Housing vacancy, framed as a spatial phenomenon, as one of the metrics of neighborhood change or a “typical” indicator of urban restructuring, has been a topic debated in the fields of housing, urban studies and policy-making since the 1960s, remaining though a theme nested in a wide range of research and policy debates. Despite being a recurring phenomenon across different places, the majority of vacancy studies focus predominantly on global North. Besides the limited scope of empirical research focusing on housing vacancy as a phenomenon in itself, the contested definition of what “vacancy” is as well as the dominance of quantitative approached render its investigation challenging. The research concerns the investigation of housing vacancy phenomena and the intertwined urban transformation processes, examined in the case of Athens (Greece). It examines the modalities housing vacancy phenomena take during the recent years of the crisis (2008-2017) in a densely built, socially and ethnically mixed residential neighborhood of the city (Victoria/Attiki district) experiencing increasing levels of housing vacancy and been represented in the dominant urban debate as a place in-decline. The main hypothesis is that housing vacancy is a context-specific socio-spatial process, inherently temporal, produced though material and discursive practices, involving thus action. Emphasis is placed on the relationship between the production of housing vacancy, its problematization by policy and the material experience of these phenomena in situ. Discursive and material practices are explored in three spatial levels through a set of qualitative methods including the review of policy and media documents, observation and mapping, and in-depth interviewees with actors “living with vacancy” in their everyday life. The research proposes also a dwelling-centered methodological framework tailored to the case Athens, that enables the exploration of the distinct social and spatial patterns of housing vacancy at the micro-level. Beyond the causes and the effects, the research focuses on the practices producing empty housing and making housing vacancy an ambiguous urban “problem” and a material “thing” and in turn it explores the role which the “empty” housing plays on actors’ practices and power relationships. The findings demonstrate that housing vacancy is not a “natural” output of the market, but the material trace of specific relations of production and social reproduction in context. It is shown that housing vacancy as a “problem” or as a “solution” is embroiled in social antagonisms and conflicts over power and agency while its meaning is importantly shaped by lived experiences, discourse and politics.

I ‘vuoti abitativi’, inquadrati come fenomeno spaziale, come una delle metriche del cambiamento di un quartiere o come indicatore "tipico" della ristrutturazione urbana, sono stati un argomento dibattuto nel campo dell'edilizia abitativa, degli studi urbani e delle politiche urbane fin dagli anni '60, rimanendo però un tema di nicchia nel dibattito scientifico e politico. Nonostante il fenomeno sia presente in diversi luoghi, la maggior parte degli studi sui vuoti abitativi si concentra sul Nord globale. Oltre al limitato apporto di ricerche empiriche che considerino i vuoti abitativi come fenomeno, l’indagine in questo campo è resa difficile dalla definizione contesa del termine ‘vuoto’ e dal predominio di approcci di ricerca quantitativi. La ricerca indaga fenomeni legati ai vuoti abitativi guardando alla loro interazione con processi di trasformazione urbana, ed esamina il caso di Atene (Grecia). La ricerca guarda alle modalità assunte da tali fenomeni negli anni della crisi (2008-2017) in un quartiere della città (Distretto Victoria/Attiki) densamente costruito e socialmente ed etnicamente misto, che sta vivendo crescenti livelli di vuoti abitativi e che nel dibattito urbano dominante è rappresentato come luogo ‘in declino’. L'ipotesi principale è che quello legato ai ‘vuoti abitativi’ sia un processo socio-spaziale legato al contesto, intrinsecamente temporale, prodotto attraverso pratiche materiali e discorsive, che comporta quindi un'azione. L'enfasi è posta sul rapporto tra la produzione di vuoti abitativi, la sua problematizzazione per le politiche e l'esperienza materiale di tali fenomeni in situ. Le pratiche discorsive e materiali sono esplorate su tre livelli spaziali con il supporto di metodi qualitativi che includono la revisione di documenti politici e dei media, l’osservazione e la mappatura, e interviste approfondite con attori che "vivono con i vuoti abitativi" nella loro vita quotidiana. La ricerca propone inoltre un framework metodologico incentrato sull'abitazione, elaborato su misura per il caso Atene, che consente l’esplorazione a micro-scala dei distinti schemi sociali e spaziali dei vuoti abitativi. Oltre alle cause e agli effetti del fenomeno, la ricerca si concentra sulle pratiche di produzione di alloggi vuoti e su quelle attraverso cui i vuoti abitativi sono resi un “problema" urbano ambiguo e una "cosa" materiale, ed esplora il ruolo giocato da questi vuoti abitativi sulle pratiche degli attori e sulle relazioni di potere nel contesto osservato. I risultati dimostrano che i vuoti abitativi non sono un prodotto "naturale" del mercato, ma la traccia materiale di specifici rapporti di produzione e riproduzione sociale nel contesto. Si dimostra che i vuoti abitativi come "problema" o come "soluzione" sono coinvolti in antagonismi sociali e conflitti sul potere e sull'agency, mentre il loro significato è influenzato in modo importante dalle esperienze vissute, dal discorso e dalla politica.

Ambiguous Absences: Exploring the production of vacant housing in Athens

DIMITRAKOU, IFIGENEIA

Abstract

Housing vacancy, framed as a spatial phenomenon, as one of the metrics of neighborhood change or a “typical” indicator of urban restructuring, has been a topic debated in the fields of housing, urban studies and policy-making since the 1960s, remaining though a theme nested in a wide range of research and policy debates. Despite being a recurring phenomenon across different places, the majority of vacancy studies focus predominantly on global North. Besides the limited scope of empirical research focusing on housing vacancy as a phenomenon in itself, the contested definition of what “vacancy” is as well as the dominance of quantitative approached render its investigation challenging. The research concerns the investigation of housing vacancy phenomena and the intertwined urban transformation processes, examined in the case of Athens (Greece). It examines the modalities housing vacancy phenomena take during the recent years of the crisis (2008-2017) in a densely built, socially and ethnically mixed residential neighborhood of the city (Victoria/Attiki district) experiencing increasing levels of housing vacancy and been represented in the dominant urban debate as a place in-decline. The main hypothesis is that housing vacancy is a context-specific socio-spatial process, inherently temporal, produced though material and discursive practices, involving thus action. Emphasis is placed on the relationship between the production of housing vacancy, its problematization by policy and the material experience of these phenomena in situ. Discursive and material practices are explored in three spatial levels through a set of qualitative methods including the review of policy and media documents, observation and mapping, and in-depth interviewees with actors “living with vacancy” in their everyday life. The research proposes also a dwelling-centered methodological framework tailored to the case Athens, that enables the exploration of the distinct social and spatial patterns of housing vacancy at the micro-level. Beyond the causes and the effects, the research focuses on the practices producing empty housing and making housing vacancy an ambiguous urban “problem” and a material “thing” and in turn it explores the role which the “empty” housing plays on actors’ practices and power relationships. The findings demonstrate that housing vacancy is not a “natural” output of the market, but the material trace of specific relations of production and social reproduction in context. It is shown that housing vacancy as a “problem” or as a “solution” is embroiled in social antagonisms and conflicts over power and agency while its meaning is importantly shaped by lived experiences, discourse and politics.
GAETA, LUCA
GAETA, LUCA
9-dic-2019
I ‘vuoti abitativi’, inquadrati come fenomeno spaziale, come una delle metriche del cambiamento di un quartiere o come indicatore "tipico" della ristrutturazione urbana, sono stati un argomento dibattuto nel campo dell'edilizia abitativa, degli studi urbani e delle politiche urbane fin dagli anni '60, rimanendo però un tema di nicchia nel dibattito scientifico e politico. Nonostante il fenomeno sia presente in diversi luoghi, la maggior parte degli studi sui vuoti abitativi si concentra sul Nord globale. Oltre al limitato apporto di ricerche empiriche che considerino i vuoti abitativi come fenomeno, l’indagine in questo campo è resa difficile dalla definizione contesa del termine ‘vuoto’ e dal predominio di approcci di ricerca quantitativi. La ricerca indaga fenomeni legati ai vuoti abitativi guardando alla loro interazione con processi di trasformazione urbana, ed esamina il caso di Atene (Grecia). La ricerca guarda alle modalità assunte da tali fenomeni negli anni della crisi (2008-2017) in un quartiere della città (Distretto Victoria/Attiki) densamente costruito e socialmente ed etnicamente misto, che sta vivendo crescenti livelli di vuoti abitativi e che nel dibattito urbano dominante è rappresentato come luogo ‘in declino’. L'ipotesi principale è che quello legato ai ‘vuoti abitativi’ sia un processo socio-spaziale legato al contesto, intrinsecamente temporale, prodotto attraverso pratiche materiali e discorsive, che comporta quindi un'azione. L'enfasi è posta sul rapporto tra la produzione di vuoti abitativi, la sua problematizzazione per le politiche e l'esperienza materiale di tali fenomeni in situ. Le pratiche discorsive e materiali sono esplorate su tre livelli spaziali con il supporto di metodi qualitativi che includono la revisione di documenti politici e dei media, l’osservazione e la mappatura, e interviste approfondite con attori che "vivono con i vuoti abitativi" nella loro vita quotidiana. La ricerca propone inoltre un framework metodologico incentrato sull'abitazione, elaborato su misura per il caso Atene, che consente l’esplorazione a micro-scala dei distinti schemi sociali e spaziali dei vuoti abitativi. Oltre alle cause e agli effetti del fenomeno, la ricerca si concentra sulle pratiche di produzione di alloggi vuoti e su quelle attraverso cui i vuoti abitativi sono resi un “problema" urbano ambiguo e una "cosa" materiale, ed esplora il ruolo giocato da questi vuoti abitativi sulle pratiche degli attori e sulle relazioni di potere nel contesto osservato. I risultati dimostrano che i vuoti abitativi non sono un prodotto "naturale" del mercato, ma la traccia materiale di specifici rapporti di produzione e riproduzione sociale nel contesto. Si dimostra che i vuoti abitativi come "problema" o come "soluzione" sono coinvolti in antagonismi sociali e conflitti sul potere e sull'agency, mentre il loro significato è influenzato in modo importante dalle esperienze vissute, dal discorso e dalla politica.
Tesi di dottorato
File allegati
File Dimensione Formato  
thesis_dimitrakou_2019.pdf

non accessibile

Descrizione: thesis_dimitrakou_2019
Dimensione 31.4 MB
Formato Adobe PDF
31.4 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/150731