two masserie called Cerceto and Piccinna and the recent woodland around. Inhabited since the IX century was always a farmland and a point of reference for the nearby town of Cannole. Both source of work and food, the complex of the masserie were a landmark for the community. In the 1970 the Province of Lecce, the new owner, decided to transform most of the area in a woodland. Along the years were tried different solutions for the management of the area but none of them gave the expected results. Till today wasn’t possible to find a stable solution for the management and the safeguard of the area, being neglected and managed without any clear vision about its future and the engagement of Cannole citizens. In these years the experiences of sustainable way of living and the opportunities given by the farming can be a cue for the regeneration of the rural heritage of masseria Torcito. The opportunities and the improvements that are given by the enhancement of the heritage, as testified by the CSA Community Supported Agriculture and GAS Gruppi di acquisto solidale can open to a new way of engage with the community and a sustainable use of the abandoned rural areas. The preservation of the heritage can be a source of work and innovation for the city and the nearby towns. The project proposal aim to preserve and value the rural heritage through a collaboration of the Province of Lecce, the Municipality of Cannole, the citizens and the local associations

Il complesso della masseria Torcito nel comune di Cannole, in provincia di Lecce, è una zona stratificata da numerose testimonianze storiche e archeologiche. Il complesso è costituito da due masserie chiamate Cerceto e Piccinna e il recente bosco intorno. Abitato sin dal IX secolo fu sempre terreno agricolo e punto di riferimento per la vicina città di Cannole. Entrambe fonte di lavoro e risorse, il complesso delle masserie era un punto di riferimento per la comunità. Nel 1970 la Provincia di Lecce, la nuova proprietaria, decise di trasformare gran parte dell'area in area boschiva. Nel corso degli anni sono state provate diverse soluzioni per la gestione dell'area ma nessuna di esse ha dato i risultati attesi. Fino ad oggi non è stato possibile trovare una soluzione stabile per la gestione e la salvaguardia dell'area, trascurata e gestita senza una chiara visione del suo futuro e la partecipazione dei cittadini di Cannole. In questi anni le esperienze di vita sostenibile e le opportunità offerte dall'agricoltura possono essere uno spunto per la rigenerazione del patrimonio rurale della masseria Torcito. Le opportunità e i miglioramenti apportati dalla valorizzazione del patrimonio, come testimoniano i CSA Community Supported Agriculture e i GAS Gruppi di acquisto solidale, possono aprire a un nuovo modo di impegnarsi con la comunità e ad un uso sostenibile delle aree rurali abbandonate. La conservazione del patrimonio può essere una fonte di lavoro e innovazione per la città e le città. Attraverso la collaborazione della Provincia di Lecce, del Comune di Cannole, dei cittadini e delle associazioni locali, la proposta progettuale intende preservare e valorizzare il patrimonio rurale della Masseria Torcito.

Terra nova, reviving Masseria Torcito through multifunctional agriculture

PICCINNO, ARIANNA AMANCAY
2018/2019

Abstract

The complex of masseria Torcito of the municipality of Cannole in the province of Lecce, is an area layered by numerous historical and archeological traces. The complex consist of two masserie called Cerceto and Piccinna and the recent woodland around. Inhabited since the IX century was always a farmland and a point of reference for the nearby town of Cannole. Both source of work and food, the complex of the masserie were a landmark for the community. In the 1970 the Province of Lecce, the new owner, decided to transform most of the area in a woodland. Along the years were tried different solutions for the management of the area but none of them gave the expected results. Till today wasn’t possible to find a stable solution for the management and the safeguard of the area, being neglected and managed without any clear vision about its future and the engagement of Cannole citizens. In these years the experiences of sustainable way of living and the opportunities given by the farming can be a cue for the regeneration of the rural heritage of masseria Torcito. The opportunities and the improvements that are given by the enhancement of the heritage, as testified by the CSA Community Supported Agriculture and GAS Gruppi di acquisto solidale can open to a new way of engage with the community and a sustainable use of the abandoned rural areas. The preservation of the heritage can be a source of work and innovation for the city and the nearby towns. The project proposal aim to preserve and value the rural heritage through a collaboration of the Province of Lecce, the Municipality of Cannole, the citizens and the local associations
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
4-ott-2019
2018/2019
Il complesso della masseria Torcito nel comune di Cannole, in provincia di Lecce, è una zona stratificata da numerose testimonianze storiche e archeologiche. Il complesso è costituito da due masserie chiamate Cerceto e Piccinna e il recente bosco intorno. Abitato sin dal IX secolo fu sempre terreno agricolo e punto di riferimento per la vicina città di Cannole. Entrambe fonte di lavoro e risorse, il complesso delle masserie era un punto di riferimento per la comunità. Nel 1970 la Provincia di Lecce, la nuova proprietaria, decise di trasformare gran parte dell'area in area boschiva. Nel corso degli anni sono state provate diverse soluzioni per la gestione dell'area ma nessuna di esse ha dato i risultati attesi. Fino ad oggi non è stato possibile trovare una soluzione stabile per la gestione e la salvaguardia dell'area, trascurata e gestita senza una chiara visione del suo futuro e la partecipazione dei cittadini di Cannole. In questi anni le esperienze di vita sostenibile e le opportunità offerte dall'agricoltura possono essere uno spunto per la rigenerazione del patrimonio rurale della masseria Torcito. Le opportunità e i miglioramenti apportati dalla valorizzazione del patrimonio, come testimoniano i CSA Community Supported Agriculture e i GAS Gruppi di acquisto solidale, possono aprire a un nuovo modo di impegnarsi con la comunità e ad un uso sostenibile delle aree rurali abbandonate. La conservazione del patrimonio può essere una fonte di lavoro e innovazione per la città e le città. Attraverso la collaborazione della Provincia di Lecce, del Comune di Cannole, dei cittadini e delle associazioni locali, la proposta progettuale intende preservare e valorizzare il patrimonio rurale della Masseria Torcito.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
book.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Book
Dimensione 4.88 MB
Formato Adobe PDF
4.88 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
sheet1.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tavola 1
Dimensione 70.96 MB
Formato Adobe PDF
70.96 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
sheet2.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tavola 2
Dimensione 101.73 MB
Formato Adobe PDF
101.73 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
sheet3.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tavola 3
Dimensione 66.48 MB
Formato Adobe PDF
66.48 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
sheet4.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tavola 4
Dimensione 102.64 MB
Formato Adobe PDF
102.64 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
sheet5.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tavola 5
Dimensione 123.98 MB
Formato Adobe PDF
123.98 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
sheet 6.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: tavola 6
Dimensione 168.83 MB
Formato Adobe PDF
168.83 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/150369