The proposal for a new urban connection and space for the city in the Volto Oscuro is developed as a continuation of the Antico e Nuovo final workshop. This forgotten passage is located in the area of what once was a historical entrance to the city and hidden between the buildings of the museum complex of Palazzo Ducale. The project aims, first, to expand the Volto Oscuro’s role as a passage only for the museum into a new urban connection between the city and the lake and, second, to create a series of new communal spaces for the city’s inhabitants. The theoretical exploration of the threshold as passage and generator of activity serves as principle to create an intervention which not only responds to the historical character and value of the area but allows us to introduce new activities and experiences to it. The green area in front of the Palazzo transforms into a converging point, two new paths are proposed which allow the users to cross from the lake to the city without the interruption of the highway. Both paths direct us towards the Volto Oscuro, which in turn connects to the system of squares inside the Palazzo which finally arrive to the core area of the city, Piazza Sordello.
La proposta di un nuovo collegamento urbano e spazio per la città nel Volto Oscuro è stata sviluppata come una continuazione del seminario finale Antico e Nuovo. Questo passaggio dimenticato si trova nell'area di quello che un tempo era un ingresso storico della città e nascosto tra gli edifici del complesso museale di Palazzo Ducale. Il progetto mira, in primo luogo, ad espandere il ruolo del Volto Oscuro come passaggio solo per il museo in una nuova connessione urbana tra la città e il lago e, in secondo luogo, a creare una serie di nuovi spazi comuni per gli abitanti della città. L'esplorazione teorica della soglia come passaggio e generatore di attività serve come principio per creare un intervento che non solo risponde al carattere storico e al valore dell'area, ma ci consente di introdurre nuove attività ed esperienze. L'area verde di fronte al Palazzo si trasforma in un punto convergente, vengono proposti due nuovi percorsi che consentono agli utenti di attraversare dal lago alla città senza l'interruzione dell'autostrada. Entrambi i percorsi ci guidano verso il Volto Oscuro, che a sua volta si collega al sistema di piazze all'interno del Palazzo che finalmente arrivano all'area centrale della città, Piazza Sordello. Il percorso di Volto Oscuro è concepito come una linea, un passaggio attorno al quale possono avvenire diverse attività e spazi diversi da collegare. Serve come luogo per passeggiare, esibire, soggiornare, funge da ingresso al castello e al centro del Palazzo, diventa una nuova strada nel tessuto urbano. Per garantire la sua vita, deve diventare più che una transizione. A tal fine, vengono utilizzate le aree sottostanti l'Appartamento Grande e l'Appartamento di Troia. Data la sua posizione strategica e il rapporto diretto con il percorso di Volto Oscuro, viene proposto un nuovo centro artistico comunitario. Lo spazio modellato da una serie di stanze collegate tra loro, si trasforma in una serie di seminari dove possono accadere diverse attività. Il passante può diventare un utente, il visitatore va oltre il suo ruolo di spettatore e si trasforma in un attore nello spazio.
The threshold as urban regenerator. The path of Volto Oscuro
RODRIGUEZ PUENTE, MARI PAZ;GUTIERREZ GUTIERREZ, ANGELICA MARIA
2018/2019
Abstract
The proposal for a new urban connection and space for the city in the Volto Oscuro is developed as a continuation of the Antico e Nuovo final workshop. This forgotten passage is located in the area of what once was a historical entrance to the city and hidden between the buildings of the museum complex of Palazzo Ducale. The project aims, first, to expand the Volto Oscuro’s role as a passage only for the museum into a new urban connection between the city and the lake and, second, to create a series of new communal spaces for the city’s inhabitants. The theoretical exploration of the threshold as passage and generator of activity serves as principle to create an intervention which not only responds to the historical character and value of the area but allows us to introduce new activities and experiences to it. The green area in front of the Palazzo transforms into a converging point, two new paths are proposed which allow the users to cross from the lake to the city without the interruption of the highway. Both paths direct us towards the Volto Oscuro, which in turn connects to the system of squares inside the Palazzo which finally arrive to the core area of the city, Piazza Sordello.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
2019_10_Gutierrez_Rodriguez.pdf
non accessibile
Descrizione: Thesis text and images
Dimensione
22.08 MB
Formato
Adobe PDF
|
22.08 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/10589/150402