LAB (Laboratorio d’Arte Bresciano) is an urban redevelopment and re-use project of the disused area of the former Magazzini Generali in Brescia. A large area in the south-west of Brescia, which in the past welcomed workplaces and buildings to serve the city, lies now bare and unused. The thesis project involves the re-use of the only building left inside the area, the casere of via Dalmazia, and its surrounding land, converting this area into a cultural, changeable and adaptable ludic park at the service of the arts. The first part of the project required a careful survey of the territory of Brescia, including historical, demographic and geographical cognitive studies. Such studies allowed us to interpret the large-scale urban fabric of the south-west area of ​​the town, in order to transfer the information learned into the preparation of the masterplan. Art laboratories will be allocated inside the casere, as well as guest houses for artists, spaces for collaboration and work and a warehouse for the relics of the Santa Giulia Museum. For this reason, the thesis foresees a reorganization of the internal spaces and volumes to solve the problems deriving from the change of use destination. Nevertheless, the characteristics of the original building are maintained and the new spaces are designed to preserve the story of the building before the intervention. Moreover, to the north of the casere, a new building was designed for theater, cinema and photography workshops. The volumetric composition was thought to be in harmony with the conformation of the area in the past, and in such a way to be consistent with the building of the casere, which is the fulcrum of the whole project. The park has been designed in such a way as to offer itself to the intent of culture, with spaces intended for street art and general knowledge but also for ludic areas for people of different age. The changes to the area were examined in collaboration with other work groups, which dealt with other neighboring portions of territory with the intention of drawing up a common masterplan. In fact, in addition to the area of ​​the former Magazzini Generali, the sector also includes the areas of industrial archeology of Pietra Curva and Maritan Borgato, west of via Dalmazia.

LAB (Laboratorio d’Arte Bresciano) è un progetto di riqualificazione e riuso dell’area dismessa degli ex Magazzini Generali di Brescia. A sud-ovest nel territorio comunale una vasta area che in passato ha accolto luoghi di lavoro e edifici a servizio della città adesso si presenta spoglia e inutilizzata. Il progetto di tesi prevede il riutilizzo dell’unico edificio rimasto all’interno dell’area, quello delle casere di via Dalmazia, e del terreno circostante convertendo quest’area in un parco ludico culturale, mutevole e riadattabile, a servizio delle arti. La prima parte del progetto necessita un attento studio del territorio di Brescia, con studi conoscitivi storici, demografici e geografici. Tali studi hanno permesso di interpretare il tessuto urbano a grande scala del comparto sud-ovest della città, al fine di riversare le notizie apprese nella redazione del masterplan. All’interno delle casere saranno allocati laboratori d’arte, pensioni per artisti, spazi di collaborazione e lavoro e un magazzino museo destinato alle numerose reliquie del Museo Santa Giulia. Per questo la tesi prevede una riorganizzazione degli spazi interni e dei volumi per risolvere i problemi derivanti dal cambio della destinazione d’uso. Le caratteristiche dell’edificio originale vengono però mantenute e i nuovi spazi sono progettati in modo da ricordare la memoria dell’edificio prima dell’intervento. A nord delle casere è stato progettato invece un nuovo edificio destinato ad accogliere laboratori di teatro, cinema e fotografia. La composizione volumetrica è stata ragionata nel ricordo della conformazione dell’area in passato e in modo da dialogare con l’edificio delle casere, fulcro dell’intero progetto. Il parco è stato progettato in modo da offrirsi all’intento della cultura, con spazi destinati all’arte muraria e alla conoscenza generale ma anche a zone ludiche destinate a stakehoders di diversa età. Non è stata trascurata la trattazione del verde. L’area è già ricca di parchi pubblici e verde privato, caratteristica che è volutamente mantenuta in continuità delle preesistenze nelle zone limitrofe al lotto. Le modifiche all’area sono state ragionate in collaborazione con altri gruppi di lavoro, che hanno trattato altre porzioni di territorio vicine con l’intento di redigere un masterplan comune. Il comparto infatti comprende, oltre all’area degli ex Magazzini Generali, anche le aree di archeologia industriale della Pietra Curva e Maritan Borgato, a ovest di via Dalmazia.

L.A.B. : Laboratorio d'Arte Bresciano. Recupero e rifunzionalizzazione dell'area degli ex Magazzini Generali di Brescia

MAZZOCCHI, ANDREA GIORGIO;MELI, MARCO
2018/2019

Abstract

LAB (Laboratorio d’Arte Bresciano) is an urban redevelopment and re-use project of the disused area of the former Magazzini Generali in Brescia. A large area in the south-west of Brescia, which in the past welcomed workplaces and buildings to serve the city, lies now bare and unused. The thesis project involves the re-use of the only building left inside the area, the casere of via Dalmazia, and its surrounding land, converting this area into a cultural, changeable and adaptable ludic park at the service of the arts. The first part of the project required a careful survey of the territory of Brescia, including historical, demographic and geographical cognitive studies. Such studies allowed us to interpret the large-scale urban fabric of the south-west area of ​​the town, in order to transfer the information learned into the preparation of the masterplan. Art laboratories will be allocated inside the casere, as well as guest houses for artists, spaces for collaboration and work and a warehouse for the relics of the Santa Giulia Museum. For this reason, the thesis foresees a reorganization of the internal spaces and volumes to solve the problems deriving from the change of use destination. Nevertheless, the characteristics of the original building are maintained and the new spaces are designed to preserve the story of the building before the intervention. Moreover, to the north of the casere, a new building was designed for theater, cinema and photography workshops. The volumetric composition was thought to be in harmony with the conformation of the area in the past, and in such a way to be consistent with the building of the casere, which is the fulcrum of the whole project. The park has been designed in such a way as to offer itself to the intent of culture, with spaces intended for street art and general knowledge but also for ludic areas for people of different age. The changes to the area were examined in collaboration with other work groups, which dealt with other neighboring portions of territory with the intention of drawing up a common masterplan. In fact, in addition to the area of ​​the former Magazzini Generali, the sector also includes the areas of industrial archeology of Pietra Curva and Maritan Borgato, west of via Dalmazia.
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
17-dic-2019
2018/2019
LAB (Laboratorio d’Arte Bresciano) è un progetto di riqualificazione e riuso dell’area dismessa degli ex Magazzini Generali di Brescia. A sud-ovest nel territorio comunale una vasta area che in passato ha accolto luoghi di lavoro e edifici a servizio della città adesso si presenta spoglia e inutilizzata. Il progetto di tesi prevede il riutilizzo dell’unico edificio rimasto all’interno dell’area, quello delle casere di via Dalmazia, e del terreno circostante convertendo quest’area in un parco ludico culturale, mutevole e riadattabile, a servizio delle arti. La prima parte del progetto necessita un attento studio del territorio di Brescia, con studi conoscitivi storici, demografici e geografici. Tali studi hanno permesso di interpretare il tessuto urbano a grande scala del comparto sud-ovest della città, al fine di riversare le notizie apprese nella redazione del masterplan. All’interno delle casere saranno allocati laboratori d’arte, pensioni per artisti, spazi di collaborazione e lavoro e un magazzino museo destinato alle numerose reliquie del Museo Santa Giulia. Per questo la tesi prevede una riorganizzazione degli spazi interni e dei volumi per risolvere i problemi derivanti dal cambio della destinazione d’uso. Le caratteristiche dell’edificio originale vengono però mantenute e i nuovi spazi sono progettati in modo da ricordare la memoria dell’edificio prima dell’intervento. A nord delle casere è stato progettato invece un nuovo edificio destinato ad accogliere laboratori di teatro, cinema e fotografia. La composizione volumetrica è stata ragionata nel ricordo della conformazione dell’area in passato e in modo da dialogare con l’edificio delle casere, fulcro dell’intero progetto. Il parco è stato progettato in modo da offrirsi all’intento della cultura, con spazi destinati all’arte muraria e alla conoscenza generale ma anche a zone ludiche destinate a stakehoders di diversa età. Non è stata trascurata la trattazione del verde. L’area è già ricca di parchi pubblici e verde privato, caratteristica che è volutamente mantenuta in continuità delle preesistenze nelle zone limitrofe al lotto. Le modifiche all’area sono state ragionate in collaborazione con altri gruppi di lavoro, che hanno trattato altre porzioni di territorio vicine con l’intento di redigere un masterplan comune. Il comparto infatti comprende, oltre all’area degli ex Magazzini Generali, anche le aree di archeologia industriale della Pietra Curva e Maritan Borgato, a ovest di via Dalmazia.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
Book Tavole A3_Mazzocchi Andrea - Meli Marco.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Book A3 - Tavole di progetto
Dimensione 208.44 MB
Formato Adobe PDF
208.44 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
Relazione tesi_Mazzocchi Andrea - Meli Marco.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Relazione di tesi
Dimensione 248.29 MB
Formato Adobe PDF
248.29 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/150708