Social media plays an essential role in terms of information sharing during political events. The strong use of social media in politics provides a vast source of information to understand the relationship between human behaviour and political facts. While social media is a platform made for the use of people, it is also known that a large percentage of accounts are automatic generators of posts and other activities on social networks in order to amplify some topics or share many types of content. These accounts are often called "bots". These bots are problematic because they can manipulate information and promote unverified information, which can adversely affect public opinion on various topics, such as product sales and political campaigns. In this context, detecting bot activity is getting more complex because many bots are actively trying to avoid detection. For this reason, social networks employ more sophisticated algorithms for detecting suspicious activity, and this forces adversaries to develop new techniques aimed at evading those detection algorithms. Through its open nature and fully-featured API support, Twitter is an ideal platform for research into suspicious social network activity. Starting from this scenario, we decided to analyze in detail how the bots influenced the Brexit referendum through their activity on Twitter both from a temporal and geospatial point of view.

I social media svolgono un ruolo essenziale in termini di condivisione delle informazioni durante eventi politici. Il forte uso dei social media in politica fornisce una vasta fonte di informazioni per comprendere la relazione tra comportamento umano e fatti politici. Mentre i social media sono una piattaforma creata per l’uso delle persone, è anche noto che una grande percentuale di account sono generatori automatici di post e altre attività sui social network al fine di amplificare alcuni argomenti o condividere molti tipi di contenuti. Questi account sono spesso chiamati "bot". Questi bot sono problematici perché possono manipolare informazioni e promuovere informazioni non verificate, che possono influire negativamente sull’opinione pubblica su vari argomenti, come vendite di prodotti e campagne politiche. In questo contesto, il rilevamento dell’attività dei bot sta diventando più complesso perché molti di essi stanno attivamente cercando di evitare il rilevamento. Per questo motivo, i social network impiegano algoritmi più sofisticati per rilevare attività sospette e questo costringe gli avversari a sviluppare nuove tecniche volte a eludere quegli algoritmi di rilevamento. Grazie alla sua natura aperta e al completo supporto API, Twitter è una piattaforma ideale per la ricerca di attività di social network sospette. Partendo da questo scenario, abbiamo deciso di analizzare in dettaglio in che modo i bot hanno influenzato il referendum sulla Brexit attraverso la loro attività su Twitter sia dal punto di vista temporale che geospaziale.

Analyzing bot activity on social media over political discourse. The case of Brexit

SPAGNUOLO, IVAN
2018/2019

Abstract

Social media plays an essential role in terms of information sharing during political events. The strong use of social media in politics provides a vast source of information to understand the relationship between human behaviour and political facts. While social media is a platform made for the use of people, it is also known that a large percentage of accounts are automatic generators of posts and other activities on social networks in order to amplify some topics or share many types of content. These accounts are often called "bots". These bots are problematic because they can manipulate information and promote unverified information, which can adversely affect public opinion on various topics, such as product sales and political campaigns. In this context, detecting bot activity is getting more complex because many bots are actively trying to avoid detection. For this reason, social networks employ more sophisticated algorithms for detecting suspicious activity, and this forces adversaries to develop new techniques aimed at evading those detection algorithms. Through its open nature and fully-featured API support, Twitter is an ideal platform for research into suspicious social network activity. Starting from this scenario, we decided to analyze in detail how the bots influenced the Brexit referendum through their activity on Twitter both from a temporal and geospatial point of view.
CALISIR, EMRE
ING - Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
4-ott-2019
2018/2019
I social media svolgono un ruolo essenziale in termini di condivisione delle informazioni durante eventi politici. Il forte uso dei social media in politica fornisce una vasta fonte di informazioni per comprendere la relazione tra comportamento umano e fatti politici. Mentre i social media sono una piattaforma creata per l’uso delle persone, è anche noto che una grande percentuale di account sono generatori automatici di post e altre attività sui social network al fine di amplificare alcuni argomenti o condividere molti tipi di contenuti. Questi account sono spesso chiamati "bot". Questi bot sono problematici perché possono manipolare informazioni e promuovere informazioni non verificate, che possono influire negativamente sull’opinione pubblica su vari argomenti, come vendite di prodotti e campagne politiche. In questo contesto, il rilevamento dell’attività dei bot sta diventando più complesso perché molti di essi stanno attivamente cercando di evitare il rilevamento. Per questo motivo, i social network impiegano algoritmi più sofisticati per rilevare attività sospette e questo costringe gli avversari a sviluppare nuove tecniche volte a eludere quegli algoritmi di rilevamento. Grazie alla sua natura aperta e al completo supporto API, Twitter è una piattaforma ideale per la ricerca di attività di social network sospette. Partendo da questo scenario, abbiamo deciso di analizzare in dettaglio in che modo i bot hanno influenzato il referendum sulla Brexit attraverso la loro attività su Twitter sia dal punto di vista temporale che geospaziale.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
Thesis_Ivan_Spagnuolo.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 5.25 MB
Formato Adobe PDF
5.25 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/150484