The research work deals with the complexity and relevance of issues related to the transformation of the existing, dealing with the obsolescence of industrial architectural artifacts and investigating in particular the case of the recently abandoned factory of Empresas Iansa SA, in the city of Linares - Chile -. The company, which still holds the monopoly of the sugar trade in Chile and which, due to the global crisis in the sugar sector, was forced to definitively close one of its six factories in Chile in August 2018, thus abandoning not only architectural structures but also a supply chain of 4,000 people. This already critical scenario must be further contextualized on a national scale in a country, Chile, where 1% of the population holds 30% of GDP, in the same country where about 100,000 people live in Campamentos without at least one of the three basic services such as water, electricity and gas, and where education, health, environmental resources and even water resources are privatised. With the awareness of the existence of this reality, identifiable not only in the Chilean model but widely diffused in contemporary society, the need arises to question the role of architecture in the construction of the social fabric and what position the architect occupies in the active process of creating architectural products and spaces for society: the project. The object of this research work is the concrete intervention on a real scale, faithful and consistent with the principles that suggested it. The principle is to conceive an intervention that does not impose itself on the territory, but establishes itself with measure, understanding and sometimes intuiting the latent potential of the built layers of the same. The project proposes as first intervention the cleaning: subtract to give, finally, attention to the residue. The subtraction is carried out with a conservative criterion, that is, through a critical analysis of the quality of the artifact and its symbolic meaning and identity. There are five preserved artefacts on which intervention is made, avoiding rigid and definitive solutions in favour of reversible, incomplete devices, iridescent solutions capable of adapting the internal content to the change of the outside, adapting to possible interferences and changes of programme; organisms that form around their own skeleton and establish physical relations between them. The functions grafted follow an integration strategy aimed at overcoming gender, social group and educational level discrimination: a technological centre for plant genetic improvement, an extension of the University of Agronomy in the nearby city of Talca, where students and former workers of IANSA can synergistically combine knowledge and skills. The aim is to give back to the community a place that is privately owned but made by the community itself: it is the industry that now, instead of closing its doors, crosses the wall between itself and the city, opening up to collaboration and recovering the humanist conception from which it was originally generated, planning not borders but rather encroachments. Planta Iansa, urban graft and social sprout reborn from the waste of an abandoned factory.

Il lavoro di ricerca si confronta con la complessità e la rilevanza delle questioni legate alla trasformazione dell’esistente, confrontandosi con l’obsolescenza dei manufatti architettonici industriali e approfondendo in particolare il caso dello stabilimento recentemente dismesso della Empresas Iansa SA, nella città di Linares - Cile -. La compagnia, che tuttora detiene il monopolio del commercio dello zucchero in Cile e che a causa della crisi mondiale del settore dello zucchero, si è vista costretta a chiudere definitivamente in agosto 2018 uno dei sei stabilimenti sul territorio cileno abbandonando così non solo manufatti architettonici ma una filiera di 4.000 persone. Questo scenario, già di per sé critico, va ulteriormente contestualizzato su scala nazionale in un paese, il Cile, dove l’1% della popolazione detiene il 30% del PIL; nello stesso paese in cui circa 100.000 persone vivono in Campamentos senza almeno uno dei tre servizi basici quali acqua, luce e gas, e dove l’istruzione la sanità, le risorse ambientali e perfino quelle idriche sono privatizzate. Con la consapevolezza dell’esistenza di questa realtà, identificabile non solo nel modello cileno ma largamente diffusa nella società contemporanea, nasce l’esigenza di interrogarsi sul ruolo dell’architettura nell’edificazione del tessuto sociale e quale posizione occupi l’architetto nel processo attivo di creazione di prodotti architettonici e spazi per la società: il progetto. Oggetto di questo lavoro di ricerca è l’intervento concreto su scala reale fedele e coerente ai principi che l’hanno suggerito. Il principio è quello di concepire un intervento che non si imponga sul territorio ma si insedi con misura comprendendo e talvolta intuendo le potenzialità latenti degli strati edificati dello stesso. Il progetto propone come primo intervento la pulitura: sottrarre per dare, finalmente, attenzione al residuo. La sottrazione è realizzata con criterio conservativo, ovvero attraverso un’analisi critica sulla qualità dell’artefatto e sul suo significato simbolico e identitario. Cinque sono i manufatti conservati sui quali si interviene evitando soluzioni rigide e definitive in favore di dispositivi reversibili, incompleti, soluzioni cangianti capaci di adattare il contenuto interno al cambiare dell’esterno adattandosi ad eventuali interferenze e cambi di programma; organismi che si formano attorno al proprio scheletro e instaurano tra loro relazioni fisiche. Le funzioni innestate seguono una strategia di integrazione tesa a valicare le discriminazioni di genere, gruppo sociale e grado di istruzione: un centro tecnologico di miglioramento genetico vegetale, estensione dell’Università di Agronomia della vicina città di Talca, in cui gli studenti e gli ex-lavoratori della IANSA possano unire sinergicamente saperi e competenze. Lo scopo è quello di restituire alla comunità un luogo di proprietà del privato ma fatto dalla comunità stessa: è l’industria che adesso, invece di chiudere i battenti, valica il muro tra sé e la città, aprendosi alla collaborazione e recuperando la concezione umanista dalla quale è stata originariamente generata, progettando non confini ma piuttosto sconfinamenti. Planta Iansa, innesto urbano e germoglio sociale rinato dallo scarto di una fabbrica abbandonata.

Planta Iansa. Innesto urbano e germoglio sociale scresciuto dallo scarto di una fabbrica abbandonata

SAULINO, DANILA
2018/2019

Abstract

The research work deals with the complexity and relevance of issues related to the transformation of the existing, dealing with the obsolescence of industrial architectural artifacts and investigating in particular the case of the recently abandoned factory of Empresas Iansa SA, in the city of Linares - Chile -. The company, which still holds the monopoly of the sugar trade in Chile and which, due to the global crisis in the sugar sector, was forced to definitively close one of its six factories in Chile in August 2018, thus abandoning not only architectural structures but also a supply chain of 4,000 people. This already critical scenario must be further contextualized on a national scale in a country, Chile, where 1% of the population holds 30% of GDP, in the same country where about 100,000 people live in Campamentos without at least one of the three basic services such as water, electricity and gas, and where education, health, environmental resources and even water resources are privatised. With the awareness of the existence of this reality, identifiable not only in the Chilean model but widely diffused in contemporary society, the need arises to question the role of architecture in the construction of the social fabric and what position the architect occupies in the active process of creating architectural products and spaces for society: the project. The object of this research work is the concrete intervention on a real scale, faithful and consistent with the principles that suggested it. The principle is to conceive an intervention that does not impose itself on the territory, but establishes itself with measure, understanding and sometimes intuiting the latent potential of the built layers of the same. The project proposes as first intervention the cleaning: subtract to give, finally, attention to the residue. The subtraction is carried out with a conservative criterion, that is, through a critical analysis of the quality of the artifact and its symbolic meaning and identity. There are five preserved artefacts on which intervention is made, avoiding rigid and definitive solutions in favour of reversible, incomplete devices, iridescent solutions capable of adapting the internal content to the change of the outside, adapting to possible interferences and changes of programme; organisms that form around their own skeleton and establish physical relations between them. The functions grafted follow an integration strategy aimed at overcoming gender, social group and educational level discrimination: a technological centre for plant genetic improvement, an extension of the University of Agronomy in the nearby city of Talca, where students and former workers of IANSA can synergistically combine knowledge and skills. The aim is to give back to the community a place that is privately owned but made by the community itself: it is the industry that now, instead of closing its doors, crosses the wall between itself and the city, opening up to collaboration and recovering the humanist conception from which it was originally generated, planning not borders but rather encroachments. Planta Iansa, urban graft and social sprout reborn from the waste of an abandoned factory.
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
17-dic-2019
2018/2019
Il lavoro di ricerca si confronta con la complessità e la rilevanza delle questioni legate alla trasformazione dell’esistente, confrontandosi con l’obsolescenza dei manufatti architettonici industriali e approfondendo in particolare il caso dello stabilimento recentemente dismesso della Empresas Iansa SA, nella città di Linares - Cile -. La compagnia, che tuttora detiene il monopolio del commercio dello zucchero in Cile e che a causa della crisi mondiale del settore dello zucchero, si è vista costretta a chiudere definitivamente in agosto 2018 uno dei sei stabilimenti sul territorio cileno abbandonando così non solo manufatti architettonici ma una filiera di 4.000 persone. Questo scenario, già di per sé critico, va ulteriormente contestualizzato su scala nazionale in un paese, il Cile, dove l’1% della popolazione detiene il 30% del PIL; nello stesso paese in cui circa 100.000 persone vivono in Campamentos senza almeno uno dei tre servizi basici quali acqua, luce e gas, e dove l’istruzione la sanità, le risorse ambientali e perfino quelle idriche sono privatizzate. Con la consapevolezza dell’esistenza di questa realtà, identificabile non solo nel modello cileno ma largamente diffusa nella società contemporanea, nasce l’esigenza di interrogarsi sul ruolo dell’architettura nell’edificazione del tessuto sociale e quale posizione occupi l’architetto nel processo attivo di creazione di prodotti architettonici e spazi per la società: il progetto. Oggetto di questo lavoro di ricerca è l’intervento concreto su scala reale fedele e coerente ai principi che l’hanno suggerito. Il principio è quello di concepire un intervento che non si imponga sul territorio ma si insedi con misura comprendendo e talvolta intuendo le potenzialità latenti degli strati edificati dello stesso. Il progetto propone come primo intervento la pulitura: sottrarre per dare, finalmente, attenzione al residuo. La sottrazione è realizzata con criterio conservativo, ovvero attraverso un’analisi critica sulla qualità dell’artefatto e sul suo significato simbolico e identitario. Cinque sono i manufatti conservati sui quali si interviene evitando soluzioni rigide e definitive in favore di dispositivi reversibili, incompleti, soluzioni cangianti capaci di adattare il contenuto interno al cambiare dell’esterno adattandosi ad eventuali interferenze e cambi di programma; organismi che si formano attorno al proprio scheletro e instaurano tra loro relazioni fisiche. Le funzioni innestate seguono una strategia di integrazione tesa a valicare le discriminazioni di genere, gruppo sociale e grado di istruzione: un centro tecnologico di miglioramento genetico vegetale, estensione dell’Università di Agronomia della vicina città di Talca, in cui gli studenti e gli ex-lavoratori della IANSA possano unire sinergicamente saperi e competenze. Lo scopo è quello di restituire alla comunità un luogo di proprietà del privato ma fatto dalla comunità stessa: è l’industria che adesso, invece di chiudere i battenti, valica il muro tra sé e la città, aprendosi alla collaborazione e recuperando la concezione umanista dalla quale è stata originariamente generata, progettando non confini ma piuttosto sconfinamenti. Planta Iansa, innesto urbano e germoglio sociale rinato dallo scarto di una fabbrica abbandonata.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
1_SAULINO_TAV_MASTERPLAN_2000.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Dimensione 6.41 MB
Formato Adobe PDF
6.41 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2_SAULINO_TAV_MASTERPLAN_1000.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Dimensione 6.34 MB
Formato Adobe PDF
6.34 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
3_SAULINO_TAV_MASTERPLAN_500_I.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Dimensione 554.21 kB
Formato Adobe PDF
554.21 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
4_SAULINO_TAV_EDIFICIO PRINCIPALE.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Dimensione 1.14 MB
Formato Adobe PDF
1.14 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
5_SAULINO_TAV_TALLER.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Dimensione 1.12 MB
Formato Adobe PDF
1.12 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
6_SAULINO_TAV_MASTERPLAN_500_II.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Dimensione 551.42 kB
Formato Adobe PDF
551.42 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
7_SAULINO_TAV_AULAS.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Dimensione 4.28 MB
Formato Adobe PDF
4.28 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
8_SAULINO_TAV_BIBLIOTECA.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Dimensione 3.02 MB
Formato Adobe PDF
3.02 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
9_SAULINO_TAV_DETTAGLIO BIBLIOTECA.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Dimensione 348.79 kB
Formato Adobe PDF
348.79 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
10_SAULINO_TAV_MASTERPLAN_500_III.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Dimensione 816.94 kB
Formato Adobe PDF
816.94 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
11_SAULINO_TAV_ALLOGGI.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Dimensione 6.58 MB
Formato Adobe PDF
6.58 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2019_12_Saulino.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Dimensione 47.37 MB
Formato Adobe PDF
47.37 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/150701