This thesis investigates the effects of informal and formal developments in Istanbul due to rapid urbanization with a special focus on re-inventing inclusive processes between inhabitants and their environment. After 1950s in Istanbul, with the urbanization and neoliberal practices, informality has found its way into the urban context and revealed the exclusion pheneomena in all layers of urban politics. This is a study of spaces in between informalities and formalities that can turn a city of clusters to a city of exchange and allow new opportunities to preserve diversity by encouraging the conventional forms of living together and co-existence of wide range of life-styles in Istanbul. Narrating micro stories within Istanbul’s old cityscape has showed the significance of communal living and co-existence in urban life and by recalling them, this thesis aims to design a set of miccro-political acting to let people participate in making the city more ecological and more democractic.

Gli effetti degli sviluppi informali e formali a Istanbul vengono analizzati a causa della rapida urbanizzazione, con particolare attenzione alla reinvenzione dei processi inclusivi tra gli abitanti e il loro ambiente. Dopo gli anni '50 a Istanbul, con l'urbanizzazione e le pratiche neoliberiste, l'informalità si è fatta strada nel contesto urbano e ha rivelato i fenomeni di esclusione in tutti gli strati della politica urbana. Questo è uno studio degli spazi tra informalità e formalità che possono trasformare una città di ammassi in una città di scambio e consentire nuove opportunità per preservare la diversità incoraggiando le forme convenzionali di convivenza e la coesistenza di un'ampia gamma di stili di vita in Istanbul. La narrazione di microstorie nel vecchio paesaggio urbano di Istanbul ha mostrato il significato della vita comune e della convivenza nella vita urbana e, ricordandole, questa tesi mira a progettare una serie di atti politico-politici per consentire alle persone di partecipare a rendere la città più ecologica.

Istanbul micro-stories : from city of clusters to a city of exchange

ATALAY, ASYA BERFU
2018/2019

Abstract

This thesis investigates the effects of informal and formal developments in Istanbul due to rapid urbanization with a special focus on re-inventing inclusive processes between inhabitants and their environment. After 1950s in Istanbul, with the urbanization and neoliberal practices, informality has found its way into the urban context and revealed the exclusion pheneomena in all layers of urban politics. This is a study of spaces in between informalities and formalities that can turn a city of clusters to a city of exchange and allow new opportunities to preserve diversity by encouraging the conventional forms of living together and co-existence of wide range of life-styles in Istanbul. Narrating micro stories within Istanbul’s old cityscape has showed the significance of communal living and co-existence in urban life and by recalling them, this thesis aims to design a set of miccro-political acting to let people participate in making the city more ecological and more democractic.
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
17-dic-2019
2018/2019
Gli effetti degli sviluppi informali e formali a Istanbul vengono analizzati a causa della rapida urbanizzazione, con particolare attenzione alla reinvenzione dei processi inclusivi tra gli abitanti e il loro ambiente. Dopo gli anni '50 a Istanbul, con l'urbanizzazione e le pratiche neoliberiste, l'informalità si è fatta strada nel contesto urbano e ha rivelato i fenomeni di esclusione in tutti gli strati della politica urbana. Questo è uno studio degli spazi tra informalità e formalità che possono trasformare una città di ammassi in una città di scambio e consentire nuove opportunità per preservare la diversità incoraggiando le forme convenzionali di convivenza e la coesistenza di un'ampia gamma di stili di vita in Istanbul. La narrazione di microstorie nel vecchio paesaggio urbano di Istanbul ha mostrato il significato della vita comune e della convivenza nella vita urbana e, ricordandole, questa tesi mira a progettare una serie di atti politico-politici per consentire alle persone di partecipare a rendere la città più ecologica.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
Booklet_9122019_2.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Booklet
Dimensione 60.3 MB
Formato Adobe PDF
60.3 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/150666