Monza Park is composed of different realities, consisting in historic and rural buildings, ancient villas and remarkable landscape glimpses. All these elements are living together in a harmonic way, keeping alive the memory of the past and inspiring positive vibes in those who find themselves walking alongside them. Reaching the center of the Park, people suddenly get in touch with a fascinating place, the complex of Mirabello. Structures of different epochs are located in this area and, unfortunately, some of them are in a very poor state of preservation. The main one is represented by villa Mirabello, an example of the typical Lombard villa built by the will of the noble family Durini in 1665, under the supervision of the architect Gerolamo Quadrio. The Villa is connected to another building through a tree-lined avenue: villa Mirabellino, erected as a dépendance under Cardinal Durini in the 18th century. During this century Mirabello reached the height of its splendor, becoming a landmark and a cultural and artistic center. The current configuration derives from stylistic stratifications occurred over time and due to multiple changes of the intended use and ownership. To this day some of the original architectural peculiarities remain, but high degradation phenomena are still noticeable despite the restoration interventions already performed. The thesis focuses on the manor house and the main goal is the conservative restoration of its historical heritage. This objective will be supported by localized interventions of structural consolidation and particular attention will be given to one of the two building’s turrets, where a new staircase will be realized to reach a panoramic point of view. The last part of our study will revolve around the valorization of all the buildings of the complex. “Effetto Mirabello” represents an ambitious project, that would like to contribute to the promotion of the local tourism, culture and economy. The functions planned inside the area will have a twofold result: on one side they will improve its attractiveness, while transforming it into a reference point for the growth of the different realities located inside the Park.

Il Parco di Monza si compone di molteplici realtà, che consistono in edifici storici e rurali, antiche ville e scorci paesaggistici che, convivendo armonicamente, mantengono viva la memoria del passato e infondono sensazioni positive a chiunque si trovi a passare vicino ad esse. Giungendo nel punto centrale del parco si entra improvvisamente in contatto con un luogo affascinante, il complesso di villa Mirabello. In questa area sono presenti strutture di epoche differenti ed alcune di esse vertono, purtroppo, in pessimo stato di conservazione. La principale è Villa Mirabello, mirabile esempio di villa lombarda edificata nel 1665 su progetto dell’architetto Gerolamo Quadrio e per volontà della nobile famiglia Durini. Essa è collegata tramite un viale alberato alla villa Mirabellino, fatta realizzare dal cardinale Angelo Maria Durini nel Settecento in qualità di dependance. È proprio in quel periodo che il Mirabello raggiunse l’apice del suo splendore, diventando un punto di riferimento ed un cenacolo di artisti. La configurazione attuale è la sintesi di stratificazioni stilistiche avvenute nel tempo e legate a continui cambi di destinazione d’uso e passaggi di proprietà. Oggi permangono alcune peculiarità architettoniche originarie, ma nonostante gli interventi già eseguiti, sono ancora visibili forti fenomeni di degrado. La tesi pone attenzione soprattutto alla villa padronale e ha come obiettivo primario il restauro conservativo del suo patrimonio storico. A questo si affiancheranno interventi di consolidamento volti a risolvere i problemi strutturali di alcune porzioni specifiche, in particolare di una delle torrette dell’edificio per la realizzazione di un percorso di risalita a raggiungimento di un punto panoramico, e, infine, la valorizzazione dell’intero complesso e di tutti gli edifici annessi. Effetto Mirabello è un progetto ambizioso, che vuole contribuire alla promozione del turismo, della cultura e dell’economia del territorio. Attraverso la rifunzionalizzazione dell’area sarà possibile sia aumentarne l’attrattività, sia trasformarla in un punto di riferimento per l’accrescimento delle varie realtà dislocate all'interno del Parco.

Effetto Mirabello. Restauro conservativo, consolidamento e valorizzazione del complesso di Villa Mirabello nel Parco di Monza

RAVETTO, GAIA;SEVESO, ANNAMARIA
2018/2019

Abstract

Monza Park is composed of different realities, consisting in historic and rural buildings, ancient villas and remarkable landscape glimpses. All these elements are living together in a harmonic way, keeping alive the memory of the past and inspiring positive vibes in those who find themselves walking alongside them. Reaching the center of the Park, people suddenly get in touch with a fascinating place, the complex of Mirabello. Structures of different epochs are located in this area and, unfortunately, some of them are in a very poor state of preservation. The main one is represented by villa Mirabello, an example of the typical Lombard villa built by the will of the noble family Durini in 1665, under the supervision of the architect Gerolamo Quadrio. The Villa is connected to another building through a tree-lined avenue: villa Mirabellino, erected as a dépendance under Cardinal Durini in the 18th century. During this century Mirabello reached the height of its splendor, becoming a landmark and a cultural and artistic center. The current configuration derives from stylistic stratifications occurred over time and due to multiple changes of the intended use and ownership. To this day some of the original architectural peculiarities remain, but high degradation phenomena are still noticeable despite the restoration interventions already performed. The thesis focuses on the manor house and the main goal is the conservative restoration of its historical heritage. This objective will be supported by localized interventions of structural consolidation and particular attention will be given to one of the two building’s turrets, where a new staircase will be realized to reach a panoramic point of view. The last part of our study will revolve around the valorization of all the buildings of the complex. “Effetto Mirabello” represents an ambitious project, that would like to contribute to the promotion of the local tourism, culture and economy. The functions planned inside the area will have a twofold result: on one side they will improve its attractiveness, while transforming it into a reference point for the growth of the different realities located inside the Park.
RADAELLI, EDOARDO OLIVIERO
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
17-dic-2019
2018/2019
Il Parco di Monza si compone di molteplici realtà, che consistono in edifici storici e rurali, antiche ville e scorci paesaggistici che, convivendo armonicamente, mantengono viva la memoria del passato e infondono sensazioni positive a chiunque si trovi a passare vicino ad esse. Giungendo nel punto centrale del parco si entra improvvisamente in contatto con un luogo affascinante, il complesso di villa Mirabello. In questa area sono presenti strutture di epoche differenti ed alcune di esse vertono, purtroppo, in pessimo stato di conservazione. La principale è Villa Mirabello, mirabile esempio di villa lombarda edificata nel 1665 su progetto dell’architetto Gerolamo Quadrio e per volontà della nobile famiglia Durini. Essa è collegata tramite un viale alberato alla villa Mirabellino, fatta realizzare dal cardinale Angelo Maria Durini nel Settecento in qualità di dependance. È proprio in quel periodo che il Mirabello raggiunse l’apice del suo splendore, diventando un punto di riferimento ed un cenacolo di artisti. La configurazione attuale è la sintesi di stratificazioni stilistiche avvenute nel tempo e legate a continui cambi di destinazione d’uso e passaggi di proprietà. Oggi permangono alcune peculiarità architettoniche originarie, ma nonostante gli interventi già eseguiti, sono ancora visibili forti fenomeni di degrado. La tesi pone attenzione soprattutto alla villa padronale e ha come obiettivo primario il restauro conservativo del suo patrimonio storico. A questo si affiancheranno interventi di consolidamento volti a risolvere i problemi strutturali di alcune porzioni specifiche, in particolare di una delle torrette dell’edificio per la realizzazione di un percorso di risalita a raggiungimento di un punto panoramico, e, infine, la valorizzazione dell’intero complesso e di tutti gli edifici annessi. Effetto Mirabello è un progetto ambizioso, che vuole contribuire alla promozione del turismo, della cultura e dell’economia del territorio. Attraverso la rifunzionalizzazione dell’area sarà possibile sia aumentarne l’attrattività, sia trasformarla in un punto di riferimento per l’accrescimento delle varie realtà dislocate all'interno del Parco.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2019_12_Ravetto_Seveso_01.pdf

non accessibile

Descrizione: Testo della tesi_parte 1
Dimensione 96.41 MB
Formato Adobe PDF
96.41 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2019_12_Ravetto_Seveso_02.pdf

non accessibile

Descrizione: Testo della tesi_parte 2
Dimensione 61.9 MB
Formato Adobe PDF
61.9 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2019_12_Ravetto_Seveso_03.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavole di progetto
Dimensione 54.25 MB
Formato Adobe PDF
54.25 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/150710