The thesis is a journey through the history of the Upper Brembana Valley, and more specifically of the branch that includes the Val Fondra. Starting from a historical research we wanted to bring to light the old riding path that once crossed the Val Fondra, and which was the only viable route starting from the XV century. until the construction of the driveway, still used today, in the IX century. which led to its abandonment. The aim is to give a new life to this once flourishing commercial street, converting it into a tourist route that follows the history and landscapes of the Valley. On this Ancient Way, there were also the Fortilizi / Towers of observation, which we can still find, sometimes converted into dwellings and others in conditions of abandonment; in this research we wanted to classify these old buildings which, in symbiosis with the Via del Ferro of the Val Fondra, could identify an interesting tourist network, sometimes converting them into observatories and others into information points. The intervention example takes into consideration the stretch of the ancient Via passing through the municipality of Bordogna, which touches the remains of the tower of the aforementioned town. In the project it was decided to revive the path through the construction of a pavement along the old section, with the use of the Lombard Verrucano, a characteristic stone of the Brembana Valley, and historically used for paving pedestrian paths. This new flooring will define two different "moments"; of passage, with a raw use of the material and of stasis, with the more worked use of the material. We also thought of signs that identify the points of historical interest along the Via del Ferro, characterized by the materiality of the iron that will be used for the construction of the latter.

La tesi si pone come un viaggio nella storia dell'Alta Valle Brembana, e più precisamente del ramo comprendente la Val Fondra. Partendo da una ricerca storica si è voluto riportare alla luce il vecchio percorso cavalcatorio che un tempo attraversava la Val Fondra,e che si poneva come unica via utilizzabile a partire dal XV sec. sino alla costruzione della strada carrabile, tutt'ora utilizzata, nel IX sec. che ne determinò l'abbandono. Lo scopo è quello di dare una nuova vita a questa una volta fiorente via commerciale, convertendola in un percorso turistico che ricalchi la storia e i paesaggi della Valle. Su questa Antica Via, sorgevano inoltre dei Fortilizi/Torri d'ossevazione, che tutt'ora possiamo trovare, talvolta convertiti in abitazioni e altre in condizioni d'abbandono; in questa ricerca si è voluto classificare queste vecchie costruzioni che, in simbiosi con la Via del Ferro della Val Fondra, potrebbero identificare un'interessante rete turistica convertendoli talvolta in osservatori ed altre in punti d’informazione. L’esempio d’intervento, prende in considerazione il tratto dell’Antica Via passante per il comune di Bordogna, che tocca i resti della Torre del suddetto paese. Nel progetto si è pensato di riportare in vita il percorso tramite la costruzione di una pavimentazione lungo il vecchio tratto, con l’utilizzo del Verrucano lombardo, pietra caratteristica della Valle Brembana, ed utilizzata storicamente per la pavimentazione dei percorsi pedonali. Questa nuova pavimentazione andrà a definire due differenti “momenti”; di passaggio, con un utilizzo grezzo del materiale e di stasi, con l’utilizzo più lavorato del materiale. Si è pensato anche ad una segnaletica che identifichi i punti d’interesse storico lungo la Via del Ferro, caratterizzati dalla matericità del ferro che verrà utilizzato per la costruzione di quest’ultimi.

I fortilizi della Valle Brembana. Un progetto di riqualificazione del paesaggio lungo l'antica Via del Ferro

MILESI, MICHELE
2018/2019

Abstract

The thesis is a journey through the history of the Upper Brembana Valley, and more specifically of the branch that includes the Val Fondra. Starting from a historical research we wanted to bring to light the old riding path that once crossed the Val Fondra, and which was the only viable route starting from the XV century. until the construction of the driveway, still used today, in the IX century. which led to its abandonment. The aim is to give a new life to this once flourishing commercial street, converting it into a tourist route that follows the history and landscapes of the Valley. On this Ancient Way, there were also the Fortilizi / Towers of observation, which we can still find, sometimes converted into dwellings and others in conditions of abandonment; in this research we wanted to classify these old buildings which, in symbiosis with the Via del Ferro of the Val Fondra, could identify an interesting tourist network, sometimes converting them into observatories and others into information points. The intervention example takes into consideration the stretch of the ancient Via passing through the municipality of Bordogna, which touches the remains of the tower of the aforementioned town. In the project it was decided to revive the path through the construction of a pavement along the old section, with the use of the Lombard Verrucano, a characteristic stone of the Brembana Valley, and historically used for paving pedestrian paths. This new flooring will define two different "moments"; of passage, with a raw use of the material and of stasis, with the more worked use of the material. We also thought of signs that identify the points of historical interest along the Via del Ferro, characterized by the materiality of the iron that will be used for the construction of the latter.
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
17-dic-2019
2018/2019
La tesi si pone come un viaggio nella storia dell'Alta Valle Brembana, e più precisamente del ramo comprendente la Val Fondra. Partendo da una ricerca storica si è voluto riportare alla luce il vecchio percorso cavalcatorio che un tempo attraversava la Val Fondra,e che si poneva come unica via utilizzabile a partire dal XV sec. sino alla costruzione della strada carrabile, tutt'ora utilizzata, nel IX sec. che ne determinò l'abbandono. Lo scopo è quello di dare una nuova vita a questa una volta fiorente via commerciale, convertendola in un percorso turistico che ricalchi la storia e i paesaggi della Valle. Su questa Antica Via, sorgevano inoltre dei Fortilizi/Torri d'ossevazione, che tutt'ora possiamo trovare, talvolta convertiti in abitazioni e altre in condizioni d'abbandono; in questa ricerca si è voluto classificare queste vecchie costruzioni che, in simbiosi con la Via del Ferro della Val Fondra, potrebbero identificare un'interessante rete turistica convertendoli talvolta in osservatori ed altre in punti d’informazione. L’esempio d’intervento, prende in considerazione il tratto dell’Antica Via passante per il comune di Bordogna, che tocca i resti della Torre del suddetto paese. Nel progetto si è pensato di riportare in vita il percorso tramite la costruzione di una pavimentazione lungo il vecchio tratto, con l’utilizzo del Verrucano lombardo, pietra caratteristica della Valle Brembana, ed utilizzata storicamente per la pavimentazione dei percorsi pedonali. Questa nuova pavimentazione andrà a definire due differenti “momenti”; di passaggio, con un utilizzo grezzo del materiale e di stasi, con l’utilizzo più lavorato del materiale. Si è pensato anche ad una segnaletica che identifichi i punti d’interesse storico lungo la Via del Ferro, caratterizzati dalla matericità del ferro che verrà utilizzato per la costruzione di quest’ultimi.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2019_12_Milesi_01.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Frontespizio, indice tavole, abstract
Dimensione 244.98 kB
Formato Adobe PDF
244.98 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2019_12_Milesi_02.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Tavola 1
Dimensione 304.17 kB
Formato Adobe PDF
304.17 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2019_12_Milesi_03.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Tavola 2
Dimensione 798.1 kB
Formato Adobe PDF
798.1 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2019_12_Milesi_04.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Tavola 3
Dimensione 404.35 kB
Formato Adobe PDF
404.35 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2019_12_Milesi_05.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Tavola 4
Dimensione 161.35 kB
Formato Adobe PDF
161.35 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2019_12_Milesi_06.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Tavola 5
Dimensione 126.61 kB
Formato Adobe PDF
126.61 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2019_12_Milesi_07.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Tavola 6
Dimensione 431.47 kB
Formato Adobe PDF
431.47 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2019_12_Milesi_08.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Tavola 7
Dimensione 400.52 kB
Formato Adobe PDF
400.52 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2019_12_Milesi_09.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Tavola 8
Dimensione 206.59 kB
Formato Adobe PDF
206.59 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/150670