The construction sector is passing by a changing process involving innovation and digital transformations (AssoBim, 2018), one of the main digital transformation is the use of Building Information Modeling (Deloitte, 2018). The digitalization of the sector represents an opportunity to achieve a high level of performance on the construction industry (EU BIM Taskgroup, 2017) and, for this reason, there is a growing demand on the sector for digital models of construction components, which lead to market opportunities for companies that are able to provide those models to their clients. Due to this context, this work was been developed together with an ventilated façade components producer, aiming to create BIM models that represent the company products, share those components at a public platform and develop the best practices to be used at the projects inside the company technical office. The models were creating using the Revit software, creating each component with the relevant geometry and data and adding IFC parameters that allow the interoperability between different software. At a second phase, some BIM approaches such as parametric objects and visual programing were used to define the best strategy to use the developed models at the company technical office. The best strategy was defined by the analysis of different projects productivities with different BIM approaches. Later on, the developed BIM objects were shared at the BIMRel platform, an open BIM library created in collaboration between the Regional Government of Lombardy, the Politecnico di Milano and private companies to promote the local industry visibility and the digitalization on the construction sector. The result of this work is the creation of the façade components digital models respecting the most recent standards (UNI 1337), the creation of parametric objects and visual programing scripts that help to optimize the company technical office work and the publication of the BIM objects at the BIMRel platform.

Il settore delle costruzioni sta attraversando un processo in evoluzione che coinvolge innovazione e trasformazioni digitali (AssoBim, 2018), una delle principali trasformazioni è l'uso del Building Information Modeling (Deloitte, 2018). La digitalizzazione del settore rappresenta un'opportunità per raggiungere un elevato livello di prestazioni nel settore delle costruzioni (EU BIM Taskgroup, 2017) e, per questo motivo, si riscontra una crescente domanda nel settore per modelli digitali di componenti per l'edilizia, che portano una opportunità di mercato per le aziende in grado di fornire tali modelli ai propri clienti. A causa di questo contesto, questo lavoro è stato sviluppato insieme a un produttore di componenti per facciate ventilate, con l'obiettivo di creare modelli BIM che rappresentano i prodotti dell'azienda, condividere tali componenti su una piattaforma pubblica e sviluppare le migliori pratiche da utilizzare nei progetti all'interno dell'ufficio tecnico aziendale. I modelli sono stati creati utilizzando il software Revit, creando ogni componente con la geometria e i dati pertinenti e aggiungendo parametri IFC che consentono l'interoperabilità tra software diversi. In una seconda fase, alcuni approcci BIM come oggetti parametrici e programmazione visuale sono stati utilizzati per definire la migliore strategia per utilizzare i modelli sviluppati presso l'ufficio tecnico dell'azienda. La migliore strategia è stata definita dall'analisi delle diverse produttività dei progetti con diversi approcci BIM. Successivamente, gli oggetti BIM sviluppati sono stati condivisi sulla piattaforma BIMRel, una biblioteca BIM aperta creata in collaborazione tra Governo Regionale della Lombardia, Politecnico di Milano e società private per promuovere la visibilità del settore locale e la digitalizzazione nel settore delle costruzioni. Il risultato di questo lavoro è la creazione dei modelli digitali dei componenti della facciata nel rispetto delle più recenti norme (UNI 1337), la creazione di oggetti parametrici e script di programmazione visiva che aiutano a ottimizzare il lavoro dell'ufficio tecnico dell'azienda e la pubblicazione degli oggetti BIM presso la piattaforma BIMRel.

BIM applied at ventilated facades

CORDEIRO MIOTO, RAFAEL
2018/2019

Abstract

The construction sector is passing by a changing process involving innovation and digital transformations (AssoBim, 2018), one of the main digital transformation is the use of Building Information Modeling (Deloitte, 2018). The digitalization of the sector represents an opportunity to achieve a high level of performance on the construction industry (EU BIM Taskgroup, 2017) and, for this reason, there is a growing demand on the sector for digital models of construction components, which lead to market opportunities for companies that are able to provide those models to their clients. Due to this context, this work was been developed together with an ventilated façade components producer, aiming to create BIM models that represent the company products, share those components at a public platform and develop the best practices to be used at the projects inside the company technical office. The models were creating using the Revit software, creating each component with the relevant geometry and data and adding IFC parameters that allow the interoperability between different software. At a second phase, some BIM approaches such as parametric objects and visual programing were used to define the best strategy to use the developed models at the company technical office. The best strategy was defined by the analysis of different projects productivities with different BIM approaches. Later on, the developed BIM objects were shared at the BIMRel platform, an open BIM library created in collaboration between the Regional Government of Lombardy, the Politecnico di Milano and private companies to promote the local industry visibility and the digitalization on the construction sector. The result of this work is the creation of the façade components digital models respecting the most recent standards (UNI 1337), the creation of parametric objects and visual programing scripts that help to optimize the company technical office work and the publication of the BIM objects at the BIMRel platform.
AMOSSO, GUSTAVO
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
3-ott-2019
2018/2019
Il settore delle costruzioni sta attraversando un processo in evoluzione che coinvolge innovazione e trasformazioni digitali (AssoBim, 2018), una delle principali trasformazioni è l'uso del Building Information Modeling (Deloitte, 2018). La digitalizzazione del settore rappresenta un'opportunità per raggiungere un elevato livello di prestazioni nel settore delle costruzioni (EU BIM Taskgroup, 2017) e, per questo motivo, si riscontra una crescente domanda nel settore per modelli digitali di componenti per l'edilizia, che portano una opportunità di mercato per le aziende in grado di fornire tali modelli ai propri clienti. A causa di questo contesto, questo lavoro è stato sviluppato insieme a un produttore di componenti per facciate ventilate, con l'obiettivo di creare modelli BIM che rappresentano i prodotti dell'azienda, condividere tali componenti su una piattaforma pubblica e sviluppare le migliori pratiche da utilizzare nei progetti all'interno dell'ufficio tecnico aziendale. I modelli sono stati creati utilizzando il software Revit, creando ogni componente con la geometria e i dati pertinenti e aggiungendo parametri IFC che consentono l'interoperabilità tra software diversi. In una seconda fase, alcuni approcci BIM come oggetti parametrici e programmazione visuale sono stati utilizzati per definire la migliore strategia per utilizzare i modelli sviluppati presso l'ufficio tecnico dell'azienda. La migliore strategia è stata definita dall'analisi delle diverse produttività dei progetti con diversi approcci BIM. Successivamente, gli oggetti BIM sviluppati sono stati condivisi sulla piattaforma BIMRel, una biblioteca BIM aperta creata in collaborazione tra Governo Regionale della Lombardia, Politecnico di Milano e società private per promuovere la visibilità del settore locale e la digitalizzazione nel settore delle costruzioni. Il risultato di questo lavoro è la creazione dei modelli digitali dei componenti della facciata nel rispetto delle più recenti norme (UNI 1337), la creazione di oggetti parametrici e script di programmazione visiva che aiutano a ottimizzare il lavoro dell'ufficio tecnico dell'azienda e la pubblicazione degli oggetti BIM presso la piattaforma BIMRel.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
Thesis Rafael Cordeiro Mioto.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 6.21 MB
Formato Adobe PDF
6.21 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
Annex D.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Annex D
Dimensione 9.74 MB
Formato Adobe PDF
9.74 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/150557